Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar Prof. Dr. Tatiana Crivelli

Tesi di Master / Licenza

2023:

Edris Ayyoobi Sane, Moravia sciamano dell’India

2022:

Athina Greco, “Uno scandalo che dura da diecimila anni”: l’universalità della condizione femminile ne La Storia di Elsa Morante

Elena Moro, L’idillio nell’opera poetica di Giacomo Leopardi e Giorgio Orelli

2021:

Marica Iannuzzi, Storia (in)visibile di una traduzione inedita di Alice Ceresa

2020:

Simona Hitz, Laura Battiferri e Laura Terracina: la consapevolezza artistica di due scrittrici del Rinascimento italiano

2019:

Alessia Moneghini, La soggettività "liquida" in: La disdetta di Anna Felder

Sara Pesce, Nata il 1918 di Silvana Lattmann. Il libro come memoria attraverso le generazioni

2018:

Michela Bertossa, "Solo il voglio essee giudice del mio operare". Contestualizzazione storico-sociale di Clara Maffei e del suo salotto

Tessa Consoli, Il ritorno del narratore nella letteratura dei e sui viaggi della speranza attraverso il Mediterraneo (ZORA: https://www.zora.uzh.ch/id/eprint/161498/)

2017:

Pablo a Marca, Homo rĕtextus: mascherata e travestitismo nelle opere di William Shakespeare e Carlo Goldoni

2016:

Felicity Brunner: La «Dania» di Elena Bonzanigo.

2015:

Gianna Conrad: Oltre la donna: protagoniste femminili nelle opere letterarie di Edgar Allan Poe e di Igino Ugo Tarchetti.

Carmelo Corrado Di Stefano: I percorsi onirici e misterici del «poeta notturno» nei Canti orfici di Dino Campana.

Monique Coulin: Martha Amrein-Widmer: «Vagando per i paesaggi dell’anima mia». Ricostruzione della vita di una donna in anticipo sui tempi.

Luciano Lino Deuterio: La presenza di Wieland nelle «Operette morali» di Giacomo Leopardi.

Eleonora Farinello: Dal romanzo al film: un confronto tra «Giovanni Episcopo» di Gabriele D’Annunzio e «Il delitto di Giovanni Episcopo» di Alberto Lattuada.

Sara Groisman: HORTUS (IN)CONCLUSUS. Intersezioni di limiti nei romanzi d’amore a lieto fine italiani del tardo Ottocento.

Doris Kauffmann: Quaderno proibito di Alba de Céspedes. Un diario all’insegna della colpa.

2014:

Lea Cortesi (Liz): L’impotenza della classe operaia italiana nella letteratura neorealista: da agonismo a rassegnazione totale

2013:

Daniele Giampà (Liz): Oltre i confini del libro. La letteratura italiana nell’era digitale
Marisa Kahnt (Liz): Il rapporto tra Ignazio Silone e Rudolf Jakob Humm. Ricostruzione testuale basata sullo scambio epistolare zurighese (1930-1944)

Carmen Scheiwiler (Liz): Due romanzi di formazione al femminile: "Occhibelli: il romanzo del liceo" di Camilla Bisi e "Nessuno torna indietro" di Alba de Céspedes
Dražen Stevanović (Liz): Cristina Trivulzio di Belgiojoso a Lugano. Le radici del giornalismo politico della “Prima donna d’Italia”

2012:

Alessandra Fontana (Liz): Da Venere a Minerva. Strategie pedagogiche nel «Newtonianesimo per le Dame» di Francesco Algarotti.

2011:

Pamela Brünner (Liz): «Il treno dell'ultima notte» di Dacia Maraini.

2010:

Claudia Bonino (Liz): Buoni, cattivi e musulmani. Le tre categorie degli “Häftlinge” ad Auschwitz nel ricordo e nel giudizio di Primo Levi e di Jean Samuel.

Michael Schwarzenbach (Liz): La bella infedele. Analisi di alcune poesie di Fabio Pusterla e confronto qualitativo e quantitativo con le rispettive traduzioni ad opera di Hanno Helbling - Premio Rousseau 2010.

2009:

Maria Grazia Basile (Liz): Sessualità e potere ne «Il bastardo Mautana» di Silvana Grasso.

Nicole Farlitto (Liz): Sul rapporto tra «Il Visconte dimezzato» di Italo Calvino e le «Fiabe italiane» edite dallo stesso.

Rosanna Gagliardi (Liz): «La siepe» in Pascoli: valenze simboliche dell'immagine della siepe nell'opera poetica di Giovanni Pascoli.

Maria Chiara Janner (Liz): «Nostre misere menti e nostre salme». Le rappresentazioni di anima e corpo e i loro rapporti nei Canti di Giacomo Leopardi.
Menzione d'onore al Premio per tesi di laurea e dottorato del Centro Nazionale di Studi Leopardani, Recanati, Edizione 2012.

Giuseppina Petarra-Di Bari (Liz): La virtù ricompensata di Pamela. Analisi comparata sulle manifestazioni e comunicazioni di virtù nella commedia di Carlo Goldoni e nel romanzo di Samuel Richardson.

2008:

Amanda Crameri (Liz): Di virilità, patria e poesia: Leopardi eroe dei suoi «Canti».

Cinthia Palma (Liz): Paolina Secco Suardo Grismondi. Lettere autografe di Lesbia Cidonia.

Adriano Rezzonico (Liz): «L’alto dolor le basse rime move». La nascita di un canzoniere poetico: le Rime amorose di Vittoria Colonna.

Sandra Tamburro (Liz): «Tutto è sempre cominciato già da prima»: Raccontare e leggere senza fine in «Se una notte d'inverno un viaggiatore» e «Midnight's Children».

2007:

Xenia Brugnoli (Liz):La questione dei corpi nel romanzo L'isola di Arturo di Elsa Morante.

Kassandra Mazza (Liz): Il viaggio in Aracoeli, l'ultimo romanzo di Elsa Morante.

Christina Meier (Liz): Quando la vita incontra l'arte. Lei così amata di Melania Mazzucco e il superamento del confine tra i generi.

Sara Sergio (Liz): L’arte invivibile. Analisi di Amore nell'arte di Igino Ugo Tarchetti.

2006:

Caterina Nosdeo (Liz): L'autodeterminazione ieri e oggi - due romanzi a confronto: «Lettera a un bambino mai nato» di Oriana Fallaci e «Cico c'è» di Vanessa Ambrosecchio.

Concetta Riccio (Liz): La nascita di Sibilla Aleramo: L'inizio dell'attività letteraria e la fine della prima vita autobiografica.

2005:

Alessandro Bosco (Liz): Sciascia e Pasolini - Premio Rousseau WS 05/06.

Letizia Grigioni (Liz): «Una vita» e «Senilità» di Italo Svevo: due romanzi a confronto.

Tamara Winkler (Liz): La rassegna letteraria dell'«Almanacco della donna italiana». Letteratura nella stampa del ventennio fascista.

2003:

Franca Caspani Menghini (Liz): Dal baule alla bara: il doppio itinerario di una massaia incompresa. Storia e analisi del testo di «Nascita e morte della massaia», di Paola Masino - Premio Rousseau WS 03/04