Il Novellino

La novellina 'Qui conta come Domenedio s'acompagnò con ua giullare' ,LXXV inserita nella raccolta duecentesca del Novellino , ha certamente influenzato Boccaccio nella scelta del tema della quarta novella della sesta giornata (MUSCETTA, 1961).

Confronto con la novella boccacciana

Le concordanze delle due novelle consistono nel tema centrale dell'animale privo di una parte del corpo (A; D’ANCONA, 1912, pp. 132-134). Nella novellina come in Bocaccio, la relazione tra il protagonista e l’antagonista è gerarchica. In tutti e due i racconti stiamo dunque difronte ad un dislivello sociale.

A differenza del Decameron, nella novellina il protagonista è allo stesso tempo il motteggiatore, mentre il giullare è il personaggio inferiore.

Mediante un leggiadro motto il protagonista dichiara che un terzo del denaro "sia di colui che mangiò gli ernioni". Dopo di che il giullare ammette di aver mangiato I rognoni.