Dialogo
Testo
Riassunto
Personaggi
Coro
Temi
Fonti
Modelli Strutturali
- Lucianeo
- Platonico
- Conclusione
|
Conclusione
Il Dialogo di Ruysch, per quanto alleggerito in alcune occasioni dal vocabolario comico di tipo lucianeo, assume un tono piuttosto grave nel suo nucleo principale, ovvero durante le lunghe spiegazioni del morto.
Tuttavia, osservando la struttura generale dell'intera Operetta, si può constatare che la tecnica platonico-socratica si interseca molto bene con la maniera di Luciano, quasi a ribadire per l'ennesima volta il carattere che Leopardi attribuisce alle sue Operette, cioè di «cosa filosofica, benchè scritta con leggerezza apparente» (cfr. la lettera allo Stella del 6 dic. 1826)
|
|