Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar

Paola Casella

Privatdozentin und Lektorin am Romanischen Seminar Zürich (Italienisch)

Romanisches Seminar
Plattenstrasse 28
CH - 8032 Zürich
+41 (0)44 634 35 60

pcasella@rom.uzh.ch

Curriculum vitae

PD Dr. Paola Casella

  • 1986-91: Studi all'università di Friburgo in letteratura italiana, in filologia romanza e in letteratura tedesca
  • 1991: Laurea in lettere presso l'università di Friburgo con la tesi: «Un dotto e curioso repertorio del primo Seicento: l'Arte de' cenni di Giovanni Bonifaccio» (sotto la direzione dei professori G. Pozzi e A. Martini)
  • 1990-92: Formazione all'Istituto di pedagogia e didattica dell'Università di Friburgo. Abilitazione all'insegnamento nelle scuole medie superiori (DMG)
  • 1991-93: Insegnante di tedesco al liceo Collège Ste-Croix di Friburgo
  • 1991-97: Assistente alla cattedra di lingua e letteratura italiane del prof. G. Cappllo all'Università di Neuchâtel con carico didattico di tre ore settimanali
  • 1993-94: Soggiorno di studio a Roma. Borsa del Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica e della Fondation pour les bourses d'études italo-suisse di Losanna. Membro dell'Istituto Svizzero di Roma
  • 2001: Tesi di dottorato su «L'umorismo» di Pirandello. Ragioni intra- e intertestuali difesa all'Università di Neuchâtel davanti a una giuria internazionale, composta dai professori G. Cappello (Neuchâtel, primo relatore e direttore di tesi), G. Ferroni (Roma, secondo relatore) e C. Vicentini (Napoli, secondo relatore). Conseguimento del titolo  Docteur ès Lettres e dell'abilitazione all'insegnamento universitario
  • dal 2002: Lettrice d'italiano all'università di Zurigo
  • 2003, 12 giugno: Chiamata ad entrare nella terna finale al concorso bandito dall'Università di Losanna per il posto di professore assistente di letteratura italiana moderna e contemporanea
  • 2005, semestre estivo: Incarico d'insegnamento all'Università di Neuchâtel.
  • dal 2007: dal 2007: docente d’italiano presso lo Sprachenzentrum dell‘università e del Politecnico federale di Zurigo
  • dal 2018, semestre autunnale: incarico d’insegnamento nel Master en littératures all’Università di Neuchâtel
  • 2023 Abilitazione alla libera docenza in Letteratura italiana presso l’Università di Zurigo

Profilo professionale

Nell'ambito del lettorato d'italiano tiene corsi di vario tipo: storia letteraria dal Medioevo alla contemporaneità, teatro italiano, trasposizioni cinematografiche di opere letterarie,  scrittura accademica e traduzione, esercizi di lingua italiana di livello avanzato (dal B2 al C2).

Come studiosa si è occupata di

  • Retorica degli affetti nella letteratura italiana
  • Umorismo: riflessioni teoriche e strategie letterarie nell’opera di Pirandello
  • Gestualità e letteratura: trattatistica sul linguaggio gestuale; gesti affettivi e simbolici in poesia e in prosa
  • Teatro tra testo e scena
  • Variantistica e critica genetica

Per queste aree ha adottato vari approcci critici: filologico, stilistica, narratologia, semiologia; teoria della ricezione, studi sulle emozioni, scienze cognitive e della neurobiologia.

Pubblicazioni

Monografie
Strumenti di filologia pirandelliana. Complemento all'edizione critica delle «Novelle per un anno». Saggi e bibliografia della critica, Ravenna, Longo, 1997, pp. 252. Edizione critica, esame delle varianti, storia della ricezione critica

«L'umorismo» di Pirandello. Ragioni intra- e intertestuali, Fiesole, Edizioni Cadmo, 2002, 342 pp. Esame diacronico e sincronico, intra- e intertestuale del saggio pirandelliano

Curatele

Pirandello tra assenza e presenza: per la mappatura internazionale di un fenomeno culturale, a c. di Paola Casella, Thomas Klinkert, Bern-Berlin, Peter Lang, 2020, 316 pp.

Fine (ma forse no), numero monografico di «Pirandelliana. Rivista internazionale di studi e documenti», a c. di Dominique Budor, Paola Casella, Bart van den Bossche, 9 (2015), 167 pp.

Dossier su Il personaggio letterario, a c. di Paola Casella e Michelangelo Picone, «La Nuova Secondaria», XXIV, 8 (15 aprile 2007), pp. 31-48.

 

Articoli
Un dotto e curioso trattato del primo Seicento: l'«Arte de' cenni» di Giovanni Bonifaccio, «Studi secenteschi», vol. XXIV (1993), pp. 331-407. Studio semiotico di un trattato di gesti del XVII secolo.

La «Trilogia della villeggiatura»: parallelismi e opposizioni [la messa in scena di Strehler all'Odéon di Parigi], in «SIT. Cahiers du Séminaire d'Italien de l'Université de Neuchâtel», n. 2 (dicembre 1993), pp. 75-86. Sistemi di significazione in una messinscena della trilogia di Goldoni.

Le descrizioni nelle novelle di guerra di F. De Roberto: indici di uno sperimentalismo travagliato, in «SIT. Cahiers du Séminaire d'Italien de l'Université de Neuchâtel», n. 5 (novembre 1996), pp. 85-101. Analisi dello stile e della trasmissione dei valori in novelle sulla prima guerra mondiale.

«Novelle per un anno» di Pirandello, in «Nuova Secondaria», XVI, 2 (15 ottobre 1998), pp. 46-50. Strutture macrotestuali dell'incompiuta raccolta novellistica.

«L'umorismo» di Pirandello, uno e due, «Rassegna europea di letteratura italiana», n. 21 (2003), pp. 53-66. Critica delle varianti.

La parola incarnata: tra finzione e realtà. «I promessi sposi alla prova» di Giovanni Testori, in «Rassegna europea di letteratura italiana», n. 23 (2004), pp. 85-107. Analisi di poetica drammaturgica.

Il funzionamento dei personaggi secondari nell’Orlando furioso: le vicissitudini di Sacripante, in «Italianistica», XXXV, 2 (maggio-agosto 2006), pp. 11-26. Metodo d’analisi di un personaggio letterario.

Recensione su: Roberto Salsano, Pirandello. Scrittura e alterità, Firenze, Cesati, 2005, pp. 207, in «Annali di Italianistica», 24 (2006), pp. 457-458.

Il personaggio letterario: tra illusione e finzione, in «La Nuova Secondaria», XXIV, 8 (17 aprile 2007), pp. 32-35. Riflessioni metodologiche.

Sacripante o l’infinita ricerca del cavaliere innamorato, in «La Nuova Secondaria», XXIV, 8 (17 aprile 2007), pp. 45-48. Analisi di un personaggio letterario.

La narrazione frantumata delle Novelle per un anno, in Attualità di Pirandello, a c. di E. Lauretta, Pesaro, Metauro, 2008, pp. 207-225. Studio variantistico di una novella e della raccolta.

L’umorismo and female Portraits: Between Theory and Fiction, in «The Journal of The Pirandello Society of America», vol. XXII (2008), pp. 31-43. Analisi genetica di un motive letterario.

La «Gerusalemme» contro-riformata del Tasso: raffronti e linee di forza, in a c. F. Beltraminelli, Lezioni bellinzonesi 4, Bellinzona, Casagrande, 2011, pp. 106-136. Esame delle strutture narrative e delle loro implicazioni ideologiche.

Modi di funzionamento dell’umorismo in Pirandello. Riflessioni sui personaggi e sulla loro caratterizzazione, in «Rassegna europea di letteratura italiana», vol. 37, 2011, pp. 115-129. Studio dei meccanismi discorsivi e retorici alla base della ricezione umoristica dei personaggi.

Comunicare per cenni e per parole: una tipologia delle difficoltà nella comunicazione (interculturale) in Pirandello, in M. Rössner e A. Sorrentino (a c. di), Pirandello e la traduzione (culturale). Atti del Convegno dell’Europäisches Pirandello Zentrum (München 22-24 novembre 2011), Roma, Carrocci, 2012, pp. 17-26. Analisi tipologica dei problemi comunicativi nella novella Lontano di Pirandello.

Dire il vero alla prima persona: annotazioni sui romanzi di Pirandello, in a c. di B. van den Bossche, Finzioni & finzioni. Illusioni e affabulazioni in Luigi Pirandello e nel modernismo internazionale. Atti del convegno internazionale di Lovanio / Anversa (20-22 maggio 2010), Firenze, Cesati, 2013, pp. 69-86. Esame dell’attendibilità e inattendibilità narratoriale.

Note preliminari sulla rarefazione ritrattistica nel “Canzoniere” di Petrarca, in a c. di U. Musarra-Schroeder e F. Musarra, Faber in fabula. Casi di intertestualità artistica nella letteratura italiana. Atti del XX Convegno AIPI (Salisburgo 5-8 settembre 2012), Firenze, Cesati, 2013, pp. 17-29. Analisi delle strategie linguistiche, letterarie, semiologiche e ideologiche implicate nella descriptio mulieris.

Les «Novelle per un anno» de Luigi Pirandello: entre projet macrotextuel et réalisation inachevée, in «Interférences littéraires/Literaire interferenties», n° 12, « Cycles, Recueils, Macrotexts: The Short Story Collection in Theory and Practice », a c. di E. D’hoker & B. Van den Bossche, febbraio 2014, pp. 89-102.  Esame diacronico delle strutture macrotestuali di una raccolta narrativa.

Quando Pirandello riscrive se stesso: il caso delle novelle, in a c. di J. Szymanowska, … centomila Pirandello. Atti del convegno internazionale di Varsavia (22-24 aprile 2013), Firenze, LoGisma, 2014, pp. 59-74. Esame dei tempi e dei modi della revisione testuale e delle sue implicazioni estetiche.

La retorica degli affetti nell’Orlando furioso e nella Gerusalemme liberata, in a c. di  J. Bartuschat e F. Strologo, Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria. Atti del Convegno internazionale di Zurigo (6-8 maggio 2014), Ravenna, Longo, 2016, pp. 193-219. Studio delle strutture retoriche e della ricezione letteraria con strumenti della neuroestetica e della ricerca sulle emozioni.

Le innovazioni romantiche della Francesca da Rimini di Silvio Pellico, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 49-50 (2017), pp. 183-199.
Studio delle strutture retoriche e della ricezione letteraria con strumenti della neuroestetica e della ricerca sulle emozioni.

Strategie umoristiche pirandelliane: dalla narrazione al dramma, in a c. di A. Sorrentino, M. Rössner et alii, Pirandello e un mondo da ri-disegnare, Oxford-New York, Peter Lang, 2017, pp. 37-72. Esame semiotico dei cambiamenti strutturali e contenutistici dell’umorismo nel passaggio dalle novelle agli atti unici.

Pirandello nei mezzi di comunicazione di massa: il caso della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, in a c. di Paola Casella e Thomas Klinkert, Pirandello tra presenza e assenza. Per la mappatura internazionale di un fenomeno culturale, Oxford-New York, Peter Lang, 2020, pp. 135-164.Tempi e modi della canonizzazione letteraria di un autore moderno attraverso i mass media.

Dinamiche di visualizzazione nella narrativa di Pirandello: tra emozione e cognizione, in a c. di Bart van den Bossche e Bart Dreesen, Iconografie pirandelliane. Immagini e cultura visiva nell’opera di Luigi Pirandello, , Oxford-New York, Peter Lang, 2020, pp. 81-103. Strategie della visualizzazione letteraria, tra effetti emotivi e finalità euristiche.

«Tutto per bene»: un dramma moderno di narrazioni false con risoluzione post-fattuale, in a c. di Alessandra Sorrentino e Michael Rössner, Pirandello. Narrazione – Memoria - Identità, Oxford, New York, Peter Lang, 2020, pp. 49-71. Studio delle agnizioni e peripezie drammatiche mediante concetti delle scienze cognitive.

Dire in modo teatrale quanto narrato: le potenzialità provocatorie del teatro, in «Chroniques italiennes», n. 44 série web (1/2023), pp. 155-181. Esame dei mezzi teatrali sfruttati da Pirandello nella trasposizione da novella a dramma in Così è (se vi pare).

«Sei personaggi in cerca d’autore» come scardinamento del teatro attraverso il metateatro, in «Sei personaggi in cerca d’autore» -nuove prospettive critiche, Atti del convegno di Zurigo (4–6 novembre 2021), a cura di Thomas Klinkert, Davide Luglio, Antonio Sichera, Michael Subialka, Oxford, Peter Lang, «Pirandello in un mondo globalizzato 4», di prossima pubblicazione, 20 pp. Studio della rifunzionalizzazione ideologica ed estetica della metateatralità, innovativa rispetto alla tradizione precedente.