Introduzione

Un cavalier dice a madonna Oretta di portarla con una novella:

e, mal compostamente dicendola,

è da lei pregato che a piè la ponga.

 

La sesta giornata del Decameron è dedicata a "chi con alcun leggiadro motto, tentato, si riscotesse, o con pronta risposta o avvedimento fuggì perdita o scorno". La prima novella della sesta giornata è particolarmente interessante sia per la sua posizione, sia per i temi evocati da essa. Infatti la VI,1 occupa la posizione centrale rispetto a tutto il Decameron e tratta del "come non narrare una novella". Anche il tema del "viaggio IN ITINERE" è un aspetto molto discusso nell’ambito di questa novella. Questi tre punti principali aiutano forse a capire l’interessamento dimostrato dai critici nei suoi confronti e le grandi discussioni che ne sono uscite.

Schema narrativo

Tutte le novelle della sesta giornata seguono un determinato schema narrativo, che prevede due varianti con una situazione iniziale comune:

 

SITUAZIONE INIZIALE

  • tutte le novelle sono collocate nella Toscana del Trecento
  • ci sono sempre due contendenti: X, il protagonista o motteggiatore; Y l’antagonista o motteggiato
  • non si tratta mai di marito e moglie e nemmeno di due amanti
  • mancano aiutanti e oppositori
  • Y possiede una certa autorità sociale ne confronti di X
 

VARIANTE A:

  1. Y, accecato momentaneamente, provoca

    (involontariamente) X

  2. X si difende con un motto, per riscuotersi
  3. Y smette di provocare X (-provocazione)
 

VARIANTE B:

  1. Y minaccia X di una punizione
  2. X si difende con una pronta risposta o

    avvedimento, per scansare i pericoli

    causati dal suo comportamento

  3. Y smette di minacciare X (-minaccia)

 

La novella di Madonna Oretta fa parte della variante A

« Un cavalier dice a madonna Oretta di portarla con una novella: e, mal compostamente dicendola, è da lei pregato che a piè la ponga ».

Segmentando la rubrica e il commento della VI,1 secondo i punti elencati nella prima variante, abbiamo:

  1. " mal compostamente dicendola (la novella)"
  1. "è da lei pregato che a piè la ponga"

( La reazione di Madonna Oretta viene annunciata nell’introduzione della narratrice: «un cortese impor di silenzio fatto da una gentil donna a un cavaliere»)

  1. "Il cavaliere...inteso il motto...mise mano in altre novelle, e quella che cominciata

aveva e mal seguita senza finita lasciò stare"