Master
Programma di studio «Linguistica romanza comparata»
- Lingue di insegnamento: francese, italiano, spagnolo
- Scelta del programma: il programma di studio «Linguistica romanza comparata» è offerto a livello di Master come materia secondaria (Minor 30 ECTS).
- Obiettivi formativi: Al momento della laurea, le studentesse e gli studenti avranno approfondito le competenze linguistiche già acquisite (da A1 a C2) in specifiche lingue romanze. Di queste ultime, a seconda del loro profilo personale, hanno ampliato la conoscenza della storia esterna e interna, delle vive caratteristiche a ciascun livello di analisi e del loro uso.
Inoltre, avranno approfondito la conoscenza della storia delle lingue romanze e delle tendenze più importanti nello sviluppo dei sistemi linguistici romanzi, dei loro parallelismi e delle loro differenze.
Le/i laureate/-i sono ampiamente in grado di fare ricerca in maniera indipendente e di comunicarne i risultati, grazie al loro inserimento nella comunità accademica. - Prospettive professionali: le/i laureate/-i del programma di Linguistica romanza comparata conoscono diverse lingue romanze e sono esperte/-i nel campo della comunicazione e della mediazione interculturale. Hanno imparato ad analizzare strutture complesse e possiedono competenze metodologiche che possono essere applicate a numerosi ambiti. Di conseguenza, possiedono i requisiti per diverse attività professionali, ad esempio nel settore culturale (musei, istituzioni culturali, organizzazioni internazionali); nelle biblioteche, nelle mediateche e negli archivi; nei media (stampa, radio, televisione, portali online); nelle organizzazioni internazionali; nel settore privato con aziende attive a livello internazionale; ovunque sia richiesto il plurilinguismo romanzo; per l'insegnamento delle lingue romanze e nel settore dell'istruzione privata, nonché, dopo un'adeguata formazione complementare, nelle scuole; e infine – il che non è meno importante – possiedono i requisiti per un'ulteriore formazione accademica nell'ambito di un Dottorato, che apre ulteriori prospettive, tra l'altro, per attività nel settore scientifico, in istituti di ricerca linguistica e università.
Vademecum e informazioni generali
Una descrizione generale degli studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Philosophische Fakultät) si trova qui.
Il vademecum è il documento più importante per il programma di studio di Master, poiché mostra:
- in quali gruppi di moduli è suddiviso il programma di studio (colonna blu);
- quali requisiti minimi occorre soddisfare nei singoli gruppi di moduli (colonna verde);
- quali moduli obbligatori occorre assolutamente completare (colonna rossa);
- altri aspetti da tenere in considerazione.
Wegleitung Master VRS 30 ECTS (PDF, 109 KB)
Altre importanti informazioni sugli studi presso il Romanisches Seminar si trovanoqui.Altri documenti riguardanti il programma di Master si trovano qui.
- Nel documento relativo all’ordinamento degli studi (STO - Studienordnung) specifico del suo programma di laurea si trovano i requisiti di ammissione, la struttura del programma e i requisiti per il completamento.
- Nel “Catalogo dei moduli” (MK - Modulkatalog) si trovano le descrizioni dei moduli dei corsi obbligatori e a scelta vincolata del programma (P e WP - Pflicht- und Wahlpflichtmodulen) regolarmente offerti. Invece nel catalogo dei corsi (“Vorlesungverzeichnis”) si trovano informazioni relative ai singoli semestri per i suddetti corsi, così come l’offerta dei moduli a scelta (W - Wahlmodulen) del semestre corrente.
- Nel “Curriculum modello” (MC - Mustercurriculum) si trova l’esempio di un possibile percorso di studio con inizio nel semestre autunnale. Attenzione: il curriculum modello non è concepito come un piano di studi prescrittivo, ma serve solo come guida. A seconda delle combinazioni di materie e della gestione individuale del tempo, è bene allontanarsi dal curriculum modello per comporre il proprio piano di studio ogni semestre.
Le basi giuridiche (regolamento quadro e regolamento di studio) per il programma di Master si trovano qui.