- M. H. Bailet, "L’homme de verre"; essai d’interprétation thematique de l’echec et de la maitrise dans le "Decameron"…, Nice, 1972.
- U. Bosco, Il "Decameron", Bibliotheca Editrice, Rieti, 1929, pp. III sgg.
- M. Ciavolella, La tradizione dell’"aegritudo amoris" nel "Decameron", in "Giorn. Stor. Lett. It.", LXXXVII, 1970.
- C. Degani, Studi sugli "exempla" e il "Decameron", in "Studi sul Boccaccio", XIV, 1983/84, pp. 178-208.
- G. Chiecchi, Giovanni Boccaccio e il romanzo familiare, Marsilio Editori, Venezia, 1994.
- M. Ciavolella, "La malattia d’amore" dall’Antichità al Medioevo, Bulzoni Editore, Roma, 1976.
- F. Fido, Il regime delle simmetrie imperfette, "Studi sul ‘Decameron’", Franco Angeli Libri, Milano, 1988.
- A. Stäuble, La brigata del "Decameron" come pubblico teatrale, in "Studi sul Boccaccio", IX, 1975, pp. 103-117.
- A. Gagliardi, L’ersperienza del tempo nel "Decameron", Editrice Tirrenia-Stampatori, Torino, 1984.
- G. Getto, Vita di forme e forme di vita nel "Decameron", 4a ed. riveduta, Petrini Editore, Torino, 1986.
- J. Mesk, Antiochos und Stratonike, Rheinisches Museum für Philologie, 68, 1913, pp. 366-394.
- La letteratura italiana, storia e testi, Il Trecento, II, tomo secondo, "Dalla crisi dell'Età Comunale all'Umanesimo", a cura di C. Muscetta e A. Tartaro, Editori Laterza-Bari, 1972, p.204.
- Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, studi Bompiani, VII, Milano, 1993.