La quarta novella della sesta giornata ha conosciuto una straordinaria fortuna. Dal Quattrocento al Novecento, dallItalia, alla Germania, alla Francia, alla Spagna, al Portogallo, fino alla Danimarca, la novella di Chichibio è stata letta e riscritta (vedi LEE, 1909).
La prima ripresa tematica fu quella di E. S. Piccolomini nella commedia Chrysis, pubblicata nel 1444 a Norimberga. Più di un secolo dopo, tra il 1151 e il 1555, seguì il Galateo di Giovanni Della Casa, in cui lautore riprese Currado Gianfigliazzi come esempio di buon comportamento (vedi intertestualità: riprese tematiche).
Nei secoli seguenti la novella fu più volte riscritta e tradotta.
Riscritture
Hans Sachs: Schwankbücher | Montanus: Utopia | Bidermann: Utopia | Sansovino: Centonovelle | Pauli: Schimpf und Ernst | |
Protagonisti | Cuoco
Cavaliere Amante del cuoco |
Ciphibio
Cunrad Granfigliari Bruneta I nomi e i caratteri dei personaggi sono ripresi dal Boccaccio. |
Cuoco
Padrone
Non vengono specificati né i nomi né le caratteristiche dei personaggi. |
Chichibio
Currado Gianfigliazzi Brunetta I nomi e i caratteri dei personaggi sono ripresi da Boccaccio. |
Cavaliere fiorentino
Padre confessore Cuoca I caratteri dei personaggi si distinguono da quelli della novella di Boccaccio: il padre confessore predica lastinenza al cibo, in realtà è avido e sciocco. |
Sintagmi narrativi | Come nel Decameron: provocazione, pericolo (minaccia), prova, motto e risoluzione | Come nel Decameron: provocazione, pericolo (minaccia), prova, motto e risoluzione. | Il racconto è strutturato come la novella del Decameron, solo che la minaccia del padrone è omessa. | La novella è strutturata ugualmente a quella del Decameron. | Invito, provocazione, prova e motto.
La minaccia del cavaliere è omessa. |
somiglianze | Lintreccio e ripreso dal Decameron. | I personaggi, i luoghi e lintreccio sono ripresi dal Decameron. | Lintreccio è ripreso dal Decameron. | Lintreccio e la scelta delle parole sono riprese dal Decameron. | Ripresa della gru che viene detta priva duna coscia. Oltre ai luoghi (Firenze, campagna), vengono ripresi la prova e il motto. |
differenze | Formale: testo in versi rimati
Non si sofferma sulle caratteristiche dei personaggi. |
Il senso esplicitamente erotico delle parole di Bruneta.
Se Ciphibio non riesce a provare che le gru hanno solo una zampa, sarà impiccato. |
Il racconto è stato abbreviato.
Perciò mancano le descrizioni dei personaggi e dei luoghi. |
Alla novella sono aggiunti tre versi. | Invece del cuoco il padre confessore simpossessa della coscia della gru.
Il padre confessore mostra al cavaliere da 30 a 40 gru su una zampa (invece di 12). |