Hans Sachs: Schwänke
Secondo Lee, Hans Sachs riprenderebbe nei suoi Schwänke, pubblicati nel 1540, la novella boccacciana di Chichibio (LEE, 1909).
Il racconto intitolato Der Koch mit dem Kranich è svolto nello stesso modo della novella di Chichibio. Inoltre vengono ripresi sia i personaggi che i luoghi del Decameron.
Confronto con la novella boccacciana
La differenza principale tra i due testi è che il racconto di Sachs è in versi, mentre il Decameron è scritto in prosa.
Per quanto riguarda il contenuto, in Sachs a differenza del Boccaccio, la donna amata minaccia il cuoco, dicendo che lavrebbe lasciato se lui non le avesse dato una coscia della gru.
In Sachs come in Montanus la punizione prospettata dal cavaliere è la minaccia di una pena mortale. Per questa ragione la paura del cuoco è più forte di quella di Chichibio. Questo fatto si evidenzia nellinsonnia e nel pianto del cuoco.