Bibliografia


Gli studi di seguito citati sono stati essenziali per ricostruire il contesto storico in cui «La Chiosa» ha operato e, insieme ai repertori online, per ricostruire le identità delle redattrici e dei redattori dei giornali.

Studi su «La Chiosa», Flavia Steno e alcuni membri della redazione

  • AA.VV., Flavia Steno. Numero monografico, in «La Riviera Ligure», XXI, 61/62 (2010).
  • Roberto Curci e Gabriella Ziani, Bianco, rosa e verde : scrittrici a Trieste fra 800 e 900, Trieste, Edizioni Lint, 1993.
  • Francesco De Nicola, Willy Dias e Flavia Steno, scrittrici a Genova, in De Nicola Francesco, Zannoni Pier Antonio (a cura di), La fama e il silenzio. Scrittrici dimenticate del primo Novecento, Venezia, Marsilio, 2002, pp. 19-30.
  • Ead., Un giornale femminile di primo Novecento: «La Chiosa», in De Nicola Francesco e Zannoni Pier Antonio (a cura di), Giornali delle donne, giornali per le donne, Marsilio, Venezia, 2006, pp. 35-47.
  • Antonella Picchiotti, La nascita di una rivista femminile del primo dopoguerra: «La Chiosa» di Flavia Steno (1919-1927), «Giornale di storia contemporanea», n. 1 (2002), pp. 216-239.
  • Ead., Flavia Steno. Una giornalista, una donna (1875-1946), Genova, Fratelli Frilli Editori, 2010.
  • Daniela Rossini, Donne e propaganda internazionale. Percorsi femminili tra Italia e Stati Uniti nell’età della Grande Guerra, Milano, Franco Angeli, 2015.
  • Nunzio Ruggiero, La civiltà dei traduttori. Transcodificazioni del realismo europeo a Napoli nel secondo Ottocento, Napoli, Guida, 2009.
  • Ead., Una vittoriana della Nuova Italia. Mediazione culturale e militanza politica nell’opera di Fanny Zampini Salazar, «Critica letteraria», n. 179 (2018), pp. 341-360.
  • Iasmina Santini, Una femminista di destra: Flavia Steno, in Gabrielli, Patrizia (a cura di), Vivere da protagoniste. Donne tra politica, cultura e controllo sociale, Roma, Carocci, 2001, pp. 107-30.
  • Valeria Stolfi, La collaborazione giornalistica di Flavia Steno con il «Secolo XIX» e «La Chiosa». Vicende accadute in Svizzera, in Francia e in Italia a partire dalla fine del secolo XIX fino al decorrere del 1927, Milano, Lampi di stampa, 2007.

Repertori

  • Maria Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, E.B.B.I., Istituto editoriale italiano Bernardo Carlo Tosi, Roma, 1941-1942.
  • Annarita Buttafuoco, Rosanna De Longis (a cura di), La stampa politica delle donne dal 1861 al 1924. Repertorio-catalogo, in «Nuova dwf», n. 21 (1982), pp. 73-100.
  • Rita Carrarini e Michele Giordano, Bibliografia dei periodici femminili lombardi (1786-1945), Bibliografica, Milano, 1993.
  • Rosanna De Longis, La stampa periodica delle donne in Italia. Catalogo 1861-1985, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1986.
  • Rachele Farina, Dizionario biografico delle donne lombarde, Milano, Baldini e Castoldi, 1995.
  • Silvia Franchini, Monica Pacini, Simonetta Soldani, Giornali di donne in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770-1945), 2 vol., Firenze: Olschki, 2007.
  • Federica Pastorino e Marilena Venturini, Dizionario degli scrittori liguri (1861-2007), Genova, De Ferrari, 2007.
  • Laura Pisano (a cura di), Donne del giornalismo italiano. Da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi: dizionario storico bio-bibliografico (secoli XVIII-XX), Milano, Franco Angeli, 2004.
  • Stefano Verdino, Storia delle riviste genovesi: da Morasso a Pound (1892-1945), Genova, Quercia, 1993.
  • Simona Viviana Ruggeri, Donne e giornali nel fascismo. Dizionario storico-biografico, San Gavino Monreale, Edizioni Fiore, 2004.

Studi sulla presenza delle donne nella stampa e nel periodo fascista

  • AA.VV., La piccola fronda. Politica e cultura nella stampa emancipazionista (1861-1924), «Nuova dwf», numero monografico, n. 21 (1982).
  • Marina Addis Saba (a cura di), La corporazione delle donne. Ricerche e studi sui modelli femminili del ventennio fascista, Firenze, Vallecchi, 1988.
  • Ros Ballaster, Margaret Beetham, Elizabet Frazer, Sandra Hebron (a cura di) Periodicals and the New Media: Women and Imagined Communities, Basingstoke, MacMillan, 1991.
  • Margaret Beetham, A Magazine of her own? Domesticity and Desire in the Woman’s Magazine, 1800-1914, London, Routledge, 1996.
  • Dina Bertoni Jovine, Pia Ferrante, Elsa Fubini, (a cura di), La stampa femminile in Italia, in Ead., Enciclopedia della donna, Roma, Editori Riuniti, 1965.
  • Giovanna Biadene, Solidarietà e amicizia. Il gruppo de «La donna» (1870-1880), «Nuova dwf», n. 10-11 (1979), pp. 48-78.
  • Gisela Bock, Frauen in der europäischen Geschichte: vom Mittelalter bis zur Gegenwart, München, Beck, 2000.
  • Ead., Geschlechtergeschichten der Neuzeit: Ideen, Politik, Praxis, Göttingen, Vandenhoeck & Ruprecht, 2014.
  •  Milly Buonanno, Naturale come sei. Indagine sulla stampa femminile in Italia, Firenze, Guaraldi, 1975.
  • Ead., La donna nella stampa. Giornaliste, lettrici e modelli di femminilità, Roma, Editori Riuniti, 1978.
  • Annarita Buttafuoco, Cronache femminili. Temi e momenti della stampa emancipazionista dall’Unità al fascismo, Siena Dipartimento di studi storico-sociali e filosofici, 1988.
  • Ead., «In servitù regine». Educazione ed emancipazione nella stampa politica femminile, in Soldani Simonetta (a cura di), L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita nell’Italia dell’Ottocento, Milano, Franco Angeli, 1989, 363-391.
  • Victoria De Grazia, How Fascism ruled Women: Italy, 1922-1945, Berkeley, University of California Press, 1992.
  • Ead., Casa e lavoro: ruoli e modelli nelle riviste per le donne, in Mazzonis Filippo (a cura di), La stampa periodica romana durante il fascismo (1926-1945), Roma, Istituto nazionale di studi romani, 1988, vol. I, pp. 187-206.
  • Denise Detragiache, Le fascisme féminin, de San Sepolcro à l’affaire Matteotti (1919-1925), in «Revue d’histoire moderne et contemporaine», vol. 30-3, n. 3 (1983), pp. 366-400.
  • Helga Dittrich-Johansen, Dal privato al pubblico: maternità e lavoro nelle riviste femminili dell’epoca fascista, «Studi storici», n. 1 (1994), pp. 207-243.
  • Ead., La “Donna nuova” di Mussolini tra evasione e consumismo, in «Studi Storici», vol. 36, n. 3 (1995), pp. 811-843.
  • Silvia Franchini, Stampa «femminile» e stampa di consumo: dalle definizioni ai problemi storiografici, «Passato e presente», n. 51 (2000), pp. 123-136.
  • Silvia Franchini e Simonetta Soldani (a cura di), Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere, Milano, Franco Angeli, 2004.
  • Anna Garofalo, La stampa femminile in Italia, in AA.VV., L’emancipazione femminile in Italia. Un secolo di discussioni 1861-1961, Firenze, La Nuova Italia, 1962, pp. 301-318.
  • Giulia Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia: alle radici del difficile rapporto tra donne e politica, Roma, Biblink, 2006.
  • Paul Ginsborg, Family Politics: Domestic life, Devastation and Survival. 1900-1950, New Haven, Yale University Press, 2014.
  • Laura Lilli, La stampa femminile, in Castronovo Valerio e Tranfaglia Nicola (a cura di), Storia della stampa italiana, Roma-Bari, Laterza, 1976, vol. IV, pp. 253-311.
  • Maria Antonietta Macciocchi, La donna nera: consenso femminile e fascismo, Milano, Feltrinelli, 1976.
  • Nunzia Messina, Le donne del fascismo. Massaie rurali e dive del cinema nel ventennio, Roma, Ellemme, 1987.
  • Elisabetta Mondello, La nuova italiana. La donna nella stampa e nella cultura del ventennio, Roma, Editori Riuniti, 1987.
  • Kevin Passmore (a cura di), Women, Gender and Fascism in Europe, 1919-1945, New Brunswick, Rutgers University Press, 2003.
  • Robin Pickering-Iazzi, Mothers of Invention. Women, Italian Fascism, and Culture, Minneapolis, University of Minnesota Press, 1995.
  • Franca Pieroni Bortolotti, Alle origini del movimento femminile in Italia, 1848-1892, Torino, Einaudi, 1962.
  • Ead., Socialismo e questione femminile in Italia, 1892-1922, Milano, Mazzotta, 1974.
  • Beatrice Pisa, Venticinque anni di emancipazionismo femminile in Italia: Gualberta Alaide Beccari e la rivista «La donna» (1868-1898), Roma, Quaderni FIAP, 1983.
  • Julia Siep, Nationalisierte Mütterlichkeit als Phänomen der Moderne. Frauenzeitschriften in Japan, Deutschland und Italien in Den 1930er Jahren, München, Meidenbauer, 2011.
  • Tamara Winkler, Con gli occhi socchiusi. Sulla discontinuità dei rapporti tra stampa femminile e regime fascista, in «Quaderni del ‘900», V (2005), pp. 55-70.
  • Perry Willson, The Clockwork Factory. Women and Work in Fascist Italy, Clarendon Press, Oxford, 1993.
  • Ead., Women in Twentieth-century Italy (Gender and History), Basingstoke, Palgrave Macmillan, 2010.

Studi sulla pubblicistica del Novecento

  • AA.VV., La cultura italiana del ‘900 attraverso le riviste, Voll. I.-VI., Torino, Einaudi, 1960-1963.
  • Vittoria Albertina, Le riviste del Duce. Politica e cultura del regime, Torino, Guanda, 1983.
  • Pierluigi Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Roma, Carocci, 2012.
  • Maria Teresa Carnevale Sciaudone, Il ruolo delle riviste letterarie nella cultura italiana tra le due guerre, Napoli, Fratelli Conte Editori, 1985.
  • Franco Contorbia (a cura di), Giornalismo italiano, Voll. I-IV, Milano, Meridiani Mondadori, 2007.
  • Francesco Saverio Festa, Potere e intellettuali nelle riviste del Novecento, Urbino, Quattroventi, 1984.
  • Mauro Forno, La stampa del Ventennio. Strutture e trasformazioni nello Stato totalitario, Soveria Mannelli, Rubettino, 2005.
  • Giuseppe Langella, L’utopia nella storia. Uomini e riviste del Novecento, Roma, Studium, 2003.
  • Ead., Cronache letterarie italiane. Il primo Novecento dal «Convito» all’«Esame», Roma, Carocci, 2004.
  • Giorgio Luti, La letteratura del ventennio fascista (1920-1940): cronache letterarie fra le due guerre, Firenze, La nuova Italia, 1972.
  • Luisa Mangoni, Le riviste del Novecento, in Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana. Vol. I., Il letterato e le istituzioni, Torino, Einaudi, 1982, pp. 945-982.
  • Elisabetta Mondello, Le riviste del primo Novecento,in Pedullà Walter e Borsellino Nino (a cura di), Storia generale della letteratura italiana, vol. XI. Il Novecento. La nascita del moderno, Milano, Federico Motta Editore, 2004, pp. 286-310.
  • Ead., L’avventura delle riviste. Periodici e giornali letterari del Novecento, Roma, Robin Edizioni, 2012.
  • Paolo Murialdi, La stampa del regime fascista, Roma-Bari, Laterza, 1986.
  • Paolo Murialdi, Massimo Legnani, Nicola Tranfaglia (a cura di), Storia della stampa italiana, Vol. IV., La stampa italiana nell’età fascista, Bari Laterza, 1980.
  • Anna Panicali, Le riviste del periodo fascista, Messina-Firenze, D’Anna, 1978.
  • Augusto Simonini, Cent’anni di riviste: la vittoria della critica sulla letteratura, Bologna, Calderini, 1993.

3.2. Studi sul giornalismo genovese

  • Leonida Balestreri, Breviario della storia del giornalismo genovese, Savona, 1970.
  • Giorgio Bertone (a cura di), La letteratura ligure. Il Novecento, Voll. I-II, Genova, Costa&Nolan, 1992.
  • Ombretta Freschi, «Il Secolo XIX». Un giornale e una città (1886-2004), Roma, Laterza, 2005.
  • Marina Milan, Giornali e giornalisti, in Borzani Luca, Pistarino Geo, Ragazzi Franco (a cura di), Storia illustrata di Genova, Milano, Sellino, 1994, pp. 1089-1103.
  • Ead., Carte d’archivio e giornali. Fonti inedite per la storia del giornalismo, in AA.VV., Le Eredità della Liguria. Viaggio nell’Ottocento attraverso i documenti fiscali. Catalogo della Mostra organizzata dall’Agenzia delle Entrate di Genova (Palazzo San Giorgio – autunno 2004), Genova, 2004, pp. 81-90.
  • Ead., La cultura su quotidiani e periodici, in Sansalone Gianfranco (a cura di), L’Agenda della comunicazione. Speciale 2004, Genova, ERGA, 2004, pp. 29-36.