Pubblicazioni
ZORA (Zurich Open Repository and Archive)
(copia dei saggi è reperibile presso il Romanisches Seminar, ufficio G31)
ZORA Publikationsliste
Download-Optionen
Publikationen
-
Cultura in transito. L'identità di un popolo non è connessa all'unicità culturale e linguistica. In: D'Aquino, Niccolò. La rete italica. Idee per un Commonwealth. Roma: Globus et locus, 258-269.
-
Die Papiere, raus mit den Papieren [Le carte, fuori le carte]. In: Ferraris, Maurizio. Die Seele - ein iPad? Basel: Malte Osterloh, 9-21.
-
Veronica Franco. In: Farnetti, Monica; Fortini, Laura. Liriche del Cinquecento. Roma: Iacobelli, 277-325.
-
Pellegra Bongiovanni, Risposte a nome di Madonna Laura alle Rime di Messer Francesco Petrarca in vita della medesima. Roma-Padova: Editrice Antenore.
-
Fedeltà, maternità, sacralità. Reinterpretazioni del legame matrimoniale nell’opera di Vittoria Colonna. In: Lurati, Patricia. Doni d’amore. Donne e rituali nel Rinascimento. Catalogo della mostra allestita presso la Pinacoteca Cantonale Giovanni Züst di Rancate-Mendrisio (12 ottobre 2014 - 11 gennaio 2015). Milano: SilvanaEditoriale, 171-179.
-
La "Giulia", di Melchiorre Gioia. In: Tatin-Gourier, Jean-Jacques; Crivelli, Tatiana; Bouchard, François. La chute du Royaume d'Italie (1814) et la culture du Risorgimento. Paris: Edition Le Manuscrit, 91-160.
-
Avant-propos. In: Tatin-Gourier, Jean-Jacques; Crivelli, Tatiana; Bouchard, François. La chute du Royaume d'Italie (814) et la culture du Risorgimento. Paris: Edition Le Manuscrit, 9-14.
-
Remo la Volpe. Between, III(6):1-16.
-
«Mentre al principio il fin non corrisponde». Note sul canzoniere di Vittoria Colonna. In: Calligaro, Silvia; Di Dio, Alessia; Albonico, Simone. Marco Praloran 1955-2011. Studi offerti dai colleghi delle università svizzere. Pisa: Edizioni ETS, 117-136.
-
Introduzione. Tre ore per andare, stare e tornare: viaggio nel tempo senza tempo di un patrimonio narrativo. In: Rubini Messerli, Luisa. «Tre ore a andare, tre ore a stare, tre ore a tornare». Fiabe, leggende e racconti tradizionali del Grigioni Italiano. Locarno: Armando Dadò Editore, 7-9.
-
Il colloquio silenzioso del romanziere di frontiera. In: Zanoli, Alessandro. «Vedere le cose d’in alto». Temi, valori morali e discorsi attoriali nei romanzi di Francesco Chiesa. Locarno: Armando Dadò Editore, 13-17.
-
Scegli, ma non l'elegia della memoria: omaggio in tre immagini per Giovanni Orelli. Quaderni Grigionitaliani, (2):54-59.
-
Scuola "da favola". Verifiche. Cultura. Educazione. Società, (1):5-11.
-
Prospettive di filologia e critica. Incontro con Cesare Segre. Dialogo condotto da Roberto Antonelli (Zurigo, 10 ottobre 2008). Con interventi di Remo Ceserani. Adattamento a cura di Tatiana Crivelli. Rassegna europea di letteratura italiana, (39):9-24.
-
Viaggiare in Siddahrta, senza digerirlo: l'"Esperimento con l'India" di Giorgio Manganelli. In: Riviello, C T. Global Perspectives on Italian Literature, Cinema, and Culture. Salerno: Edisud Salerno, 139-151.
-
La biblioteca esplosa, ovvero di Giacomo Leopardi "puer eruditus". In: Cacciapuoti, Fabiana. Giacomo dei libri. La biblioteca Leopardi come spazio delle idee. Milano: Mondadori Electa, 65-83.
-
Siamo senza. In: Di Pretoro, Piero A; Unfer Lukoschik, Rita. Lingua e Letteratura italiana 150 anni dopo l'Unità. München: Martin Meidenbauer, 213-228.
-
Teresa Bandettini, «donna, il cui carme gli animi soggioga». In: Caspani Menghini, F. L’estro di Amarilli e la tenacia di Artinio : poesie estemporanee di Teresa Bandettini raccolte dal concittadino Tommaso Trenta (1794-1799). Lucca: Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, 11-30.
Seitennummerierung
Ulteriori pubblicazioni
- L'italianistica in Svizzera: un profilo, La Rivista, aprile 2017, pp. 21-23 (pdf (PDF, 889 KB))
- Women at Swiss Universities: A majority of students and a handful of professors, «ForumMag», École polytechnique fédérale de Lausanne, pp. 38-39 (pdf)