Pubblicazioni
ZORA (Zurich Open Repository and Archive)
(copia dei saggi è reperibile presso il Romanisches Seminar, ufficio G31)
ZORA Publikationsliste
Download-Optionen
Publikationen
-
Filiali d'Italia. In: Maraschio, N; De Martino, D; Stanchina, G. L'italiano degli altri. Firenze: Accademia della Crusca, 275-282.
-
Fra Oriente e Occidente: improvvisazione poetica e carattere nazionale italiano nella Corinne di Mme de Staël. In: Alfonzetti, B; Bellucci, N. Corinne e l’Italia di Mme de Staël. Roma: Bulzoni editore, 83-106.
-
Didattica della sessualità e del genere tra Svizzera, Gran Bretagna, e Italia. Italian Studies, 65(2):251-262.
-
Naïve, singende, orientalische Schönheit: Italien, das Europa zwischen 18. und 19. Jahrhundert verführt. In: Locher, A; Nydegger, J; Bellofatto, S. Bilder und Zerrbilder Italiens. Zürich: Lit, 175-203.
-
Archiviare in rete per non archiviare il caso: note sulle poetesse d'Arcadia. Dimensioni e Problemi della Ricerca Storica, 43(1):21-29.
-
«Vorrei poter nell’erudite scuole». Leggendaria, 12(76):29-30.
-
Tra iatromeccanica, metafisica ed estetica: note sul sogno nell’opera del primo Leopardi. In: Neumeister, S. Die ästhetische Wahrnehmung der Welt: Giacomo Leopardi. Giacomo Leopardi e la percezione estetica del mondo. Frankfurt a. Main: Peter Lang, 227-244.
-
Di Giacomo Leopardi lettore bambino della Fisica di Giuseppe Saverio Poli, e della poesia dell'universo, Premessa di Giuseppe Catenacci, Introduzione di Giuseppe Saverio Poli Jr. Napoli: Museo di Fisica Università di Napoli Federico.
-
Frammentare, distillare, reinterpretare : note sul "Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile" di Alice Ceresa. Quarto: Zeitschrift des Schweizerischen Literaturarchivs, (25):87-94.
-
L'immagine di sé negli occhi dell'amato: per una lettura del canzoniere di Veronica Gambara. In: Castagnola, R; Praloran, M; Roncaccia, A. «Pigliare la golpe e il lione»: studi rinascimentali in onore di Jean-Jacques Marchand. Roma: Salerno Editrice, 207-227.
-
L'iguana, il cardillo, il puma: animali come dispositivi teratologici nella narrativa di Anna Maria Ortese. Versants: revue suisse des littératures romanes, 55(2):79-88.
-
La varietà Svizzera, una dimensione internazionale. Leggendaria, 12(68):14-16.
-
Biancaneve e altri mostri. In: Sapegno, M S; Salvini, L. Figurazioni del possibile. Sulla fantascienza femminista. Pavona: Iacobelli Edizioni, 65-75.
-
Carlo Polis e Carlo Tetis: note sul tema del doppio in 'Petrolio' di Pier Paolo Pasolini. In: Cale, M; Peruško, T; Roic, S; Iovinelli, A. Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana: atti del Convegno Internazionale: Dubrovnik, 8-11 settembre 2004. Zagreb: University of Zagreb, 461-470.
-
La letteratura trasgressiva del Settecento. In: Centro Pio Rajna, Roma. Gli «irregolari» nella letteratura : eterodossi, parodisti, funamboli della parola : atti del convegno di Catania, 31 ottobre-2 novembre 2005. Roma: Salerno Editrice, 251-275.
-
Prefazione. In: De Bernardis, I. «L’illuminata imitazione» : le origini del romanzo moderno in Italia : dalle traduzioni all’emulazione. Bari: Palomar, 7-12.
-
L’eccezione che non fa la regola. Riflessioni sul rapporto fra scrittura femminile e canone. In: Ronchetti, A; Sapegno, M S. Dentro/fuori, sopra/sotto: critica femminista e canone letterario negli studi di italianistica. Ravenna: Longo Editore, 39-52.
-
L’arcadia femminile: spazi letterari e simbolici di un’interazione culturale. In: Stedmann, G; Zimmermann, M. Höfe - Salons - Akademien: Kulturtransfer und Gender im Europa der Frühen Neuzeit. Hildesheim: Olms, 241-254.
-
„La donna che non si trova”. Guida ad un itinerario di ricerca. In: Crivelli, Tatiana; Bosco, A; Santi, M. Selvagge e Angeliche. Personaggi femminili della tradizione letteraria italiana. Leonforte: Insula, 7-13.
-
Il viaggio de la man destra. Lettura di Rvf 221-230. In: Picone, M. Il Canzoniere. Lettura micro e macrotestuale. Ravenna: Longo Editore, 481-500.
Seitennummerierung
Ulteriori pubblicazioni
- L'italianistica in Svizzera: un profilo, La Rivista, aprile 2017, pp. 21-23 (pdf (PDF, 889 KB))
- Women at Swiss Universities: A majority of students and a handful of professors, «ForumMag», École polytechnique fédérale de Lausanne, pp. 38-39 (pdf)