Bibliografia su Beatrice Speraz

Notizie biografiche 

De Gubernatis Angelo, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, vol. 2, Firenze, Le Monnier, 1880.

Catanzaro Carlo, La donna italiana, nelle scienze, nelle lettere, nelle arti, Biblioteca editrice della Rivista italiana, 1892.

Praga Giuseppe, Beatrice Speraz, in «Rivista dalmatica», VII, 2, 1924, pp. 65-67.

Bandini Buti Maria, Poetesse e scrittrici, Roma, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano Bernardo Carlo Tosi, 1941-1942.

AA.VV., Dizionario biografico delle donne lombarde, 568-1968, a c. di Farina Rachele, Milano, Baldini&Castoldi, 1995.

Baio Gian Luca, Bruno Sperani: cenni di vita e arte, in Ritratto di signora. Neera (Anna Radius Zuccari) e il suo tempo, a c. di Arslan A. e Pasqui M., Milano, Guerini, 1999, pp. 87-94.

Fonda Edda, Il percorso umano e letterario di Beatrice Speraz in arte Bruno Sperani. in «Atti e Memorie della Società istriana di Archeologia e Storia patria», XLVIII, n.s, 2000, pp. 319-351.

Zambon Patrizia, Profilo di Beatrice Speraz, in Letteratura dalmata italiana, a c. di Baroni G. e Bellio A., Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2016, pp. 399-405.

Bibliografia della critica

Paris Renzo, Il mito del proletariato nel romanzo italiano, Milano, Garzanti, 1977.

Morandini Giuliana, La voce che è in lei. Antologia della narrativa italiana fra Otto e Novecento, Milano, Bompiani, 1980.

Colummi Camerino Marinella, Donne nell’ingranaggio. La narrativa di Bruno Sperani, in Les femmes- écrivains en Italie (1870-1920): ordres et libertés, a c. di Genevois E., Parigi, Chroniques Italiennes-Université de la Sorbonne Nouvelle, 1994, pp. 75-88.

Bruce Merry, Sperani, Bruno (1839-1923), in The Feminist Encyclopedia of Italian Literature, a c. di Russell R., Westport, Connecticut-London, Greenwood Press, 1997, pp. 320-321.

Sanvitale Francesca, Le scrittrici dell’Ottocento: da Eleonora De Fonseca Pimentel a Matilde Serao, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1997.

Zancan Marina, Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, a c. di Asor Rosa, Torino, Einaudi, 2000, pp. 87-135.

Lovric-Lilic Sonja, Il mare nella novella «Quelli che pagano» di Beatrice Speraz, in …E c’è di mezzo il mare. Lingua, letteratura e civiltà marina, a c. di Van den Bossche B., Firenze, Cesati, 2002, pp. 491-493.

Zambon Patrizia, Il filo del racconto. Studi di letteratura in prosa dell’Otto/Novecento, Alessandria, Edizioni Dell’Orso, 2004.

Croci Paolo, «Quelli che pagano». Una novella di Bruno Sperani, in Per Franco Brioschi. Saggi di lingua e letteratura italiana, a c. di Milanini C., Milano, Cisalpino, 2007, pp. 389-400.

Zambon Patrizia, Scrittrici:Scrittori, saggi di letteratura contemporanea, Padova, Il Poligrafo, 2011.

Croci Paolo, «La fabbrica». L’universo „troppo umano“ di Bruno Sperani, in «Otto/Novecento», XXXVII, 3, 2013, pp. 59-76.

Positano Sara, Donne e lavoro nella letteratura italiana di fine Ottocento. Tra merce di scambio e impresa identitaria, Bari, Progedit, 2014.

Matkovic Roberta, Habrle Tanja, Female Authors under the Mask of a Male Pseudonym – Some Approaches to Revealing Authors’ Gender, in «European Journal of Language and Literature Studies», Vol. 3, Nr. 1, 2015, pp. 69-76.