Cronologia essenziale

Dati approssi-mativi
Vita
Opere
1266
Il luogo di nascita di Giotto (Ambro-giotto) di Bondone è tradizional-mente ritenuto Colle di Vespignano in Mugello. L’anno della sua nascita si deduce dalla notizia riportata nel Centiloquio di Antonio Pucci secondo il quale il maestro sarebbe morto nel 1337, all’età di settant’anni; un’altra conferma verrebbe dalla Cronica di Giovanni Villani.  
1280
Giotto comincia probabilmente il suo apprendistato da Cimabue a Firenze.  
1290

-

1296

È attivo nella basilica superiore di San Francesco d’Assisi, dove esegue il ciclo con le storie di S. Francesco. u S. Francesco che regge la chiesa nel sogno di Innocente III

u S. Francesco che dona il mantello a un mendico

1292
Soggiorno a Firenze. u Il Crocifisso di S. Maria Novella a

Firenze

1300
Nell’anno del giubileo, Giotto, sempre secondo la tradizione, si sarebbe recato a Roma; ma è probabile che ci fosse stato anche prima. u Un affresco di S. Giovanni in

Laterano: Bonifacio VIII bandisce il

giubileo

u Il mosaico della Navicella nell’atrio

del vecchio S.Pietro

1301
Per il periodo successivo al 1300 le notizie su Giotto si fanno più frequenti e più certe. Nel 1301 è menzionato a Firenze come proprietario di casa, sposato con Ciuta di Lapo, da cui avrà otto figli. u Affreschi con la storia di Maria e il

Polittico a mezze figure nella

chiesa di Badia a Firenze

1301
Soggiorno a Rimini. u Affreschi nella chiesa di S.

Francesco

1302

-

1305

Si trova a Padova dove attende per conto di Enrico Scrovegni alla decorazione della cappella dell’Arena u Le Scene della vita della Vergine e

di Cristo:

Il sogno di Gioacchino

L’adorazione dei re Magi

La deposizione di Cristo

u Figure allegoriche delle Virtù e Vizi

u La grande figurazione del

Giudizio Universale

1310

-

1311

A Firenze lavora nella chiesa Ognissanti u Madonna in trono

u Dormitio Virginis

1313

-

1317

Inizia la composizione degli affreschi delle cappelle Peruzzi e Bardi in S. Croce a Firenze u Nella cappella Peruzzi: Storie del

Battista e di S. Giovanni Evange-

lista

u Nella cappella dei Bardi: Storie di

S. Francesco

1320
Lavora a Roma, per incarico del cardinale Stefaneschi u Il Polittico Stefaneschi
1322

-

1327

Vari documenti attestano la sua presenza a Firenze.

Frattanto, divenuto celebre, viene richiesta la sua opera in tutta Italia.

u Cappella Baroncelli in S. Croce: la

tavola dell’Incoronazione della

Vergine (in collaborazione con

Taddeo Gaddi)

u Finisce gli affreschi nella cappella

Bardi

1328

-

1333

Lunga dimora a Napoli, al servizio di re Roberto d’Angiò, per cui eseguì affreschi nella Cappella Palatina, nella Cappella Segreta, e nella Sala degli Uomini Illustri di Castel Nuovo. (opera perduta)
1334
Giotto ritorna a Firenze.

Il 12 aprile le autorità comunali di Firenze lo nominano capomaestro dell’Opera di Santa Reparata e soprintendente ai lavori del Comune.

Il 18 luglio si gettano le fondamenta del campanile di Santa Reparata.

u Il Campanile di Giotto
1336
Soggiorno a Milano alla corte di Azzone Visconti. u Decorazione della Reggia (opera

perduta)

1337
Giotto muore l‘8 gennaio, all’età di settant’anni (secondo il Villani), a Firenze.