Dialogo
Testo
Riassunto
Personaggi
Coro
Temi
- Morte
- Dolore
- Piacere
- Ironia
Fonti
Modelli Strutturali
|
Introduzione
Questa parte dell’ipertesto presenta i temi centrali dell’intera Operetta, che viene poi suddivisa in due parti: coro e dialogo [1].
Una bipartizione dell’operetta riesce a mettere in luce vari aspetti rilevanti per favorire una chiara lettura o interpretazione dell’opera.
L’idea di una suddivisione dell’opera, dunque, nasce anche da ciò che Leopardi intendeva mettere a fuoco.
Il Coro iniziale serve quasi da anteprima alla tematica che è approfondita nel Dialogo.
La sua fusione di poesia e prosa in un’unica operetta è in grado di trasmettere anche il profondo pensiero psicologico e personale che vi è dietro all’intera opera.
A ciò va aggiunto che osservando la struttura dell’operetta, le due parti distinte presentano in sé una rivoluzione per quanto riguarda l’ordine e l’impostazione del Coro nell’operetta.
A differenza degli antichi, che proponevano il coro all’interno delle tragedie lucianee, Leopardi pone il «carme mortuorum» in anticipo, premettendolo al dialogo (Lonardi 1976: 433).
Nel Coro «il poeta tenta di rappresentare, più che l’immagine inconcepibile della vita dei morti, il sentimento della morte stessa, o meglio della vita vista dalla distanza inimmaginabile della morte» (Savoca: 1998: 70).
In questo senso, il coro è come una sorta d’anticipazione della materia che sarà trattata nel dialogo.
Il Coro però, come dice il Gorni, è anche «una parodia seria e se si vuole di un sublime parodiaco», dove la punta comica è riservata al Dialogo (1988: 483).
Nel Coro è ovvio il riferimento alla «ignuda natura», in altre parole allo stato post mortem, e alla morte stessa, mentre il dialogo rafforza l’antitesi creatasi già nel Coro tra vita e morte ravvivandola con un tocco d’ironia e d’essenza macabra, rendendo il passaggio dalla vita alla morte come un’effusione di piacere.
Da qui nasce anche la suddivisione in sottocapitoli, per entrambe le parti Coro e Dialogo, che servirà a mettere in luce e ad analizzare le varie tematiche trattate.
Per il Coro sarà trattato unicamente il tema della morte, mentre per il Dialogo vi sarà un’analisi di tre temi centrali: la morte e il dolore, il piacere e, infine, l’ironia.
__________
[1] Il Coro corrispondente a pp. 175-176 dell’edizione critica Ruffilli, e Dialogo corrispondente a pp. 176-182 della medesima edizione
|
|