La Maestà

La Madonna Ognissanti, chiamata così perché dipinta per la chiesa Ognissanti a Firenze, è una delle più celebri opere di Giotto. Si trova ora agli Uffizi. È la tavola più grande di Giotto conservata fino ad oggi.

La rappresentazione della Madonna con il bambino sul trono, circondata da angeli, è un soggetto tipico della scuola toscana. I modelli di Duccio e di Cimabue sono manifesti.

Allo stesso tempo, la mano innovatrice di Giotto è inconfondibile: lo spazio appare tridimensionale, i corpi delle figure non sono più dei piani piatti senza perspettiva, ma sembrano quasi plastici.

Un altro tratto caratteristico dell’arte geniale di Giotto è l’espressione, la vivacità, dei volti delle sue figure. Gli angeli sono dipinti in atto di venerazione, mentre le facce della madonna e del bambino esprimono magnificenza e solennità.