Home    -    Operette morali    -    Leopardi    -    Bibliografia

     Dialogo di Ruysch

  Dialogo
 
     Testo
     Riassunto
     Personaggi
     Coro
     Temi
     Fonti
     Modelli Strutturali
       - Lucianeo
          - Fonti Lucianee
          - Ridicolo Antico
          - Drammatizzazione
          - Concatenazione
          - Parlare per Esempi
       - Platonico
       - Conclusione
Concatenazione delle Frasi

Un'altra caratteristica evidenziata dalla Fabio come attribuibile a Luciano è la ripresa di certe parole o frasi tra i due interlocutori. Per esempio:

Ruysch. [...] che sentimenti provaste di corpo e d'animo nel punto della morte.
Morto. Del punto proprio della morte, io non me ne accorsi.
Gli altri morti. Nè anche noi.
Ruysch. Come non ve n'accorgeste?
Morto. Verbigrazia, come tu non ti accorgi mai del momento che tu cominci a dormire [...]
Ruysch. Ma l'addormentarsi è cosa naturale.
Morto. E il morire non ti pare naturale? (§§12-18)

Le frasi sono incatenate l'una con l'altra, e le parole riprese (punto della morte; non accorgersi; addormentarsi; naturale) sembrano sottolineare maggiormente che il momento esatto in cui si muore è paragonabile all'addormentarsi, cosa naturale di cui è praticamente impossibile accorgersi.