Lisa Gasner
Doktorandin SNF-Projekt (Prof. Dr. M. Loporcaro)

Projekt: “AIS, the digital turn”
Romanisches Seminar
Zürichbergstrasse 8
CH - 8032 Zürich
Lisa Gasner si è laureata in Linguistica all’Università di Zurigo nel 2021 con una tesi sul romanesco settecentesco, nell’ambito della quale ha allestito una nuova edizione della commedia dialettale Le Lavandare e ne ha fornito un commento linguistico.
Attualmente è dottoranda di Linguistica italiana all’Università di Zurigo nel quadro del progetto AIS, the digital turn (finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca scientifica). La sua tesi, supervisionata dai professori Michele Loporcaro e Stephan Schmid, è incentrata su aspetti di morfologia verbale dei dialetti lombardi.
I suoi principali interessi di ricerca includono la dialettologia italiana in prospettiva sincronica e diacronica, la morfologia, la morfosintassi e il contatto linguistico.
Percorso accademico
dal 04/2021: Dottorato di ricerca (PhD) presso l’Università di Zurigo in seno al progetto del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca (FNS) “AIS, the digital turn” (Prof. Dr. Michele Loporcaro).
Argomento di tesi: Aspetti di morfologia verbale dei dialetti lombardi.
Relatori di tesi: Prof. Dr. Michele Loporcaro & Prof. Dr. Stephan Schmid
09/2019 – 06/2021: Master of Arts presso l’Università di Zurigo in Linguistics (120 ECTS); Focus: Romanische Sprachwissenschaft.
09/2016 – 06/2019: Bachelor of Arts presso l’Università di Zurigo in linguistica e letteratura italiana (120 ECTS) e linguistica e letteratura spagnola (60 ECTS).
Esperienze lavorative
04/2021 – oggi: Dottoranda presso l’Università di Zurigo in seno al progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) “AIS, the digital turn” (Prof. Dr. Michele Loporcaro).
08/2020 – 01/2021: Aiuto-assistente (10%) presso la cattedra di linguistica generale italiana del Professor Francesco Gardani, Università di Zurigo.
02/2020 – 04/2021: Aiuto-assistente (10%) presso la cattedra di linguistica storica italiana del Professor Michele Loporcaro, Università di Zurigo.
09/2019 – 11/2019: Incarico per il progetto di ricerca “AIS, reloaded” (Prof. Dr. Michele Loporcaro) finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS), Università di Zurigo. Digitalizzazione di dati linguistici (totale delle ore lavorative: 90h).
02/2019 – 07/2020: Aiuto-assistente (10%) presso la cattedra di letteratura italiana moderna/contemporanea della Professoressa Tatiana Crivelli Speciale, Università di Zurigo.
Gestione del progetto “Prolegomena”: sviluppo di due moduli trasversali introduttivi alla linguistica e alla letteratura romanza.
04/2018 – 07/2020: Aiuto-assistente (10%) presso la cattedra di linguistica ibero-romanza del Professor Johannes Kabatek, Università di Zurigo.
Gestione del progetto “Prolegomena”: sviluppo di due moduli trasversali introduttivi alla linguistica e alla letteratura romanza.
Soggiorni di studio
26.-30.8.2024. Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica. Centro di dialettologia e di etnografia CDE. Bellinzona.
29.1.-2.2.2024. ALPES V. La(s) norma(s) lingüística(s) en el mundo hispánico y lusófonos. Universität Zürich / Université de Lausanne. Kandersteg.
28.8.-1.9.2023. Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica. Centro di dialettologia e di etnografia CDE. Bellinzona.
29.8.-2.9.2022. Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica. Centro di dialettologia e di etnografia CDE. Bellinzona.
26.-30.8.2019. Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica. Centro di dialettologia e di etnografia CDE. Bellinzona.
Relazioni scientifiche e convegni
22.11.2024 |
Relazione (su invito): «Sulla lingua de La Sposa Francesca di Francesco De Lemene. Contributo alla conoscenza del lodigiano sei-settecentesco», L’altra lingua degli italiani. Esercizi grammaticali sulla letteratura dialettale riflessa. Secondo Colloquio Internazionale VIS Venetian Integrated Studies/Studi veneziani integrati, 22.-23.11.2024, Scuola Normale Superiore, Pisa. |
04.07.2024 |
Relazione (con Ann-Marie Moser): «Subjektpronomen revisited: erste Ergebnisse einer vergleichenden Untersuchung in deutschen Sprachinseldialekten in Norditalien», Minority Languages in European Societies. Documenting, safeguarding, planning (MiLES), 3.-6.7.2024, Torino/Bard. |
26.06.2024 |
Relazione (con Adriano Salvi): «Osservazioni sul sistema verbale del dialetto di Antronapiana (VB)», 18th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 18), 25.-27.6.2024, Manchester. |
19.06.2024 |
Relazione (con Alice Idone, Adriano Salvi e Michele Loporcaro): «La campagna di inchieste AIS, the digital turn in Valtellina e dintorni: l’indagine dialettologica a 100 anni di distanza», Albosaggia. |
28.05.2024 |
Relazione (con Adriano Salvi): «Prospettive di ricerca AISdt: il caso di Antronapiana», Colloquio di linguistica italiana, Università di Zurigo. |
01.02.2024 |
Poster: «Morfología verbal de los dialectos lombardos: una comparación entre los datos AIS y AISdt», ALPES V – La(s) norma(s) lingüística(s) en el mundo hispánico y lusófono, 29.1.-2.2.2024, Kandersteg. |
12.11.2023 |
Relazione (con Giulia Donzelli e Adriano Salvi): «L’AISdt in Val d’Ossola: appunti sul dialetto di Malesco», Ecomuseo di Malesco. |
12.09.2023 |
Relazione: «Mesoclisi all’imperativo in due varietà lombardo-occidentali», 17th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 17), 11.-13.9.2023, Università di Zurigo. |
29.08.2023 |
Relazione: «AIS, the digital turn: prospettive di ricerca», Corsi estivi di dialettologia e linguistica storica, 28.8.-1.9.2023, Bellinzona. |
13.06.2023 |
Relazione (con Giulia Donzelli, Adriano Salvi e Michele Loporcaro): «La campagna di inchieste "AIS, the digital turn" in Val d’Ossola: l’indagine dialettologica a 100 anni di distanza», Ecomuseo di Malesco. |
09.06.2023 |
Relazione (con Adriano Salvi): «AIS, the digital turn: atlanti dialettali a cento anni di distanza e il ruolo delle nuove tecnologie», Colloquium: Romanian dialects and Romance dialectology, Università di Zurigo. |
20.05.2023 |
Relazione (con Adriano Salvi): «Il dialetto di Vigevano nel XX e XXI secolo: dati AIS e AIS, the digital turn a confronto», Convegno di Dialettologia: Fluidità ed evanescenze dialettali in Lombardia tra XX e XXI secolo, Vigevano. |
19.10.2022 |
Relazione (su invito): «Aufbau eines parallelen Korpus: Deutsch – Rumantsch Grischun», Seminario: Lingua rumantscha e digitalisaziun: survista, pratica, analisa, Università di Zurigo. |
07.07.2022 |
Relazione: «Aspetti di morfologia verbale del dialetto bregagliotto di Sopraporta», XXX Congreso Internacional de Linguística y Filología Románicas (XXX CILFR), 4.-9.7.2022, La Laguna. |
04.10.2021 |
Relazione: «Uno sguardo ai paradigmi verbali del dialetto bregagliotto di Sopraporta», Giornata di studio: L’Italo-Romània settentrionale, Università di Zurigo. |
16.03.2021 |
Relazione: «Le Lavandare: Intermezzi in dialetto romanesco. Osservazioni su un testo del Settecento», Colloquio di linguistica italiana, Università di Zurigo. |
Pubblicazioni
ZORA Publication List
Download Options
Publications
-
Re-taking the field. Resuming in-person fieldwork amid COVID-19 pandemic. Linguistics Vanguard, 10(s5):441-451.
-
Il dialetto di Vigevano nei dati AIS e AIS, the digital turn: uno studio sul mutamento del vigevanese negli ultimi cento anni. In: Società Storica Vigevanese. Fluidità ed evanescenze dialettali in Lombardia tra XX e XXI secolo : Il dialetto vigevanese e l’areale del Lombardo Occidentale : Atti del I Convegno Internazionale di Dialettologia – Vigevano, 20 maggio 2023. Vigevano: Società Storica Vigevanese, 51-70.
-
Aspetti di morfologia verbale del bregagliotto di Sopraporta: morfomi, allomorfie e suppletivismi. In: Faraoni, Vincenzo; Filipponio, Lorenzo; Paciaroni, Tania; Schmid, Stephan. Prospettive di ricerca in linguistica italiana e romanza – Studi offerti a Michele Loporcaro dagli allievi e dai collaboratori zurighesi. Pisa: Edizioni ETS, 425-446.
-
Due atlanti dialettali digitali italo-romanzi in via di realizzazione a Zurigo. Bollettino dell'Atlante linguistico italiano, (46):305-319.
Scritti in preparazione
Gasner, Lisa (in pubbl.), On the evolution of mesoclisis in the imperative in Western Lombard varieties, in Loporcaro, Michele et al. (a cura di), Formal Approaches to the Morphology and (Morpho)Syntax of Italo-Romance Dialects, Berlin/Boston, De Gruyter [Beihefte zur «Zeitschrift für romanische Philologie»].
Gasner, Lisa (in prep.), Le Lavandare. Intermezzi in dialetto romanesco: (ri)edizione e commento linguistico.
Donzelli, Giulia, Alice Idone, Lisa Gasner, Adriano Salvi, Michele Loporcaro (in prep.). The digital evolution of a Swiss linguistic atlas: a case study (AIS, pt. 205), in Glaser, Elvira, Johannes Kabatek, Barbara Sonnenhauser (a cura di), Sprachräume der Schweiz.
Attività di insegnamento
Semestre primaverile 2024, Università di Zurigo.
Seminario di linguistica italiana, in codocenza con Prof. Dr. Michele Loporcaro e Adriano Salvi:
«I dialetti lombardi (in Svizzera e in Italia)» (corso di MA; 9 ECTS; 410k575a)
Vorlesungsverzeichnis
V-Nr | Lehrveranstaltung | Beginn / Ende | Termin | Dozierende | Raum |
---|---|---|---|---|---|
1665 |
06SE410k575a
|
von 19.02.2024
bis 27.05.2024
|
Mo 16:15-18:00 | Lisa Gasner Michele Loporcaro Adriano Salvi | ZUG-U-D31 |