Dialogo
Testo
Riassunto
Personaggi
Coro
Temi
Fonti
- Luciano
- Dante & Boccaccio
- Leopardi
Modelli Strutturali
|
Dante e Boccaccio
Luciano però non è l’unica fonte del Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie.
Leopardi si è anche ispirato a Dante come confermano le parole dei morti «Tanto dirai da parte nostra a chiunque si pensa di avere a morir di dolore in punto di morte» (LEOPARDI 307).
Come afferma Cesare Galimberti «[l]a conclusione del ragionamento ha una movenza simile a quella, pacificata con la vita e con la morte, dei congedi di anime dantesche nel Purgatorio e nel Paradiso» (GALIMBERTI 307).
Il lettore riconosce Dante anche come fonte quando Leopardi nomina gli «Epicurei» (LEOPARDI 308); «con Epicuro tutti i suoi seguaci Che l’anima col corpo morta fanno» (Dante, Inf. X 14-15, in GALIMBERTI 308).
Inoltre, in questo passaggio il lettore riconosce anche Boccaccio come fonte; «Epicuro negante la etternità delle anime» (Boccaccio, Dec. I 6,9, in GALIMBERTI 308).
|
|