Dialogo
Testo
Riassunto
Personaggi
Coro
Temi
Fonti
Modelli Strutturali
- Lucianeo
- Platonico
- Conclusione
|
Modelli Strutturali
Nel saggio L'entusiasmo della ragione, Nicoletta Fabio afferma che i modelli strutturali che stanno alla base delle Operette morali sono di natura lucianea e platonica.
La prima parte delle Operette è dominata dal dialogo lucianeo, mentre una prevalenza di elementi platonici caratterizza la seconda parte.
Leopardi cerca di sfumare queste due tecniche fino a farle poi scomparire nelle opposte direzioni, evitando così una rottura all’interno dell’opera.
Luciano, anche se in proporzioni minori, è quindi presente nella seconda parte delle Operette, così come alcune caratteristiche platoniche sono riscontrabili in alcuni dialoghi della prima parte.
Il Dialogo di Ruysch e delle sue mummie, trovandosi nella seconda parte delle Operette morali, dovrebbe essere dominato dal modello platonico piuttosto che lucianeo, o per lo meno, la presenza di elementi platonici dovrebbe essere maggiore rispetto a quella di elementi lucianei.
L’esposizione di precise caratteristiche linguistiche e strutturali aiuteranno a stabilire a quale modello il Dialogo di Ruysch sia più fedele: se al modello lucianeo o al modello platonico.
|
|