Nella seguente tabella vengono illustrate le differenze di vocaboli tra il codice Hamilton, sul quale si e' basato il Branca per la sua edizione del Decameron, ed il codice Parigino: [I numeri tra parentesi si riferiscono ai paragrafi nell'edizione del Decameron a cura di Vittore Branca (1992)]
Decameron (1)
|
|
Parigino 482 (3)
|
a certi (1)
|
a/a certi
|
a certi
|
restava dir (2)
|
restava dir
|
restava a dir
|
n'è alcuno (3)
|
n'è alcuno
|
n'è niuno
|
l'uno, doman (5)
|
l'uno, doman
|
l'uno e doman
|
ingegnato (7)
|
ingegnato
|
ingegnati
|
che avesse il mondo
e ottimo (8)
|
che avesse il mondo
e ottimo
|
che il mondo avesse al suo
tempo e ottimo
|
costumato (8)
|
costuma
|
costumato
|
abstratto dagli uomini (9)
|
abstratto dagli uomini
|
abstratto degli uomini
|
essendo Guido (10)
|
essendo Guido
|
essendosi Guido
|
essendo arche (10)
|
essendo arche
|
essendo quelle arche
|
che vi sono (10)
|
che vi sono
|
che ivi sono
|
ecco, quando (11)
|
ecco, quando
|
ecco che quando
|
chiuso (12)
|
chiuoso
|
chiuso
|
a fare piu' (13)
|
a fare piu'
|
piu' a fare
|
meno che alcun di loro (13)
|
meno che alcun di loro
|
meno d'alcuno di loro
|
onestamente e in poche
parole detta (14)
|
onestamente e in poche
parole detta
|
detta onestamente in
poche parole
|
riguarderete (14)
|
riguarderete
|
riguardate
|
(1.) Boccaccio 1992
(2.) Boccaccio 1974
(3.) Branca 1991
|