Pubblicazioni
ZORA (Zurich Open Repository and Archive)
(copia dei saggi è reperibile presso il Romanisches Seminar, ufficio G31)
ZORA Publication List
Download Options
Publications
-
"Tutto il sesso femminino per mia bocca v’intima guerra" (Through My Mouth, the Entire Female Sex Declares War on You), Signed: A European Woman. In: Martin, C E; Donato, C. The Palgrave Handbook of Transnational Women’s Writing in the Long Nineteenth Century. Cham: Palgrave Macmillan, 115-132.
-
Una Vittoria da manuale. Note sul Companion per Vittoria Colonna. In: Girardi, Maria Teresa; Copello, Veronica; Tarsi, Maria Chiara. Ripartendo da Vittoria Colonna (e dintorni). Il contributo femminile alla lirica cinquecentesca. Pisa: Edizioni ETS, 13-21.
-
Non distruggere. Rilegare ma poi nascondere. In: Gavin-Müller, Alessandra; Könz, Jachen. Diari. Barbengo: Fondazione Sciaredo, 34-71.
-
Consapevole, responsabile e rivendicativa. In: Perrotta, Annalisa; Sapegno, Maria Serena. Memorie, bussole, cambiamenti. Didattica e ricerca sugli studi delle donne e di genere. Roma: Sapienza Università Editrice, 31-36.
-
Fresca e matura, come la poesia di Alberto Nessi. In: Collani, Tania; Fossa, Paola; Norcini, Eleonora. Sentire sapere. La poesia nella Svizzera italiana: dialoghi e letture. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 145-158.
-
S/confinare : I rapporti culturali italo-svizzeri tra associazionismo, editoria e propaganda (1935-1965). Bern, Berlin, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien: Peter Lang.
-
Zurigo per Silone 2020. A 120 anni dalla nascita. Milano: L'Avvenire dei Lavoratori.
-
Chacun de nous tient sa blessure ouverte, si che tal piaga il mondo unqua risalde: The wound in women's poetry (that of Cixous and Colonna among others). In: Torre, Andrea; Stella, Massimo. The Wounded Body: Memory, Language and the Self from Petrarch to Shakespeare. London: Palgrave Macmillan, 261-281.
-
Oltre confine. Un trentennio di circolazione letteraria e culturale tra Italia e Svizzera (1935-1965) - Introduzione. In: Bosco, Alessandro; Bragato, Stefano; Brunner, Felicity; Castagnola, Raffaella; Crivelli, Tatiana. S/confinare : I rapporti culturali italo-svizzeri tra associazionismo, editoria e propaganda (1935-1965). Bern, Berlin, Bruxelles, New York, Oxford, Warszawa, Wien: Peter Lang, 7-15.
-
Letteratura italiana, studi delle donne e studi di genere. Scuola Ticinese, 2(343):25-31.
-
Giacomo Leopardi e le rappresentazioni sette-ottocentesche della natura. Prefazione. Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, 13(2020):5-6.
-
«Nessuna voce è definitiva». La stupefacente esperienza di pubblicare carte ceresiane. Quarto: Zeitschrift des Schweizerischen Literaturarchivs, 49:73-80.
-
Marginalia arcadici: con abissi di passione, e languori sentimentali. In: Schneider-Lastin, Wolfram. Bibliophilie. 33 Essays über die Faszination Buch. Zürich, 57-61.
-
Nel guardaroba del silenzio. In: Nicoli, Miriam; Cleis, Franca. La Gran Regina del Cielo e le Benedettine di Claro : Genealogia femminile di un Sacro Monte in area alpina nel manoscritto di suor Ippolita Orelli (1697). Locarno: Armando Dado editore, 7-12.
-
'She Showed the World a Beacon of Female Worth': Vittoria Colonna in Arcadia. In: Colonna, Virginia. Vittoria Colonna: Poetry, Religion, Art, Impact. Amsterdam: Amsterdam University Press, 351-370.
-
Guardate là!. In: Arigoni, Nicola. Uno sguardo al femminile. 45 donne leggono una scelta di immagini provenienti dalla collezione dell'Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla. Roveredo: Associazione memoria audiovisiva di Capriasca e Val Colla, 22-23.
-
Breve storia di un inedito di Tatiana Crivelli. In: Crivelli, Tatiana. Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile. Nuova edizione ampliata. Milano: nottetempo, 9-16.
-
Il Canto notturno, Saffo, Ruysh e Ottonieri: un capitolo dimenticato della fortuna ottocentesca di Leopardi in Germania. Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, 13(2020):163-193.
-
Una Fontamara figlia di Proteo. In: La Monica, Alessandro. La scrittura violata. «Fontamara» tra propaganda e censura (1933-1945). Milano: Mimesis Edizioni, 11-14.
-
Frammentare, distillare, reinterpretare: note sul "Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile" di Alice Ceresa. In: Fortini, Laura; Pigliaru, Alessandra. Abbecedario della differenza : Omaggio ad Alice Ceresa. Milano: nottetempo, 84-87.
Pagination
Ulteriori pubblicazioni
- L'italianistica in Svizzera: un profilo, La Rivista, aprile 2017, pp. 21-23 (pdf (PDF, 889 KB))
- Women at Swiss Universities: A majority of students and a handful of professors, «ForumMag», École polytechnique fédérale de Lausanne, pp. 38-39 (pdf)