La falconeria nel Medioevo

Un grande appassionato di falconeria fu Federico II. Possedeva centinaia di falconi ed era costantemente impegnato a migliorare le tecniche di caccia. I suoi approfonditi studi sulla materia (coltivati significativamente anche attraverso contatti con i sovrani orientali) sono raccolti in un trattato, il De arte venandi cum avibus, che si propone di dare consigli utili per la falconeria e di compiere opera di divulgazione scientifica (VIGUEUR 1998, p.33).

Falconi sul loro posatoio. Miniatura tratta dal De arte venandi cum avibus. Biblioteca Vaticana, Roma.

Federico II con un falcone. Miniatura tratta dal De arte venandi cum avibus. Biblioteca Vaticana, Roma.