|
|
CAP.XII Quando si cominciò a fondare il Campanile di Santa Reparata, e l ponte alla Carraja Nel detto anno [1343] adì 18.di Luglio, si cominciò a fondare il Campanile di Santa Reparata, cioè il nuovo Campanile di marmo, di costa alla faccia della Chiesa in sulla piazza di San Giovanni. E a ciò fare e benedire la prima pietra fue il Vescovo di Firenze, e il Chericato co Signori Priori, e laltre Signorie con molto popolo a grande processione: e fecesi il fondamento infino allacqua tutto sodo; e soprastante e Proveditore della detta opera di Santa Reparata fue fatto per lo Comune Maestro Giotto nostro cittadino, il più sovrano Maestro stato in dipintura, che si trovasse al suo tempo, e quegli che più trasse ogni figura e atti al naturale; e fugli dato salario per lo Comune per remuneratione della sua virtude e bontade. Il quale Maestro Giotto tornato da Melano, che il nostro Comune ve lhavea mandato al servigio del Signore di Melano, passò di questa vita adì otto di Gennajo MCCCXXXVI. e fue sopellito per lo Comune a Santa Reparata a grande honore. E in questo tempo stante si cominciò a fondare il nouvo ponte alla Carraja, chera caduto per lo diluvio, e fu compiuto di fare di Gennajo MCCCXXXVI. e costò più di venticinque mila fiorini doro: e ristrinsesi due pile al vecchio; e rifecersi di nuovo le mura sopra la riva dArno dalluno lato e dallaltro per adirizzare il corso del fiume, e per più bellezza e fortezza della Cittade. (Giovanni, Matteo e Filippo Villani, Storie, ed.F.Argelati, Milano, 1729, lib.XI, cap.XII, p.761.) |
La Cronica di Giovanni Villani, pubblicata nel 1340, precisa il giorno della morte di Giotto all8 gennaio 1336: questa data equivale all' 8 gennaio 1337 secondo il calendario ab Incarnatione allora vigente a Firenze, in cui lanno aveva inizio il giorno dellAnnunciazione (25 marzo). |