La reina della giornata
Elissa
Se Pampinea è la più anziana novellatrice, Elissa è la più giovane: Niuna il ventiottesimo anno passato avea né era minor di diciotto [...] in parte intendo di nominarle: delle quali la prima, e quella che di più età era, Pampinea chiameremo [...] e lultima Elissa. (Decameron, Introduzione alla prima giornata, § 51). Elissa ha dunque 18 anni.
La giovane Elissa, come anche Neifile, è innamorata. Lamore di Elissa è turbato e triste. Nella ballata dolorosa che chiude la sesta giornata ci canta lamore vissuto da lei come una guerra dalla quale esce sconfitta, anche se alla fine sogna i fiori darancio, cioè i fiori nuziali. Elissa con soave voce canta la ballata.
Questo triste amore non a caso allude ad unaltra donna dominata da una violenta passione: Didone, chiamata Elissa nei vv. 335 e 610 dell Eneide, IV.
Il Boccaccio stesso ricorda il nome di Elissa, intesa come donna passionale, anche nellAmorosa visione, vv. 1342-43:
assai vezzosamente
se ne veniva la novella Dido
di nome, non di fatti veramente
Il nome ricorre anche in De mulieribus, XLII e nell Esposizione sopra la Commedia, V, litt. 65-68.
Il Boccaccio non a caso ha deciso di dare a questa narratrice il nome di Elissa. Ricordiamo le parole del Boccaccio sempre nellintroduzione alla prima giornata, § 51, quando dice che i nomi hanno un loro significato e alla fine dellelenco dei nomi afferma [...] e lultima Elissa non senza cagion nomeremo.
Ci limitiamo ad accennare lesistenza di alcuni studi dedicati alla figura di Elissa. Cè chi parte da una lettura storico-politica delle storie di Elissa individuandola in seguito come la ghibellina della brigata (PADEN 1993, pp. 139-150). Per alcuni rappresenta la speranza (KIRKHAM 1985, pp. 1-23), per altri invece la giustizia (FERRANTE 1965, pp. 212-226). Russo la ritiene acerbetta e scontrosa (MUSCETTA 1986, p. 246).
Per approfondire lo studio della figura di Elissa si dovrebbe tener conto di tutti i suoi interventi, come sarebbe opportuno farlo per tutti e dieci i narratori. Riteniamo sia dunque indispensabile dedicare a loro una sezione a parte allinterno dellipertesto.