Conferenze
Ore 16.15 - 18.00, aula RAI G-041 (Rämistrasse 74)
Programma
> 26 ottobre 2006: Prof. Crivelli, Chemello e Ross
Lezione introduttiva plenaria (videoconferenza)
> 2 novembre 2006: Rosi Braidotti - filosofa -
Soggetti nomadi: chi sono e come definirne l'etica?
La conferenza indagherà i rapporti che intercorrono, in un'era di soggetti in movimento, fra le vicissitudini dell'esistenza e i modi di pensiero, cercando di capire in che maniera si possano riconciliare nomadismo e senso di appartenenza e di responsabilità.
> 16 novembre 2006: Dacia Maraini -
Perché leggere? Perché scrivere?
Dacia Maraini si interrogherà sulla sua attività, proponendoci riflessioni che toccheranno da un lato il tema del piacere della lettura, dall'altro le funzioni e i ruoli dello scrittore. Cos'è lo scrittore oggi? un testimone, un profeta, un indagatore, un visionario, un sognatore, un esteta, un mestatore sociale? E cos'è la scrittura per una donna?
> 30 nov. 2006: Marina Zancan - critica letteraria -
Come si fonda una prospettiva di genere nell'italianistica?
La conferenza indagherà le questioni sulle quali si fonda l'applicazione di una prospettiva di genere (Gender Studies) all'italianistica.
> 14 dic. 2006: Vivian Lamarque - poetessa -
Relazioni pericolose: come interagiscono poesia e psicanalisi?
La poetessa illustrerà la sua lunga e felice analisi con uno psicologo analista junghiano formatosi allo Jung Institut di Zurigo, membro del CIPA dell'IAAP, il Dottor B. M., protagonista della trilogia in versi sul tema del transfert.
> 11 gennaio 2007: Maria Rosa Cutrufelli - scrittrice -
Davvero le donne hanno perso l'arte del racconto?
L'autrice proporrà una riflessione, a partire dalle radici mediterranee della nostra cultura, sul complicato e contrastato accesso alla scrittura creativa da parte delle donne.
> 25 gennaio 2007: Melania Mazzucco - scrittrice -
Il romanzo italiano salvato dalle scrittrici?
L'autrice indagherà sulla vitalità del genere romanzo dal dopoguerra a oggi, cercando di tracciare una genealogia - femminile - del secondo Novecento, nel tentativo di porre le basi per una controstoria del romanzo italiano degli ultimi cinquant'anni.
> 8 febbraio 2007: Prof. Crivelli, Chemello e Ross
Discussione plenaria + esami nelle singole sedi
Dove e quando
Le conferenze avranno luogo presso l'Università di Zurigo, di giovedi' , fra le 16.10 e le 18.00, nell'aula RAI-G-041 (Rämistrasse 74).
Iscrizione
Il ciclo di conferenze è aperto a tutte le persone interessate e non richiede un'iscrizione preliminare. Per le/gli iscritti al seminario parallelo (cfr. workshop) la frequenza è obbligatoria.
Crediti (ects)
I credits saranno assegnati dalle singole sedi di frequenza, secondo i rispettivi ordinamenti. Per la sede zurighese il ciclo quindicinale di conferenze equivale ad una Vorlesung di 1 ora settimanale, e vale 1 credito per le/i frequentanti secondo il nuovo ordinamento.