La raccolta dei Fabliaux è stata scritta nel Duecento ed è quindi antecedente ai tempi del Boccaccio.
Per quanto riguarda il Fabliau intitolato Le dit desPerdriz possiamo parlare dun intertesto della novella di Chichibio perché la conoscenza del Boccaccio dei Fabliaux è accertata.
La parola perdriz corrisponde all'uccello chiamatopernice in italiano. La presenza di un uccello come cibo prelibato rinvia al tema. comune sia al Fabliau che alla novella dellanimale, che viene rubato e mangiato.
Confronto con la novella boccacciana
Il saggio La nouvelle di M. Picone presenta unanalisi dettagliata del Fabliau intitolato Le dit des Perdriz che viene paragonato alla novella di Chichibio (PICONE, 1982).
La novella e il Fabliau sono strutturati in modo uguale: prologo - narratio epilogo. La novità apportata dal Boccaccio riguarda soprattutto il significato dellintreccio.
Il prologo presenta in entrambi i racconti, i protagonisti e i loro programmi. Secondo M. Picone "la novella utilizza il prologo in modo al tempo stesso più contestualizzato e più organico" (PICONE, p. 118, 1982). Anche il ruolo dei personaggi cambia: non si tratta più di tipi come nel Fabliau, ma di individui che vengono indicati con nome e caratterizzati nei loro tratti sociali, storici e ambientali.
Per quanto riguarda lepilogo la funzione della novella si differenzia da quella del Fabliau. La novella pone al centro dellattenzione levoluzione del tema narrativo: lesaltazione dellaparola liberatrice mediante un motto.
Il Fabliau invece rappresenta la storia di un inganno o di una beffa (PICONE, 1982).
Concordanze tematiche dei due racconti sono lerrore del furto, la furia e la minaccia del padrone, rispettivamente del marito e linterpretazione in chiave erotica. Oltracciò il Boccaccio riprende il lieto fine.