Pubblicazioni
ZORA (Zurich Open Repository and Archive)
(copia dei saggi è reperibile presso il Romanisches Seminar, ufficio G31)
ZORA Publikationsliste
Download-Optionen
Publikationen
-
Lingua e letteratura italiana: letteratura italiana. In: Trachsler, Richard. RoSe 125: Histoire du / Storia del / Istorgia dal / Historia del Romanisches Seminar der Universität Zürich (1894-2019). Zürich: Chronos Verlag, 135-143.
-
Prefazione. Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, 12(2019):7.
-
«e del valor femineo | segnale al mondo offrì»: Vittoria Colonna in Arcadia. In: Campanelli, Maurizio; Pellegrino Petteruti, Pietro; Procaccioli, Paolo; Russo, Emilio; Viola, Corrado. Canoni d'Arcadia : il custodiato di Crescimbeni. Roma: Edizioni di storia e letteratura, 91-108.
-
Una storia che assomiglia ad altre. In: Brunner, Felicity. Dania: commedia musicale in tre atti sulla musica di Luigi Tosi. Ferrara: Luciana Tufani Editrice, 9-12.
-
Un progetto di Enciclopedia leopardiana. Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, 11(2018):199-221.
-
Giacomo Leopardi e l'esperienza del sensibile. Prefazione. Nota al testo. Rivista Internazionale di Studi Leopardiani, 11(2018):5-7.
-
La crisi come missione. In: De' Grandi, Gabriella. L'inganno del diavolo. Locarno: Armando Dadò Editore, 5-12.
-
Che razza di letteratura è? Intersezioni di diversità nella letteratura italiana contemporanea. Venezia: Università Ca' Foscari.
-
Studi delle donne e studi di genere: niente salto senza rete. In: Sapegno, Maria Serena; De Bernardis, Ilenia; Perrotta, Annalisa. Critica clandestina? Studi letterari femministi in Italia. Roma: Sapienza Università Editrice, 35-46.
-
Fortunata Sulgher Fantastici fra accademia, salotto e corrispondenza: la «materia de’ trattenimenti» e il canone. In: Cerrato, Daniele. Escritoras italianas fuera del canon. Sevilla: Benildes Ediciones, 90-117.
-
Sous le signe de Télésille. Cas exemplaires de modèles et antimodèles, héros et héroïnes de l'Antiquité dans les «Chants» de Giacomo Leopardi. In: Foro, Philippe. L'Italie et l'Antiquité du Siècle des lumières à la chute du fascisme. Toulouse: Presses Universitaires du Midi, 241-252.
-
Oltre la commemorazione: guardare toccando alla scrittura della Shoah. In: Destefani, Sibilla. Da Primo Levi alla generazione dei «salvati». Incursioni critiche nella letteratura italiana della Shoah dal dopoguerra ai giorni nostri. Firenze: Giuntina, 7-9.
-
Quasi una traduzione. Leopardi e il 'volgarizzamento' dei classici italiani. In: Pietrucci, Chiara. Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi. Atti del 13° Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 26-28 settembre 2012). Firenze: Leo S. Olschki Editore, 429-443.
-
The Print Tradition of Vittoria Colonna's «Rime». In: Brundin, Abigail; Crivelli, Tatiana; Sapegno, Maria Serena. A Companion to Vittoria Colonna. Leiden-Boston: Brill, 69-139.
-
Introduction. In: Brundin, Abigail; Crivelli, Tatiana; Sapegno, Maria Serena. A Companion to Vittoria Colonna. Leiden-Boston: Brill, 3-10.
-
Godere di cattiva stampa: spunti per una rilettura della tradizione editoriale delle rime di Vittoria Colonna. In: Sapegno, Maria Serena. Al crocevia della storia. Roma: Viella Libreria Editrice, 137-157.
-
Me fida alunna tua. Dante riletto dalle poetesse arcadiche. In: Marucci, Valerio; Puccetti, Valter Leonardo. Lectura Dantis Lupiensis. Ravenna: Longo Editore Ravenna, 43-72.
-
Scrivere da un "altrove". In: Crivelli, Tatiana; Lazzari, Laura. «Chi sono io? Chi altro c’è lì?». Prospettive letterarie dalla e sulla Svizzera italiana. Firenze: Franco Cesati Editore, 9-16.
-
A scuola di complessità. In: Ostinelli, Marcello. La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive. Locarno: Dip. formazione e apprendimento SUPSI, 73-84.
-
Alonso, the Poet and the Killer: Ortese’s Eco-logical Reading of Modern Western History. In: Annovi, Gian Maria; Ghezzo, Flora. Anna Maria Ortese: Celestial Geographies. Toronto - Buffalo - London: University of Toronto Press, 409-431.
Seitennummerierung
Ulteriori pubblicazioni
- L'italianistica in Svizzera: un profilo, La Rivista, aprile 2017, pp. 21-23 (pdf (PDF, 889 KB))
- Women at Swiss Universities: A majority of students and a handful of professors, «ForumMag», École polytechnique fédérale de Lausanne, pp. 38-39 (pdf)