Nella funzione di intertesto della novella VI,4 del Decameron entrano la novellina LXXV della raccolta duecentesca del Novellino, il trentunesimo racconto delle Metamorfosi di Apuleio e il Fabiliau 'Le dit des Pedriz' .
La tabella seguente rappresenta un confronto fra i sintagmi narrativi della novella bocaccesca di Chichibio e i sintagmi narrativi degli intertesti della novella.
sintagmi narrativi | Boccaccio | Novellino (leggi testo integrale) | Apuleio, Metamorfosi (leggi testo integrale) | Fabliau: Le dit des Perdriz (leggi testo integrale) |
situazione iniziale | Currado Gianfigliazzi (antagonista), caccia una gru 'grassa e giovane'
Il cuoco Chichibio (protagonista) la cucina |
Dio (protagonista) risuscita un morto e riceve cento bisanti.
Un giullare compra un capretto e lo arrostisce. |
Un contadino regala al suo signore 'un cosciotto molto grasso d'un cervo colossale'.
Il cuoco lo vuole cucinare. |
Un villano incarica la moglie di arrostire due pernici.
Invita il prete, l'amante della moglie, per un bancetto. |
Provoca-zione
conflitto |
Chichibio dà una coscia della gru all'amante Brunetta.
Currado s'accorge che una coscia manca. Minaccia di Currado |
Il giullare mangia i rognoni del capretto.
Dio s'accorge che i rognoni mancano, domanda dove sono |
Un cane da caccia s'impadronisce della coscia di cervo e se la mangia. | La moglie mangia le pernici.
Il marito vuole mangiare le pernici e minaccia la moglie. |
difesa mediante una bugia | Chichibio si difende dicendo che le gru hanno solo una zampa. | Il giullare si difende dicendo che i capretti di questo paese non hanno rognoni. | La moglie dice che le pernici sono state mangiate dal gatto. | |
prova | Chichibio deve provare che le gru hanno solo una zampa: mostra a Currado delle gru che stanno dormendo su un piede. | La moglie dice al marito che il prete ha rubato le pernici. | ||
Motto e
risoluzione |
Pronta risposta di Chichibio.
Currado si da per vinto: l'ira si trasforma in riso. Chichibio evita la punizione. |
Dio divide i denari in tre parti: la terza parte è per chi ha mangiato i rognoni.
Il giullare ammette di aver mangiato i rognoni. |
Il cuoco è disperato, si vuole suicidare.
La sposa propone di servire al padrone una coscia d'un asino. |
La moglie manda il marito ad affilare il coltello e dice al prete che il marito sa della relazione amorosa e ha l'intenzione di vendicarsi. Il prete fugge.
Il marito crede alla donna e insegue il prete. Il prete interpreta l'inseguimento come tentativo di castrazione (punizione). La moglie evita la punizione. |