Navigation auf uzh.ch
Projekt: “AIS, the digital turn”
Progetto: «Il dialetto di Berbenno (BG). Fonologia, Morfologia, Sintassi di un dialetto bergamasco»
Romanisches Seminar
Plattenstrasse 54
CH - 8032 Zürich
+41 (0)44 634 37 30
Büro PLK E 3
08/2021 – oggi: |
Dottorato di ricerca (PhD) in italianistica presso l’Università di Zurigo in seno al progetto del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca (FNS) “AIS, the digital turn”
|
02/2019 – 07/2021: |
Master of Arts presso l’Università di Zurigo
|
08/2018 – 01/2019 |
Seconda parte del Latinum presso l’Università di Zurigo (prima parte svolta nel 2017) |
02/2018 – 07/2018 | Semestre all'estero (MA) presso la Sapienza Università di Roma |
09/2013 – 01/2018: |
Bachelor of Arts presso l’Università di Zurigo |
08/2021 – oggi: | Collaboratore scientifico (60%) in seno al progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) “AIS, the digital turn”. |
09/2021 – 12/2021: | Tutore digitale (6%) Dr. Paola Casella (Università di Zurigo). |
04/2021 – 07/2021: | Aiuto-assistente con BA (60%) Professor Michele Loporcaro (Università di Zurigo). |
04/2017 – 09/2019: | Collaboratore in seno al progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) “AIS, reloaded”. |
04.10.2021 |
Relazione: “Il gallo-italico di Sicilia cent’anni dopo: elementi gallo-italici della morfologia verbale di quattro punti AIS (Aidone, Fantina, San Fratello e Sperlinga)”, Giornata di studio. L’Italo-Romània settentrionale: lavori in corso
|