Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar

Conferenze ed Eventi

Conferenze di italianistica

Le attività possono essere scelte per i seguenti moduli:

410-012 "Nel mondo della ricerca" (BA)
410-504 "Contatti con il mondo scientifico" (MA)

L'elenco viene costantemente aggiornato.

Programma del semestre primaverile 2025

Umili ma preziose: carte autografe di letterati e artisti italiani (secc. XIII-XVI)

Prof. Marco Cursi (Università degli Studi di Napoli Federico II / Università della Svizzera italiana) 

Nell'ambito del progetto di ricerca guidato dalla prof.ssa Silvia Negri dal titolo “L'umiltà nella teoria e nella pratica. Approcci storici attraverso le culture (1250-1500)”, il Prof. Marco Cursi terrà una conferenza sulla produzione di autografi da parte di autori e artisti italiani nel periodo tra il XIII e il XVI secolo.

Nella lezione, che si terrà in lingua italiana, saranno approfondite – in ottica paleografica e codicologica – alcune delle dinamiche che hanno segnato la produzione di autografi di letterati e artisti italiani in un periodo compreso tra i secoli XIII e XVI; particolare attenzione sarà riservata a contenitori testuali di aspetto modesto nella resa formale, ma di grande importanza per il contenuto e l’alto profilo degli scriventi: le cartulae di Francesco d’Assisi, i manoscritti di lavoro di Tommaso d'Aquino, le carte petrarchesche del codice degli abbozzi Vat.lat. 3196, i materiali di bottega di Leonardo e Michelangelo.

Data: martedì, 18 febbraio 2025
Luogo: Universität Zürich, Rämistrasse 71, 8006 Zürich
Orario: 16:15 - 17:45
Aula: KOL-E-13
Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Johannes Bartuschat)
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch.

Il livellamento del non-presente italo-romanzo

Conferenza del Dr. Carlo Ziano (Università degli Studi di Milano Statale)

Con livellamento del non-presente si intende quel fenomeno che in diverse varietà italo-romanze ha comportato il passaggio di cantassémo > cantàssimo, cantasséti > cantàste (e similmente cantavàmo > cantàvamo, cantavàti > cantàvati). Questo fenomeno, pur riguardando la vocale tematica, che da atona diventa tonica, comporta anche un radicale riassestamento dei morfemi personali. In diverse varietà la 1PL - solo se livellata - subisce la delabializzazione della nasale: cantavàmo > cantàvano. In altre varietà ancora, la 2PL - solo se livellata - acquisisce una nuova desinenza derivata per grammaticalizzazione del pronome libero VOS (cfr. nap. cantasseve ‘che voi cantaste’). Di tutti questi fenomeni sarà offerta una spiegazione unitaria.  

Data: martedì, 11 marzo 2025
Luogo: Romanisches Seminar, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Orario: 16:15
Aula: ZUG-U-D31 (evento in presenza)
Enti organizzatori: Cattedra di linguistica sincronica italiana (Prof. Francesco Gardani), Cattedra di linguistica storica italiana (Prof. Michele Loporcaro)
Per informazioni: Federica Breimaier (federica.breimaier@uzh.ch), Chiara Zanini (chiara.zanini@uzh.ch).

Fabbricare l'Europa. L'Italia, la Svizzera e l'industrializzazione del mercato culturale europeo (1955-1989)


La cattedra di letteratura italiana della Prof. Crivelli presenta al pubblico il nuovo sito ufficiale del progetto di ricerca SNF "Fabbricare l'Europa".
 
"Un'Europa unita culturalmente" era ciò che molti intellettuali avevano auspicato dopo la fine della seconda guerra mondiale. Il rapido processo di industrializzazione del dopoguerra proiettò il mercato culturale in una nuova dimensione, facendo delle case editrici e dei mezzi di comunicazione di massa i veri strumenti di questa unificazione. Attraverso una selezione di casi specifici (Calvino, Fellini e altri) il sito illustra un modo dinamico i rapporti culturali tra Italia e Svizzera negli anni tra il 1965 e il 1989.

Data: giovedì, 20 marzo 2025
Luogo: Universität Zürich, Karl Schmid-Strasse 4, 8006 Zürich
Orario: 17:00
Aula: KO2-F-175
Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli)
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch.

Polimorfia e suppletivismo nella morfologia verbale di alcune varietà sarde centrali

Conferenza del Prof. Simone Pisano (Università per Stranieri di Siena) 

In questo contributo discuterò dati in parte inediti dal sardo di area nuorese e alto-oristanese. Mi soffermerò soprattutto sui verbi ‘fare’, ‘dare’, ‘dire’, altamente irregolari e caratterizzati da polimorfismo o suppletivismo. L’allomorfia radicali nei paradigmi verbali può esser studiata alla luce della teoria dei morfomi (cfr. Aronoff 1994; Maiden 2011, 2016, 2018; 2019 e 2021). Come visto da Maiden (2011: 227 e 263) e, più articolatamente, da Loporcaro (2012: 17 e 2013: 147-152), in sardo centro-settentrionale la disposizione delle diverse radici verbali nelle celle del paradigma flessivo segue soprattutto lo “schema L”, dovuto perlopiù al cosiddetto “effetto yod”. Le indagini nel Nuorese e nella zona di transizione tra sardo centro-settentrionale e centro-meridionale nell’Oristanese (cfr. Wagner 1938-1939, Floris 2024) hanno fornito nuovi interessanti dati soprattutto per quanto concerne i verbi polimorfici citati o, come nel caso di ‘andare’, caratterizzati da suppletivismo.

Data: martedì, 1 aprile 2025
Luogo: Romanisches Seminar, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Orario: 16:15
Aula: ZUG-U-D31 (evento  in presenza)
Enti organizzatori: Cattedra di linguistica storica italiana (Prof. Michele Loporcaro)
Per informazioni: Federica Breimaier (federica.breimaier@uzh.ch).

Per Melania Mazzucco

Giornata di studi internazionale

Questa giornata di studi, organizzata in collaborazione con il titolare della Cattedra De Sanctis di questo semestre, Marco Antonio Bazzocchi, omaggia la scrittrice Melania Mazzucco, in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo, Silenzio. Le sette vite di Diana Karenne (Einaudi, 2024). Nella prima parte (14:00 - 17:00) tre studiose e studiosi internazionali presenteranno delle relazioni sui rapporti di Mazzucco con l’archivio e le arti visive, alla presenza della scrittrice. La seconda parte (17:30 - 20:00) prevederà invece un dialogo di Mazzucco con Marco Bazzocchi e Tatiana Crivelli su Silenzio, a cui seguirà la proiezione di Miss Dorothy, film del 1920 che vede come protagonista Diana Karenne.

Data: giovedì, 10 aprile 2025
Luogo: ETHZ, Leonhardstrasse 21, 8092 Zürich 
Orario: 14:00 - 20:00
Aula: LEE-E-101
Enti organizzatori: ETH Zurigo Cattedra De Sanctis, Società Dante Alighieri di Zurigo, Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli)
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch.

Giudeo-italiano o giudeo-scritto? A proposito di un epistolario galante tardorinascimentale scritto in italiano in caratteri ebraici

Conferenza del Prof. Daniele Baglioni (Università Ca' Foscari, Venezia)

Il manoscritto Roth 701 della Brotherton Library di Leeds contiene alcuni fra i testi più curiosi dell’intero corpus italo-romanzo in scrittura ebraica. Si tratta di dieci lettere scritte da un certo Salomone Candia, tra la fine del Cinquecento e i primissimi anni del Seicento, alla moglie, alla suocera e a un’altra parente della moglie, che sorprendono per il prevalente tema amoroso («forse le più antiche lettere d’amore ebraiche che si siano conservate fino a oggi» scriveva Cecil Roth nel 1926) e l’alto tasso di letterarietà, al netto di alcuni tratti locali che s’intravvedono sotto la veste allografica. Nell’intervento s’insisterà sull’eccentricità dell’epistolario di Salomone rispetto alle altre testimonianze italo-romanze in caratteri ebraici e se ne mostreranno le caratteristiche linguistiche e stilistiche, con riflessioni di metodo sull’edizione e sull’uso dei testi allografici per studi storico-linguistici.

Data: martedì, 15 aprile 2025
Luogo: Romanisches Seminar, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zurigo
Orario: 16:15
Aula: ZUG-U-D31 (evento in presenza)
Enti organizzatori: Cattedra di linguistica storica italiana (Prof. Michele Loporcaro)
Per informazioni: Federica Breimaier (federica.breimaier@uzh.ch).

Le parole sono pistole cariche: il potere delle metafore nel discorso pubblico

Incontro con lo scrittore Gianrico Carofiglio

La metafora non è solo una figura retorica, è molto di più. Essa è una forma del pensiero, un potente strumento di comunicazione, una modalità di interpretazione e comprensione. Riflettere sulle metafore significa riflettere sul funzionamento dell’intelligenza umana e sulla sua capacità di decifrare il mondo.

Data: martedì, 29 aprile 2025
Luogo: UZH, Rämistrasse 71, 8032 Zurigo
Orario: 18:00
Aula: KOL-G-201 (evento in presenza)
Enti organizzatori: Istituto Italiano di Cultura in Zurigo, Cattedra di Linguistica italiana (Prof. Michele Loporcaro), Cattedra di Letteratura italiana (Prof. Johannes Bartuschat)
Per informazioni: María Luisa Gago Iglesias marialuisa.gagoiglesias@uzh.ch.

Ugo Foscolo, Epistolario 1825-1827

Il Prof. Paolo Borsa (Université de Fribourg) presenta gli esiti del recente progetto di ricerca SNF dedicato all'epistolario di Ugo Foscolo.

Oltre alle pubblicazioni e a molti manoscritti inediti, di Foscolo ci restano più di tremila lettere, che costituiscono uno dei corpora epistolari più interessanti e cospicui della letteratura europea. Il progetto di ricerca diretto da P. Borsa ha curato l'edizione (cartacea e digitale) della corrispondenza degli ultimi tre anni della vita dell'autore (1825 al 1827), a completamento dei 22 volumi dell'edizione delle lettere avviata nel 1949 per l'Edizione nazionale delle Opere di Foscolo.

Data: giovedì, 8 maggio 2025
Luogo: Universität Zürich, Rämistrasse 71, 8006 Zürich
Orario: 14:00 - 15:45
Aula: KOL-F-123 (l'evento si terrà nell'ambito del corso Ugo Foscolo)
Enti organizzatori: Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli)
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch.

Franco Fortini e la Svizzera

Mostra di primavera al RoSe

La Cattedra di letteratura italiana della professoressa Crivelli ripropone la mostra dedicata ai rapporti di Franco Fortini con la Svizzera, realizzata in occasione del trentennale della morte del poeta nel novembre 2024 in collaborazione con la Zentralbibliothek, negli spazi della Biblioteca di romanistica (Zürichbergstrasse 8). La mostra sarà inaugurata mercoledì 5 marzo 2025 alle 17:00 e sarà visitabile liberamente tutti i giorni di apertura della biblioteca, dalle 08:00 alle 19:00, fino al 16 aprile 2025. Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch.

Date: 5 marzo - 16 aprile 2025
Luogo: Romanisches Seminar, Zürichbergstrasse 8, 8032 Zürich
Aula: Sala lettura piano D
Enti organizzatori: Universitätsbibliothek Zürich, Zentralbibliothek Zürich, Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Tatiana Crivelli)
Per informazioni: segrlettit@rom.uzh.ch.

Nota importante

Nessuna lezione può essere conteggiata due volte: cosa vuol dire?

Se una conferenza viene tenuta all’interno di un corso in cui è iscritto/a come partecipante regolare, non può ottenere crediti supplementari per la singola lezione. In altre parole: la conferenza all'interno del corso può generare crediti nel portfolio di qualcuno che non sia iscritto/a al corso/seminario, ma vale invece come lezione corrente per chi, in quanto partecipante regolare, ottiene crediti per il seminario stesso.

Weiterführende Informationen

Procedura per i lavori

Le studentesse e gli studenti sono pregati di spedire i lavori a Sara Pesce segrlettit@rom.uzh.ch

I termini di consegna sono:
– per il semestre primaverile la prima settimana di giugno;
– per il semestre autunnale la prima settimana di gennaio

Attenzione: se si includono nel portfolio FS le conferenze di giugno e/o luglio, l’elaborato scritto va inoltrato il prima possibile, ma al più tardi dieci giorni dopo l’evento prescelto.

RoSe Agenda