Home    -    Operette morali    -    Leopardi    -    Bibliografia

     Dialogo di Ruysch

  Dialogo
 
     Testo
     Riassunto
     Personaggi
       - Mummie
       - Ruysch
       - Ruysch storico
     Coro
     Temi
     Fonti
     Modelli Strutturali
Mummie

Le mummie nel Ruysch non possono essere considerate fonti attendibili da cui si possano ricavare informazioni utili che possano illuminare l’uomo sul tema della morte. Come si può notare sin dall’inizio, la loro «mente» (v.7), la loro «ricordanza» (v.17) risulta «confusa» (vv.7; 17) tanto da addirittura non ricordare, come successivamente evidenzia il colloquio che le stesse mummie intrattengono con Ruysch, l’esatto momento del loro trapasso:

Ruysch. […] che sentimenti provaste di corpo e d’animo nel punto della morte [?]
Morto. Del punto proprio della morte, io non me ne accorsi.
Gli altri morti. Né anche noi. (§§12-14)

Malgrado i cadaveri attraverso varie teorie cerchino in seguito di dare una spiegazione convincente su cosa si provi quando si muoia, essi in realtà falliscono e il finale senza risposta alla fine dell’Operetta dimostra definitivamente che nemmeno loro, coloro i quali l’esperienza della morte l’hanno vissuta, possiedono alcuna conoscenza sull’argomento.