Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar

Veranstaltungen und Events

Conferenze di italianistica

Le attività possono essere scelte per i seguenti moduli:

410-012 "Nel mondo della ricerca" (BA)
410-504 "Contatti con il mondo scientifico" (MA)

L'elenco viene costantemente aggiornato.

Programma del semestre primaverile 2024

Ciclo di Conferenze Itali(CH)a 2024

Cattedre di italianistica in Svizzera
Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera. Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato.
Maggiori informazioni su questo ciclo di conferenze sono disponibili sul sito italianistica.ch: https://www.italianistica.ch/ciclo-di-conferenze-italicha/
Date: un giovedì al mese (v. sotto)
Orario: ore 18:00 - 20:00
Luogo: online, su ZOOM. Link: https://uzh.zoom.us/j/66542504941?pwd=RTdXU2VMVkl5Rm5EcUZVcVM1TE1sdz09
Organizzano: Dr. Filippo Pecorari (Cattedra di Linguistica Italiana, Università di Basilea) e Elena Moro (Cattedra di Letteratura Italiana, Università di Zurigo)
Contatto: Elena Moro elena.moro@uzh.ch e Dr. Filippo Pecorari filippo.pecorari@unibas.ch
 
29 febbraio 2024
Monica Schettino (Università di Friburgo), Cesare Vico Lodovici: un intellettuale del Novecento tra letteratura, teatro e traduzione
Aline Kunz (Università di Berna), L’italiano in Svizzera: indirizzi di ricerca (linguistica)
 
21 marzo 2024
Annalisa Carlevaro (Università di Basilea-USI), La rappresentazione del Ticino nei manuali di italiano L2 per adulti alloglotti
Emiliano Guaraldo (Università di San Gallo), "Dissipatio H.G." di Guido Morselli e la sua possibile collocazione all’interno dei dibattiti critici sull’Antropocene

Il fascino discreto del discreto: mutamenti romanzi tra fonetica e fonologia

Prof. Michele Loporcaro
La manualistica presenta come complementari le due sottodiscipline che trattano del suono linguistico: la fonetica è regno del continuo, la fonologia del discreto. Oggi il quadro è però mutato e un influente indirizzo di ricerca, la fonologia di laboratorio, nega a priori la liceità della distinzione. Con essa cade la possibilità di formulare regole allofoniche espresse in termini discreti, il che – l’intervento dimostrerà discutendo di metafonia, allungamento di sillaba tonica aperta e lenizione – non è un bene per la descrizione e spiegazione del mutamento.
Data: Martedì, 20 febbraio 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Linguistica Italiana UZH (Prof. Dr. Michele Loporcaro)
Contatto: Maria Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch

Marino mitopoieta. Un’introduzione all’Adone

Dr. Emma Grootveld, Leiden University
Giovan Battista Marino compone il più lungo poema della letteratura italiana, non narrando imprese epiche o cavalleresche, bensì intrecciando miti antichi. La conferenza di Emma Grootveld, esperta di poemi epici rinascimentali presso la Leiden University, esamina significati, funzioni e (ri)elaborazioni dei racconti mitologici presenti nell'opera, mette in luce le molteplici modalità con cui la figura del poeta emerge come mitografo.
Data: Giovedì, 29 febbraio 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, aula KO2-F-155, Karl Schmid-Strasse 4, 8006 Zürich
Organizzano: Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli) e PD Dr. Paola Casella 
Contatto: Dr. Paola Casella pcasella@rom.uzh.ch

L'Iguana di Anna Maria Ortese

Dr. Elisa Attanasio, Università di Bologna
La lezione indagherà il primo romanzo di Ortese, L'Iguana, a partire dalla sua genesi e dai temi principali, con un'attenzione particolare allo stile del testo. Sarà privilegiata infatti la lettura di alcuni brani dell'opera, al fine di accedere in maniera più diretta al particolare stile e lavoro sulla lingua compiuto dall'autrice.
Data: Giovedì, 14 marzo 2024
Orario: ore 14:00 - 15:45
Luogo: Università di Zurigo, aula KOL-H-317, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo
Organizza: Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: Dr. Elisa Russian elisa.russian@uzh.ch

Lettura di phrasal verbs in parlanti veneti e trentini: analisi preliminari comparative tra verbi lessicali e verbi con particella composizionali e idiomatici

Ludovica De Angelis
La presente proposta vuole esporre i risultati di un esperimento di lettura di frasi in inglese con verbi frasali composizionali e idiomatici effettuato tramite eye tracker con parlanti veneti e trentini. L’ipotesi principale alla base delle analisi preliminari si basa sull’overlapping morfologico e/o sintattico tra i verbi con particella presenti nelle varietà dialettali venete, di natura composizionale-aspettuale (‘giustar su’, ‘aggiustare’) o idiomatica (‘magnar fora’, ‘dilapidare’), e i verbi frasali inglesi. Le analisi effettuate prevedono una comparazione con la categoria dei verbi lessicali.
Data: Martedì, 19 marzo 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Linguistica Italiana UZH (Prof. Dr. Michele Loporcaro)
Contatto: Maria Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch

Diventare traduttrice: un'indagine attraverso gli archivi letterari del Novecento

Dr. Teresa Franco, Università degli Studi di Milano
Quali sono le sfide che le donne hanno affrontato per diventare traduttrici e meritarsi uno status letterario? Molte risposte a questa domanda provengono dagli archivi letterari e dai documenti privati attraverso i quali è possibile ricostruire i profili di molte donne oggi in gran parte ancora invisibili. La relazione di Teresa Franco prenderà in esame il rapporto tra scrittura e traduzione attraverso quattro figure paradigmatiche: le scrittrici Lalla Romano (1906-2001) e Natalia Ginzburg (1916-1991) e le traduttrici Nini Agosti Castellani (1913- 2005) e Adriana Motti (1924-2009).
Data: Mercoledì, 20 marzo 2024
Orario: ore 16:00-18:00
Luogo: Università di Zurigo, aula KOL-E-21, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo
Organizza: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli), in collaborazione con il Forum per l’italiano in Svizzera
Contatto: Dr. Elisa Russian elisa.russian@uzh.ch

Metaphors step by step: a walk through the acquisition of figurative language

Chiara Pompei
Metaphors are linguistic “shivers of light”, serving a variety of communicative and psychological functions. In this talk, I will chart developmental trajectories of metaphor comprehension and production, capitalizing on linguistic, psychological, and computational methods, also considering the linguistic and cognitive substrates supporting this development. A better understanding of figurative language processing opens up the possibility of promoting these skills via tailored training programs, with positive spillovers in multilingual contexts. These insights will be framed into a comprehensive picture analyzing the implications of metaphor processing on other phenomena at the interface between linguistics and psychology such as persuasive language.
Data: Martedì, 26 marzo 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Linguistica Italiana UZH (Prof. Dr. Michele Loporcaro)
Contatto: Maria Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch

Presentazione di Divenire drago. Esplorazioni nell'opera di Ortese

Dr. Elisa Attanasio, Università di Bologna
Presentazione del saggio sull'opera di Anna Maria Ortese (1914-1998) che fa interagire romanzi, articoli e lettere dell’autrice con riflessioni provenienti dall’ambito filosofico e antropologico. Al centro del libro si colloca infatti quella rete di alleanze – visibili ma anche sotterranee – che la scrittura di Ortese intesse con altre pensatrici e pensatori della nostra epoca; alla base, una messa in crisi delle idee di anthropos, di natura, di relazione con gli animali, di agentività di piante e agenti atmosferici. Come Ortese ripensa e apre la questione dell’essere umano situato in un pianeta Terra non più inerme e oggettivo, bensì capace di reagire, anche in modi imprevedibili?
Data: Martedì, 26 marzo 2024
Orario: ore 18:15
Luogo: Università di Zurigo, aula ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: Dr. Elisa Russian elisa.russian@uzh

"Before Ferrante": mapping translation of italian women writers: How to do it with digital tools?

CONNECTING WOMEN WRITERS WITH DIGITAL TOOLS
Mara Travella, UZH
All'interno di questo intervento – che s'inserisce in un progetto più ampio dal titolo Before Ferrante e sostenuto dal Centre for Women Writing di Londra – Mara Travella (PhD, Università di Zurigo) presenterà i vari strumenti digitali disponibili per la visualizzazione dei network di una o più autrici fuori dal campo nazionale italiano.
Data: Giovedì, 4 aprile 2024
Orario: ore 15:00 - 16:00
Luogo: webinar via Zoom
Organizza: Mara Travella, Cattedra di Letteratura Italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: Mara Travella mara.travella@uzh.ch

La sinergia tra geolinguistica e toponomastica nello studio dei dialetti gallo-italici

Andrea Scala
I nomi di luogo, per la loro natura marcatamente conservativa, sono di notevole utilità per ricostruire la storia fonetica dell'area in cui si trovano. In particolare, il confronto tra le forme orali dei toponimi di lunga tradizione e la fonetica degli appellativi comuni può far comprendere meglio la diffusione nel passato di alcune isoglosse e guidare così l'interpretazione in diacronia di dati dialettali recenti. In questa prospettiva verranno proposti alcuni casi di studio dall'area gallo-italica.
Data: Lunedì, 8 aprile 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Linguistica Italiana UZH (Prof. Dr. Michele Loporcaro)
Contatto: Maria Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch

Un volgarizzamento italoromanzo duecentesco della Regola di san Benedetto: profilo linguistico

Lucia Caselle
Il cod. 93 della Biblioteca Capitolare Feliniana di Lucca, composito, ospita nella sua seconda sezione un volgarizzamento italoromanzo della Regola di san Benedetto. La traduzione, datata al 1278 da una nota di possesso, è la più antica versione della Regola pervenutaci in un volgare italiano. Il testo presenta un certo interesse dal punto di vista linguistico: oltre a tratti toscano-occidentali, si notano evidenti caratteri non toscani, che rimandano all’Italia settentrionale. Nel corso dell’intervento si proporranno i risultati dei primi rilievi effettuati sulla lingua del testo.
Data: Martedì, 9 aprile 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Linguistica Italiana UZH (Prof. Dr. Michele Loporcaro)
Contatto: Maria Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch

G. Pascoli, “Giovannino": l’elaborazione e gli abbozzi della regressione all’infanzia

Prof. Dr. Marco Antonio Bazzocchi, Università di Bologna
La lezione affronta un testo pascoliano centrale nei Canti di Castelvecchio, Giovannino, che si trova al termine del ciclo lirico Il ritorno a San Mauro. Attraverso l’analisi degli abbozzi e del testo finale, possiamo elaborare alcune ipotesi sulla modalità con cui Pascoli ha lavorato a lungo sul tema della regressione all’infanzia e sulla creazione di un alter-ego infantile che viene scelto come interlocutore dall’io lirico. Abbozzi e varianti possono servirci per capire come Pascoli sia arrivato a fissare, seppur in modo non definitivo, un tema lirico che si dirama in tutta la sua opera, creando aggregazioni linguistiche e simboliche con diverse declinazioni, in modo da portare un testo poetico verso la natura narrativa di un percorso autoanalitico.
Data: Giovedì, 11 aprile 2024
Orario: ore 14:00 - 15:30
Luogo: Università di Zurigo, aula KOL-H-317, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo
Organizza: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: Dr. Elisa Russian elisa.russian@uzh.ch

La lunga vita di Marianna Ucrìa dalla pagina allo schermo

Dr. Emma Grootveld, Leiden University
Quale 'grammatica di trasformazione' sottostà al film Marianna Ucrìa di Roberto Faenza (1997), tratto dal romanzo storico La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini? Emma Grootveld (Leiden University) la metterà in luce a partire dalla rappresentazione eroica (protofemminista?) della protagonista, una donna sordomuta vissuta in Sicilia nella prima metà del Settecendo, desiderosa di emanciparsi dal sistema patriarcale oppressivo che la circonda.
Data: Giovedì, 18 aprile 2024
Orario: ore 12:15
Luogo: Università di Zurigo, aula SOE-F-8, Schönberggasse 11, 8006 Zürich
Organizzano: Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli) e PD Dr. Paola Casella 
Contatto: Dr. Paola Casella pcasella@rom.uzh.ch

"Il prima e il dopo dell'acqua"

Laura Accerboni
L'autrice, accompagnata da Marica Iannuzzi, presenterà i libri "Acqua acqua fuoco" (Einaudi, 2020) e "Il prima e il dopo dell'acqua" in corso di pubblicazione sempre per Einaudi. Il dialogo sarà inframmezzato da letture, brevi performance al cui centro stanno la casa e la città, luoghi metamorfici che crollano addosso a chi li abita e che aprono ad abissi vertiginosi («È domani /che ci staccano/ la luce / Ma le discese/ che si aprono /nella stanza/ hanno abissi/ luminosi»).
Data: Giovedì, 18 aprile 2024
Orario: ore 18:15
Luogo: Università di Zurigo, aula KOL-F-123, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo
Organizzano: Società e Scuola Dante Alighieri Zurigo, Cattedra di Letteratura Italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: Marica Iannuzzi vicepresidenza@dantealighieri.ch

Dal cantiere del progetto MIRA (parte prima): gli esiti dei nessi -nd- e -mb-

Alessandro Cerri
Nel progetto MIRA si realizzano le mappature della distribuzione di tratti linguistici nei dialetti italoromanzi medievali, a conferma e avanzamento delle conclusioni della linguistica storica. Nel nostro intervento, oltre ai principali fondamenti metodologici della mappatura, mostreremo le carte riguardanti la distribuzione medievale degli esiti dei nessi consonantici -nd- e -mb-, che sono perlopiù conservati intatti dal latino nel Settentrione e nel Meridione estremo, mentre in area mediana risultano già assimilati (a conferma degli importanti studi condotti da Alberto Varvaro tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta).
Un avanzamento delle nostre conoscenze sui nessi sarà invece rappresentato dalla discussione di questioni teorico-metodologiche riguardanti il reperimento dei dati e la loro corretta interpretazione. In particolare, mostreremo le difficoltà che si incontrano nel fornire una descrizione adeguata dello stato medievale del nesso -nd- in area siciliana (oggetto di un contributo del sottoscritto in preparazione) e, per comprendere le dinamiche riguardanti lo sviluppo degli esiti del nesso -mb-, l’interesse che può rivestire la scelta di un leggero ampliamento cronologico e documentario.
Data: Martedì, 23 aprile 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Linguistica Italiana UZH (Prof. Dr. Michele Loporcaro)
Contatto: Maria Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch

Dal cantiere del progetto MIRA (parte seconda): gli esiti dei nessi -cj- e -tj-

Stefano Teti
All’interno del progetto MIRA, che ha come obiettivo la mappatura geolinguistica degli antichi volgari italo-romanzi, assumono un posto privilegiato le carte dedicate ai tratti fonologici. Il presente intervento, oltre a fornire le informazioni essenziali relative alla procedura per la realizzazione delle mappe, si propone di illustrare la distribuzione areale degli esiti dei nessi -cj- e -tj- prima del Quattrocento, sistematizzando il quadro offerto dagli strumenti disponibili per lo studio dei testi antichi (AGLIO, corpus TLIO e bibliografia secondaria). Si darà anzitutto conto del lavoro di tipizzazione delle numerose grafie impiegate nella rappresentazione degli esiti locali; si procederà poi con una valutazione, dalla prospettiva macro-areale, della diffusione dei vari sviluppi e ci si soffermerà, infine, sui rapporti quantitativi fra più esiti nei singoli centri.
Data: Martedì, 30 aprile 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Linguistica Italiana UZH (Prof. Dr. Michele Loporcaro)
Contatto: Maria Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch

Diaspora del cuore / Diaspora des Herzens – Una raccolta di poesie di Grytzko Mascioni

Mevina Puorger e Simone Zecca
La serata invita il pubblico a (ri)scoprire l’eredità poetica di Grytzko Mascioni (1936-2003), autore di versi e prosa, mediatore culturale e vivace protagonista del secondo Novecento. L’incontro è dedicato alla recente pubblicazione bilingue di 52 poesie mascioniane, Diaspora nel cuore // Diaspora des Herzens, corredate dalla traduzione in lingua tedesca a cura di Christoph Ferber.
Presenzieranno l’editrice Mevina Puorger e lo studioso e curatore dell’opera mascioniana Simone Zecca.
L’incontro è moderato da Mara Travella (dottoranda, Università di Zurigo).
Data: Martedì, 14 maggio 2024
Orario: ore 17:30
Luogo: Università di Zurigo, aula KOL E 13, Rämistrasse 71, 8001 Zurigo
Organizza: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: Mara Travellamara.travella@uzh.ch

Identità e variazione linguistica a Pellestrina: note comparative di fonetica e morfologia nei dialetti lagunari

Jessica Puliero
Questo studio esplora aspetti fonetici e morfologici dei dialetti di Pellestrina, isola della laguna veneziana, attraverso un approccio comparativo con il veneziano e altre varietà insulari. Si analizzano la consonante laterale per le sue sfumature fonetiche e gli aggettivi possessivi per la variazione d'uso, evidenziando la diversità linguistica e le dinamiche identitarie del territorio. Oltre a fornire dati empirici preziosi, l’obiettivo è stimolare la riflessione e contribuire al dibattito più ampio su conservazione ed evoluzione dei dialetti, specialmente in contesti geografici e culturali atipici come quello di Pellestrina.
Data: Martedì, 14 maggio 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Linguistica Italiana UZH (Prof. Dr. Michele Loporcaro)
Contatto: Maria Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch

Prospettive di ricerca AISdt: il caso di Antronapiana

Lisa Gasner e Adriano Salvi
Il progetto «AIS, the digital turn» (AISdt), finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica [SNF 100012-192259/1], ha come obiettivo quello di mettere a disposizione dei ricercatori due grandi serie di dati linguistici raccolti e rielaborati a quasi 100 anni di distanza. Da un lato si intende infatti fornire una versione digitale e interrogabile dell’intero AIS, dall’altro verrà costantemente implementata la banca dati liberamente consultabile in rete AIS, reloaded (AISr) con nuovo materiale linguistico raccolto sul campo.
L’intervento mira a illustrare le potenzialità dell’AISr come strumento di ricerca. Attraverso lo studio del dialetto lombardo-alpino di Antronapiana (AIS 115; Nicolet 1929) e con il fine di analizzare l’evoluzione diacronica di questa varietà nell’ultimo secolo, si offrirà un confronto dei dati AIS con quelli odierni in relazione a diversi livelli di analisi (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi e lessico).
Data: Martedì, 28 maggio 2024
Orario: ore 16:15
Luogo: Università di Zurigo, ZUG-U-D31, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Organizza: Cattedra di Linguistica Italiana UZH (Prof. Dr. Michele Loporcaro)
Contatto: Maria Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch

Nota importante

Nessuna lezione può essere conteggiata due volte: cosa vuol dire?

Se una conferenza viene tenuta all’interno di un corso in cui è iscritto/a come partecipante regolare, non può ottenere crediti supplementari per la singola lezione. In altre parole: la conferenza all'interno del corso può generare crediti nel portfolio di qualcuno che non sia iscritto/a al corso/seminario, ma vale invece come lezione corrente per chi, in quanto partecipante regolare, ottiene crediti per il seminario stesso.

Weiterführende Informationen

Procedura per i lavori

Le studentesse e gli studenti sono pregati di spedire i lavori a Carmen Brenig, segrlettit@rom.uzh.ch

I termini di consegna sono:
– per il semestre primaverile la prima settimana di giugno;
– per il semestre autunnale la prima settimana di gennaio

Attenzione: se si includono nel portfolio FS le conferenze di giugno e/o luglio, l’elaborato scritto va inoltrato il prima possibile, ma al più tardi dieci giorni dopo l’evento prescelto.

RoSe Agenda