Header

Suche

Arcipelago Ceresa: edizione digitale degli inediti, dispersi, postumi. Gender, plurilinguismo, transnazionalità

Alice Ceresa

Alice Ceresa (1923-2001) è stata una scrittrice, giornalista e traduttrice svizzera che, a partire dagli anni Cinquanta, ha vissuto e lavorato in Italia. La sua formazione plurilingue e il suo percorso professionale ne fanno una figura intellettuale dal profilo transnazionale, mentre la sua scrittura letteraria, svolta essenzialmente in italiano, si distingue da subito per lo stile sperimentale – come testimonia La figlia prodiga (Einaudi 1967, Premio Viareggio Opera prima) – e per l’attenzione a tematiche centrali del dibattito femminista, quali il ruolo della donna e l’educazione delle figlie all’interno della famiglia patriarcale.

Nonostante abbia pubblicato poche opere durante la sua vita, le carte del suo archivio riflettono un’intensa attività di elaborazione e revisione, e conservano una produzione ampia e articolata, in gran parte inedita, segnata da un’attenzione precoce ai temi della disuguaglianza di genere.

Il progetto

Il progetto Arcipelago Ceresa nasce con l’obiettivo di recuperare, valorizzare e rendere accessibile il patrimonio archivistico della scrittrice in un’innovativa edizione digitale. Il corpus che sarà messo a disposizione e verrà studiato comprende racconti inediti, articoli di giornale, saggi, traduzioni, nonché i testi legati sia ad una incompiuta trilogia romanzesca sia al Piccolo dizionario dell’inuguaglianza femminile, la cui edizione postuma (nottetempo 2007 e 2020) verrà arricchita di materiali documentari, integrando anche file radiofonici trasmessi dalla RSI negli anni Settanta.
Attraverso la realizzazione di un’edizione digitale e multimediale in open access, il progetto propone un approccio innovativo e interdisciplinare all’opera di Alice Ceresa. Con l’intento di aprire nuove prospettive di ricerca. Infatti, l’edizione digitale includerà approfondimenti sia sul plurilinguismo e la transnazionalità (équipe di Berna) sia sui legami tra sperimentazione formale, critica delle convenzioni di genere e decostruzione dei modelli narrativi dominanti (équipe di Zurigo).


Arcipelago Ceresa, sostenuto dal Fondo Nazionale Svizzero (FNS), coinvolge due gruppi di ricerca accademici – dell’Università di Berna (coord. Giovanna Cordibella) e dell’Università di Zurigo (coord. Tatiana Crivelli) – oltre a partner istituzionali come l’Archivio Svizzero di Letteratura (ASL) e il Data Science Lab (DSL) dell’Università di Berna. Il progetto si svilupperà nell’arco di quattro anni, dal 2025 al 2029.
 

Membri del team

Coordinatori: Tatiana Crivelli (UZH), Giovanna Cordibella (Unibe)
Post-docs: Eleonora Norcini (UZH), Alessandro Moro (UniBe)
Phd students: Eva Vanacore (UZH), Luise Pappe (UniBe)
Assistant: Tabatha Dattrino (Unibe)
Technical support and developer: Peter Jakob Dängeli (DSL, Unibe), Levyn Andrey Bürki
Partners: Swiss Literary Archives (Bern)