Pubblicazioni
ZORA (Zurich Open Repository and Archive)
(copia dei saggi è reperibile presso il Romanisches Seminar, ufficio G31)
ZORA Publikationsliste
Download-Optionen
Publikationen
-
Recensione a: Carla Benedetti : L’ombra lunga dell’autore. Indagine su una figura cancellata, Milano, Feltrinelli, 1999. Rassegna europea di letteratura italiana, (15):171-175.
-
Pamela o la virtù ricompensata: metamorfosi settecentesche. In: Ballerini, L; Bardine, G; Ciavolella, M. La lotta con Proteo. Metamorfosi del testo e testualità della critica. Atti del XVI Convegno Internazionale AISLLI (Los Angeles, U of California, 6-9 ottobre 1997). Firenze: Cadmo, 979-992.
-
Romanzi italiani della seconda metà del XVIII secolo. Nuova secondaria, (XVIII):32-38.
-
Un itinerario nel pensiero filosofico di Giacomo Leopardi: la materia pensante. Rivista internazionale di studi leopardiani, 2:61-77.
-
Pamela, o la metamorfosi ricompensata. Leggendaria, 20(1-2):33-50.
-
Per un 'Decameron' ipertestuale: nuove tecnologie per un classico del Medioevo. In: Accademia Nazionale dei Lincei. I nuovi orizzonti della filologia: ecdotica, critica testuale, editoria scinetifica e nuovi mezzi informatici elettronici. Atti del Convegno dell'Accademia dei Lincei (Roma, 27-29 maggio 1998). Roma: Accademia Nazionale dei Lincei, 201-208.
-
Recensione a: R. Unfer Lukoschik, Elisabetta Caminer Turra. Una letterata verso l’Europa, Verona, Essedue Edizioni, 1998. Italianistica. Rivista di letteratura italiana, (3):494-495.
-
Lo scaffale veneto della biblioteca Leopardi. In: Rigoni, M A. Leopardi e l’età romantica. Venezia: Marsilio, 227-246.
-
Stromboli : vulcano, isola, simbolo. Zürich: AS-Verlag.
-
Leopardi commentatore di Petrarca. PhiN. Philologie im Netz, (1):15-27.
-
I due tempi della barbarie: per una leopardiana filosofia del linguaggio. In: Rigoli, J; Caruso, C. Poétiques barbares / Poetiche barbare. Ravenna: Longo, 31-46.
-
Per un ‘Decameron’ ipertestuale: nuove tecnologie per un classico del Medioevo (2). Rassegna europea di letteratura italiana, (11):121-125.
-
Recensione a: Letteratura italiana su CD-Rom. Rassegna europea di letteratura italiana, (10):147-150.
-
Riflessioni sul Restituirsi dalla Francia i Monumenti delle Arti': in margine al carteggio Canova-Giordani. In: Crivelli, Tatiana. “Feconde venner le carte”. Studi in onore di Ottavio Besomi. Bellinzona: Casagrande, 658-678.
-
Giacomo Leopardi. Dialogo filosofico. Roma: Salerno Ed..
-
Recensione a: E. Montale : Ventidue prose elvetiche, a c. di F. Soldini, Milano, Scheiwiller, 1994. Archivio Storico Ticinese, (119):151-155.
-
Giacomo Leopardi. Dissertazioni filosofiche. 1995, University of Zurich, Philosophische Fakultät.
-
Leopardi poeta pensante. Lo Zanotti delle «Dissertazioni filosofiche». In: Neumeister, S. Leopardi in seiner Zeit/Leopardi nel suo tempo. Akten des 2. Internationalen Kongresses der Deutschen Leopardi-Gesellschaft (Berlin, 17. bis 20. September 1992). Tübingen: Stauffenburg Verlag, 191-202.
-
Recensione a: AA.VV., Il commento ai testi. Atti del Seminario di Ascona (2-9 ottobre 1989), a c. di O. Besomi - C. Caruso, Birkhäuser Verlag, Basel-Boston-Berlin, 1992. Rassegna europea di letteratura italiana, (4):178-182.
Seitennummerierung
Ulteriori pubblicazioni
- L'italianistica in Svizzera: un profilo, La Rivista, aprile 2017, pp. 21-23 (pdf (PDF, 889 KB))
- Women at Swiss Universities: A majority of students and a handful of professors, «ForumMag», École polytechnique fédérale de Lausanne, pp. 38-39 (pdf)