Materiali
I materiali indicati in questa sezione costituiscono lettura obbligatoria per coloro che frequentano il workshop e lettura consigliata per chi frequenta le conferenze. Per le/i partecipanti al workshop i testi sono disponibili sul modulo E-learning di OLAT rispettivamente in biblioteca di presenza (Romanisches Seminar, ufficio G31).
Rosi Braidotti - 2 e 3 novembre 2006
- BRAIDOTTI, Rosi,Transpositions. On nomadic ethics, Polity Press, 2006.
- BRAIDOTTI, Rosi, Una vita a zig zag, in AA.VV., B aby boomers : vite parallele dagli anni Cinquanta ai cinquant'anni, Firenze, Giunti, 2002, pp.137-191.
- BRAIDOTTI, Rosi, Filosofare a zig-zag: apologia pro opera sua, in corso di pubblicazione sulla rivista: ‘ Per Amore del Mondo’ sul sito della Comunita’ di Diotima.
Dacia Maraini - 16 e 17 novembre 2006
- AA.VV., The pleasure of writing: critical essays on Dacia Maraini, a cura di Rodica Diaconescu-Blumenfeld e Ada Testaferri, West Lafayette (Indiana), Purdue University Press, 2000.
- SUMELI WEINBERG, M. Grazia, Invito alla lettura di Dacia Maraini, Pretoria, University of South Africa, 1993.
Marina Zancan - 30 novembre e 1 dicembre 2006
- Il punto. Letteratura, critica, storiografia. Questioni di genere. Bollettino di Italianistica. Rivista di critica, storia letteraria, filologia e linguistica. Semestrale, n.s., anno II, n. 2, 2005.
Vivian Lamarque - 14 e 15 dicembre 2006
- LAMARQUE, Vivian, Poesie 1972-2002, Milano, Mondadori, 2002.
In vista della conferenza gli organizzatori consigliano inoltre la lettura di:
- ORLANDO, Francesco, Letteratura e psicanalisi: alla ricerca dei modelli freudiani, in AA.VV., Letteratura italiana (vol. IV). L'interpretazione, edizione diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1985, pp. 549-587.
- ORVIETO, Paolo, Psicoanalisi e arte, in ORVIETO, P. - AJAZZI MANCINI, M., Tra Jung e Freud. Psicoanalisi, letteratura e fantasia, Firenze, Casa Editrice Le Lettere, 1991, pp. 61-83.
- GIOANOLA, Elio, La critica psicanalitica, in ID., Psicanalisi e interpretazione letteraria, Milano, Jaca Book, 2005, pp. 9-47.
- O'BRIEN, Catherine, Vivian Lamarque, in EAD., Italian women poets of the twentieth century, Dublin, Irish Academic Press, 1996, pp. 252-277.
- PETRUCCI, Giuliana, Il sonno di Alice: l'enunciazione del transfert nella poesia di Vivian Lamarque, in «Italianistica», anno XXVII, gennaio/aprile 1998, pp. 89-98.
Maria Rosa Cutrufelli - 11 e 12 gennaio 2007
- CIXOUS, Hélène, I l riso della Medusa, in AA.VV., Critiche femministe e teorie letterarie, Bologna, Clueb, 1997, pp. 221-245.
- INBODEN, Gudrun, I l logos del corpo vivente, prefazione al catalogo della mostra dallo stesso titolo, Castello di Rivoli, Museo d'arte contemporanea, 16 maggio-15 settembre 1996, pp. 8-19.
Melania Mazzucco - 25 e 26 gennaio 2007
- Un romanzo a scelta di Melania Mazzucco
- DE CÉSPEDES, Alba, Nessuno torna indietro, Milano, Mondadori, 1988 (1938).
- BANTI, Anna, Le mosche d'oro, Milano, Mondadori, 1962.
- ORTESE, Anna Maria, L'iguana, Firenze, Vallecchi, 1965.
- MORANTE, Elsa, La Storia, Torino, Einaudi, 1974.
- GINZBURG, Natalia, La famiglia Manzoni, Torino, Einaudi, 1983.
- BELLONCI, Maria, Rinascimento privato, Milano, Mondadori, 1985.
- DI LASCIA, Maria Teresa, Passaggio in ombra, Milano, Feltrinelli, 1995.
Bibliografia generale
- BONESCHI, Marta, Di testa loro: dieci italiane che hanno fatto il novecento, Milano, Mondadori, 2002.
- CUTRUFELLI, Maria Rosa et al., Il novecento delle italiane. Una storia ancora da raccontare, Roma, Editori Riuniti, 2001.
- AA.VV., Lo spazio della scrittura. Letterature comparate al femminile, a cura di T. Agostini, A. Chemello e altre, Padova, Il Poligrafo, 2004.