Navigation auf uzh.ch
Il nuovo programma di studi di italianistica prevede, per il livello Master, la possibilità di svolgere degli stage formativi. Il modulo, a seconda della durata dello stage, può valere 6 o 15 crediti ECTS.
Qui di seguito si trova una lista di enti che ha accettato di collaborare con il Romanisches Seminar e di offrire a studenti e studentesse la possibilità di svolgere uno stage. Ulteriori informazioni riguardo ad ogni ente sono disponibili presso la segreteria delle cattedre di letteratura italiana segrlettit@rom.uzh.ch. Gli aspetti specifici di ogni stage, come la durata, le condizioni, il tipo di lavoro ecc. andranno discussi direttamente con le persone responsabili.
Non bisogna obbligatoriamente scegliere un’opzione all’interno di questa lista. È possibile portare proposte personali.
Babel Festival. Contatto: Nausika Angelotti, nausikaa.angelotti@gmail.com Bloomlight Productions / Edition Maulhelden: Zollikerstrasse 265, 8008 Zürich. Contatto: Hildegard Keller, info@bloomlightproductions.ch CDE - Centro di dialettologia e di etnografia: Viale Stefano Franscini 30a, 6501 Bellinzona. Contatto: Paolo Ostinelli, paolo.ostinelli@ti.ch (Le candidature devono essere sottoposte con almeno due mesi d’anticipo sulla data iniziale dello stage, certificando l’iscrizione al programma di Master presso l’UZH. Inoltre, a causa dell’attuale situazione, l’istituto può ospitare un’unica persona per volta). Chiasso letteraria: Via Livio 7, 6830 Chiasso. Contatto: Sebastiano Marvin, sebastiano.marvin@gmail.com ilbernina - il giornale online della Valposchiavo. Contatto: Bruno Raselli, bruno@raselli.swiss Il Segnalibro: Via G.B. Pioda 5, 6900 Lugano. Contatto: Prisca Wirz Costantini, info@segnalibro.ch, è possibile svolgere uno stage presso la libreria da gennaio ad agosto. ProGrigioni italiano: Martinsplatz 8, 7000 Coira. Contatto: Aixa Andreetta, info@pgi.ch Redazione Azione: 6901 Lugano. Contatto: Peter Schiesser, p.schiesser@azione.ch RSI Radiotelevisione svizzera. Contatto: Daniela De Faveri, stage@rsi.ch Übersetzerhaus Looren: Looren 1, 8342 Wernetshausen. Contatto: Florence Widmer, florence.widmer@looren.net. (Scarica qui (PDF, 249 KB) la descrizione dello stage). Viceversa letteratura: Sihlfeldstrasse 20, 8003 Zurigo. Contatto: Ruth Gantert, contact@viceversaletteratura.chIl modulo, in entrambe le varianti da 6 e 15 ECTS, deve essere prenotato in modo tale che lo stage e il dossier vengano portati a termine in tempi utili alle scadenze semestrali (cfr. sotto). In linea di massima, gli stage il cui completamento è previsto nei mesi da gennaio a giugno devono essere prenotati nel semestre primaverile, mentre quelli la cui fine è prevista tra luglio e dicembre vanno prenotati per quello autunnale.
Una volta selezionato un ente con cui collaborare bisogna contattarlo e stabilire periodo, modalità e tipologia di lavoro. È necessario redigere una breve scheda (di circa due pagine) in cui si presenta il progetto di stage, descrivendo l’ente selezionato, il tipo di lavoro che si svolgerà, le tempistiche del lavoro e le motivazioni. A questo punto si può prendere contatto con un professore o una professoressa per ottenere l’approvazione dello stage. (N.B. Nessuno stage verrà riconosciuto in assenza di un’approvazione preventiva del progetto da parte della/dei cattedratici!)
Per il completamento del modulo, al termine dello stage è necessario richiedere un attestato che certifichi l’avvenuta collaborazione con l’ente e le principali mansioni svolte (in assenza di modelli predefiniti è sufficiente una lettera del/della responsabile di stage) e redigere il dossier finale.
Lo scopo del dossier è fornire un resoconto dell’esperienza lavorativa che illustri quali competenze si sono acquisite, le attività svolte, le modalità del lavoro e le impressioni personali.
Nel presente allegato (PDF, 363 KB) è possibile leggere il progetto di stage di Marica Iannuzzi: La mia esperienza a Babel Festival 2019 a cui si consiglia di fare riferimento come modello generale.
Il dossier dovrà avere un'estensione di circa 15 pagine e dovrà essere inviato al professore o alla professoressa di riferimento entro la prima settimana di giugno (semestre primaverile) o la prima settimana di gennaio (semestre autunnale).