Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria
Convegno internazionale - Internationale Tagung (Zurigo, 6-8 maggio 2014)

A 1200 anni di distanza dalla morte, il Dipartimento di Romanistica dell’Università di Zurigo organizza il convegno Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria, con l’ambizione di riunire, in occasione di questo evento, i più noti studiosi di letteratura cavalleresca. Si prenderanno le mosse dal capolavoro della letteratura medievale, la Chanson de Roland, e dalla sua immediata fortuna in area italiana. Di qui si passerà per la stagione della letteratura franco-italiana e per la tradizione popolare dei cantari. Si esploreranno poi gli autori e le opere che hanno accompagnato la creazione dei grandi poemi epico-cavallereschi delle corti rinascimentali: Pulci, Boiardo, Ariosto e Tasso. Si toccheranno infine gli esiti della frequentazione della materia carolingia nei secoli successivi, con la rivisitazione per lo più parodica del genere epico-cavalleresco caratteristica della modernità. Questo ricco percorso avrà lo scopo di disegnare nella maniera più completa possibile il quadro, tuttora frammentario, della storia della letteratura cavalleresca italiana e del suo straordinario successo di pubblico.
Programma del convegno (PDF, 530 KB)
Aula KO2 F 152
