Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar scuola invernale DIAlpi 2025

DIAlpi 2025 – Scuola invernale

Dal 9 febbraio al 14 febbraio 2025, nella splendida località di Kandersteg, nelle Alpi Bernesi, si terrà la scuola invernale di DIAlpi, Dialettologia Italo-romanza sulle ALPI.

La scuola invernale DIAlpi intende favorire l’interscambio di conoscenze e metodologie, offrendo un’occasione di confronto sui temi della ricerca linguistica sulle varietà dialettali italoromanze. L’obiettivo è dar vita ad un dialogo tra esperti affermati e giovani ricercatori, in un ambiente stimolante e collaborativo.

Parteciperanno cinque docenti universitari, cinque dottorandi/-e presso università italiane, quattro ricercatori/-trici postdoc e cinque dottorandi/-e dell’Università di Zurigo. Durante la scuola, ogni partecipante presenterà il proprio progetto di ricerca, mentre i seminari tenuti dai docenti approfondiranno temi specifici del loro ambito di studio, mettendo in luce non solo i risultati della ricerca, ma anche le metodologie adottate e i problemi affrontati.

A rendere tutto più suggestivo sarà la cornice del villaggio alpino di Kandersteg, un luogo ideale per stimolare lo scambio scientifico in un’atmosfera rilassata, alternando momenti di apprendimento e confronto a momenti di svago e socialità.

PROGRAMMA (PDF, 28 MB)

ABSTRACTS (PDF, 368 KB)

Esperti invitati:

  • Angela Castiglione – Università degli Studi di Messina
  • Annamaria Chilà – Sapienza Università di Roma
  • Adam Ledgeway – Università degli studi di Bergamo
  • Tania Paciaroni – Ludwig-Maximilians-Universität München
  • Diego Pescarini – Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) Université Côte d'Azur

Sito web pubblicato il: 05.02.2025

Weiterführende Informationen

Organizzazione

Michele Loporcaro
Federica Breimaier
María Luisa Gago Iglesias
(Universität Zürich)

Viaggio a Kandersteg e sede

Il colloquio si svolgerà presso il Seiler's Vintage Hotel

Kandersteg è facilmente raggiungibile in treno da tutte le principali città svizzere.https://www.sbb.ch/en/home.html