Eleonora Norcini
- Postdoc SNF-Projekt (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
- Projekt: "Arcipelago Ceresa: edizione digitale degli inediti dispersi postumi. Gender plurilinguismo transnazionalità."
- Tel.
- (041) +44 634 35 60
Header
Nel quadro del progetto SNF Arcipelago Ceresa, collaboro alla concezione e alla realizzazione di un’edizione digitale delle opere di Alice Ceresa (vd. sito del progetto). Molti testi frammentari e/o inediti risultano infatti fondamentali per delineare il profilo intellettuale della scrittrice, sospeso tra sperimentazione formale e femminismo teorico. La mia ricerca indaga in particolare l’intreccio, sul piano teorico e pratico, tra la sperimentazione dei generi letterari e la messa in discussione del genere come identità sessuale. Accanto alle due parti incompiute di una Trilogia “ideale” mai realizzata dall’autrice – Stratificazioni ed Eloise – il corpus comprenderà anche un corpus secondario di testi e teorie dei Gender Studies.
Arcipelago Ceresa | Romanisches Seminar | UZH Coordinatori: Tatiana Crivelli (UZH), Giovanna Cordibella (Unibe) Post-docs: Eleonora Norcini (UZH), Alessandro Moro (UniBe) Phd students: Eva Vanacore (UZH), Luise Pappe (UniBe) Assistant: Tabatha Dattrino (Unibe) Technical support and developer: Peter Jakob Dängeli (DSL, Unibe), Levyn Andrey Bürki Partners: Swiss Literary Archives (Bern) |
Profilo: Ha completato il dottorato in cotutela tra l’Università di Zurigo e l’Università de Haute-Alsace (Mulhouse, Francia), con una tesi intitolata Alice Ceresa et la France: influences, réceptions et rapports culturels. Nella sua ricerca ha approfondito il rapporto di Ceresa con alcune personalità letterarie della Francia, ha studiato la ricezione nella stampa francese e il rapporto tra Ceresa e il femminismo / lesbismo in Francia. Si interessa in generale alla letteratura svizzera, sulla quale ha co-organizzato e moderato una serie di incontri e conferenze presso l’Université de Haute-Alsace e l’Università di Zurigo. Nel corso del dottorato ha insegnato Letteratura svizzera all’Université de Haute-Alsace e Lingua e cultura italiana presso l’Associazione Dante Alighieri.