Leopardi
La famiglia
Lo studio
La poesia
Il crollo
I viaggi
Gli ultimi anni
|
1798 - 1810: La famiglia e i primi anni solitari
Giacomo Leopardi nacque a Recanati nel 1798, dal conte Monaldo e dalla marchesa Adelaide Antici.
La sua famiglia era una delle più importanti del contado all’epoca, anche se stava andando in rovina a causa delle speculazioni sbagliate del padre
All’amministrazione del patrimonio domestico dunque subentrò la madre che per ricostruirlo impose rigide economie domestiche.
Queste circostanze obbligarono Giacomo a seguire la carriera ecclesiastica rendendolo infelice.
La madre a casa impose una disciplina severissima che si rispecchiò anche nel carattere dei figli e in particolare in Giacomo, che non fu mai indipendente, ma rimase recluso in casa e nel piccolo borgo di provincia. Giacomo, quindi, si sentiva emarginato dalle correnti vive del pensiero e dalla cultura europea, anche perché il clero e l’aristocrazia dell’epoca volevano mantenere le distanze dalle idee di rinnovamento. L’ambiente familiare essendo molto rigido, privò il poeta dell’affetto paterno e materno, e solo con il fratello Carlo e la sorella Paolina Giacomo riuscì a stabilire un rapporto d’affetto familiare.
|
|