Conferenze ed Eventi
Conferenze di italianistica
Le attività possono essere scelte per i seguenti moduli, se non diversamente specificato:
• 410-012 "Nel mondo della ricerca" (BA)
• 410-504 "Contatti con il mondo scientifico" (MA)
Gli eventi accanto al cui titolo figura un asterisco (*) non possono essere scelti per i moduli citati.
L'elenco viene costantemente aggiornato.
Programma del semestre autunnale 2025
Studi sulla maschilità - Prof. Dr. Marco Bazzocchi (Università di Bologna)
Ospite all’interno del Seminario per dottorande/i “Letture critiche avanzate di teoria gender”, il Prof. Marco Bazzocchi (Università di Bologna) terrà una lezione dedicata agli studi sulla maschilità. Per l’occasione, il Seminario sarà aperto a studentesse e studenti di ogni livello interessate/i al tema. Alle persone interessate si consiglia di richiedere i testi critici assegnati come letture preliminari scrivendo una mail a elena.moro@uzh.ch.
Data: venerdì, 3 ottobre 2025
Luogo: Rämistrasse 71, 8006 Zürich
Orario: 12:15 - 14:00
Aula: KOL-H-322 (evento in presenza)
Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli)
Per informazioni: Elena Moro elena.moro@uzh.ch
"Di lei si parla molto nel romanzo italiano del Settecento e altri studi di genere" - Presentazione del volume della Dr. Ilenia De Bernardis (Università IULM)
Perché i romanzi di Pietro Chiari e Antonio Piazza, due dei più grandi romanzieri italiani del secondo Settecento, presentano come dato peculiare e caratteristico un arduo e intimamente problematico protagonismo femminile? Le loro eroine di carta, così trasgressive e insieme coraggiose, quale costruzione del femminile ambiscono a definire? E la loro temerarietà come si coniuga con la virtù settecentesca di ascendenza richardsoniana tanto in voga tra i contemporanei? Questo volume, articolato in diversi saggi, sulla scorta delle prospettive critiche offerte negli ultimi decenni dagli studi di genere, colloca le origini del romanzo moderno in un crocevia di temi e problemi più ampio, misurandosi con la rappresentazione delle relazioni tra maschile e femminile e con la sistemazione stereotipata e gerarchica della differenza sessuale. Del resto, si sa, il secolo delle rivoluzioni, mentre dichiarava nulle le differenze sociali in nome dell'uguaglianza tra gli uomini, non metteva in discussione il dominio degli stessi sulle donne.
Data: martedì, 7 ottobre 2025
Luogo: Rämistrasse 71, 8006 Zürich
Orario: 18:15 - 19:45
Aula: KOL-H-317 (evento in presenza)
Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli)
Per informazioni: Elena Moro elena.moro@uzh.ch
Le Pamele goldoniane. Contaminazioni tra teatro e romanzo - Conferenza della Dr. Ilenia De Bernardis (Università IULM)
Il seminario attraverso una analisi comparata Goldoni- Richardson indagherà il fitto intreccio tra romanzo e teatro che attraversa il secolo dei Lumi presidiando il territorio della metamorofosi e della contaminazione tra generi letterari e generi sessuali.
Data: giovedì, 30 ottobre 2025
Luogo: Rämistrasse 71, 8006 Zürich
Orario: 14:00 - 15:45
Aula: KOL-F-123 (evento in presenza)
Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli)
Per informazioni: Elena Moro elena.moro@uzh.ch
Troia. Traduzioni e riscritture di materia troiana fra Medioevo e Rinascimento (Convegno internazionale)
Il convegno internazionale Troia. Traduzioni e riscritture di materia troiana fra Medioevo e Rinascimento è il primo di una serie di tre incontri ideati e organizzati grazie alla collaborazione fra l’Università di Zurigo (Centre for Renaissance Studies), l’Università degli Studi di Milano Statale e l’Università di Friburgo. La giornata in programma presso l’Università di Zurigo verrà dedicata allo studio delle opere di materia troiana di età medievale e rinascimentale. I relatori e le relatrici invitati a partecipare sono tra i maggiori esperti ed esperte di letteratura italiana e francese, provenienti da Università svizzere, italiane e straniere.
Data: giovedì, 6 novembre 2025
Luogo: Universität Zürich (evento in presenza)
Orario: 9:00 - 18:00
Aula: KOL-G-209 (il mattino) e KO2-D-54 (il pomeriggio)
Enti organizzatori: Centre for Renaissance Studies (Johannes Bartuschat, Franca Strologo, Richard Trachsler)
Per informazioni: Franca Strologo (strologo@rom.uzh.ch)
12 ore contro il silenzio. Maratona di letture resistenti*
In diretta streaming su YouTube, una cinquantina di personalità attive in letteratura, filosofia, arti e scienze daranno luogo a una maratona internazionale di letture: 12 ore per opporre la forza della parola letteraria al silenzio di questi tempi bui.
Data: sabato, 22 novembre 2025
Luogo: online (il link per la partecipazione verrà reso noto sulla pagina delle conferenze sul sito ufficiale del Romanisches Seminar.)
Orario: 9:00 - 21:00
Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli) e la Casa della Letteratura di Lugano
Per informazioni: segrlettit@uzh.ch
Lettere di una protagonista del Cinquecento Dr. Marianna Liguori (Università di Padova) - Marianna Liguori in dialogo con Tatiana Crivelli
Vittoria Colonna, poetessa e intellettuale tra le voci più originali del Cinquecento, dialoga nelle sue lettere con papi, sovrani, letterati e artisti del calibro di Michelangelo. La curatrice Marianna Liguori presenterà Lettere. Antologia della corrispondenza (Marsilio, 2024).
Organizzano: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli) e il Centre for Renaissance Studies (CRS) del Romanisches Seminar dell’UZH
Data: giovedì, 4 dicembre 2025
Luogo: Rämistrasse 71, 8006 Zürich
Orario: 17:00 - 18:30
Aula: KO2-F-153 (evento in presenza)
Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli) e il Centre for Renaissance Studies (CRS) del Romanisches Seminar dell’UZH
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch
Prospettive sulla geografia linguistica dell'Italo-Romània (antica e contemporanea) - Conferenza (esperti vari)
La conferenza riunirà esperti di linguistica romanza, dialettologia, geolinguistica e filologia per analizzare il panorama linguistico, storico e contemporaneo, dell’Italo-Romània. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo delle tecnologie digitali e alla dimensione geografica e cartografica. Integrando approcci sincronici e diacronici, l’incontro intende offrire nuove prospettive sulla variazione, il contatto e il cambiamento linguistico.
Data: giovedì, 11 dicembre e venerdì 12 dicembre 2025
Luogo: Rämistrasse 59, 8001 Zürich
Orario: 9:00 - 17:45
Aula: RAA-G-01 (evento in presenza)
Enti organizzatori: Cattedra di linguistica storica italiana (Prof. Michele Loporcaro)
Per informazioni: M. Luisa Gago Iglesias - marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch