IL RACCONTARE IN ITINERE

"Madonna Oretta, quando voi vogliate, io vi porterò, gran parte della via che a andare abbiamo, a cavallo con una delle belle novelle del mondo"

Con questa proposta il cavaliere si prefigge di alleviare a Madonna Oretta la fatica del viaggio raccontandole una novella. Il raccontare in itinere, per intervallare le tappe o per alleviare il tedio del viaggio ha una tradizione antichissima e forma di per se uno schema narrativo vivacissimo e frequente. Nel nostro caso il viaggiatore narratore, il cavaliere, si propone di raccontare una novella, ma anche altre forme di racconto come favole, motti, enigmi, aneddoti, etc. trovano spazio in questo schema narrativo. Esempi di racconti in itinere sono il Libro delle delizie di Ibn Zabara, L'asino d'oro di Apuleio, Canterbury Tales di Chaucer. Da notare Le similitudini tra lo schema narrativo di questa novella con lo schema narrativo del Decameron stesso. In sintesi, questa novella riproduce le condizioni della vita dell'allegra brigata descritta nella cornice. (PICONE 1988, pp. 95-96, 102-104; vedi anche Chiavi di lettura, schema narrativo)