ANONIMO 1992: Anonimo, Cantare di Madonna Elena, ed. critica a cura di Fontana, Giovanni, Firenze, Accademia della Crusca, 1992.
ALMANSI 1976: Almansi, G., Il ciclo della scommessa. Dal "Decameron" al "Cymbeline" di Shakespeare, Roma, Bulzoni, 1976.
ALMANSI 1973: Almansi, G., Lettura della novella di Bernabò e Zinevra, in: Studi sul Boccaccio, VII, 1973, pp. 125-40 (saggio riprodotto; vedi Saggi).
BAILET 1972: Bailet, Michel-Henri, Essai d'interprétation thématique de l'échec et de la maitrise dans le Decameron, Nice, Imprimerie Universelle, 1972.
BARDELLI 1994: Bardelli, Claudia, Donna, madonna e "femina"nel "Decameron". Annali della facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Siena, 15, 1994, pp. 55-64.
BARLUCCHI 1997: Barlucchi, Andrea, L'onda lunga dell'Islam, in Medioevo 10, 1997, pp.89-113.
BAROLINI 1993: Barolini, Teodolinda, "Le parole son femmine e i fatti son maschi". Toward a sexual poetics of the "Decameron" (II, 1O), in: Studi sul Boccaccio XXI, 1993, pp. 175-197.
BENDINELLI 1995: Bendinelli Predelli, Maria, Lettura in filigrana della novelle di Zinevra (Decameron II, 9) in: Da una riva e dall'altra , in: Studi in onore di Antonio d'Andrea, cur. Dante Della Terza, Firenze, Cadmo 1995, pp.171-188 (saggio riprodotto; vedi Saggi).
BERGEL 1974: Bergel, Lienhard, Shakespeare's Cymbeline and Boccaccio, Il Boccaccio nella cultura inglese e anglo-americana, Firenze, Olschki, 1974, pp. 203-218.
BLAZINA 1980: Blazina, Sergio, Novelle di supplizio e tortura: Bandello e Boccaccio, in: Matteo Bandello novelliere europeo. Atti del Convegno Internazionale di Studi, 7-9 novembre 1980, a cura di Ugo Rozzo, Tortona, Litocoop; 1982, pp. 261-74.
BOCCACCIO 1980: Boccaccio, Giovanni, Decameron, ed. critica a c. di Vittore Branca, Torino, Einaudi, 1980.
BOEMI 1980: Boemi, Bianca, Gli antichi lettori di Boccaccio; Appunti per una ricostruzione dell'ideologia borghese dal Trecento al Seicento sulla scorta delle riletture della seconda giornata del Decameron, Catania, Cuecm, 1980, pp. 20, 46- 48, 54- 56, 76- 83.
BOLOGNA 1975: Bologna, Ferdinando, Il soffitto della Sala Magna allo Steri di Palermo, Palermo, Flaccovio, 1975.
BONFANTE 1958: Bonfante, G., Femmina e donna, in: Studia philologica et litteraria in honorem L. Spitzer, Berna, Franke, 1958.
BOZZOLO 1967: Bozzolo, Carla, Il Decameron come fonte del Livre de la Cité des Dames di Christine de Pisan, Miscellanea di studi e ricerche sul Quattrocento francese. Torino: Giappichelli, 1967, pp. 1-24.
BRAGANTINI 1995: Bragantini, Renzo, e Forni, Pier Massimo, a cura di, Lessico critico decameroniano, Torino, Bollati Borighieri, 1995.
BRAMBILLA AGENO 1974: Brambilla Ageno Franca, Errori d'autore nel "Decameron", Studi sul Boccaccio, VIII, 1974, pp. 127- 136.
BRANCA 1966: Branca, Vittore, a cura di, Giovanni Boccaccio, Decameron, Firenze, Sadea, 1966.
BRANCA 1975: Branca, Vittore, Decameron. Facsimile dell'autografo conservato nel Codice Hamilton 90 della Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz di Berlino, Alinari, Firenze, 1975.
BRANCA 1980: Branca, Vittore, a cura di, Giovanni Boccaccio, Decameron, Einaudi, Torino, 1992 (III ed.), 1980 (I ed.).
BRANCA 1990: Branca, Vittore, Boccaccio medievale e nuovi studi sul Decameron, Firenze, Sansoni, 19907.
BROWNLEE 1991-92: Brownlee, Kevin, Il Decameron di Boccaccio e la Cité des Dames di Christine de Pizan: Modelli e contro- modelli, Studi sul Boccaccio XX, 1991-92, pp. 233- 251.
CALE 1980: Cale, Frano, Una fonte boccaccesca di Marin Drzic', in: Studia romanica et anglica Zagrabiensia, XXV, 1980, 1-2, pp. 121-126.
CALLMAN 1995: Callman, Ellen, Subjects from Boccaccio in Italian Painting, 1375-1525, Studi sul Boccaccio, 23, 1995, pp. 19-78 ( + tavole).
CASTELLANI 1952: Castellani, A., a cura di, Nuovi testi fiorentini del Dugento, Sansoni, Firenze, 1952.
CAZALE BERARD 1995: Cazalé Berard, Claude, Filoginia/misoginia, in Lessico critico decameroniano, a cura di Bragantini, R., e Forni, P. M., Torino, Bollati Borighieri, 1995, pp.116-141.
CHEVALIER 1982: Chevalier, Maxime, Un cuento, una comedia, cuatro novelas, Essays on narrative Fiction in the Iberian Peninsula in Honor of Frank Pierce; Oxford: Dolphin, 1982, pp. 27-38.
CHIECCHI 1975-76: Chiecchi, G., Sentenze e proverbi nel Decameron, in: Studi sul Boccaccio IX, 1975-76, pp. 119-168.
CRACCO 1986: Cracco, Giorgio, Il medioevo, Corso di Storia 1, Torino, SEI, 19862.
CRONIA 1958: Cronia, A. Un motivo boccaccesco nella poesia popolare serbo-croata?, in: Franku Wollmanov" k sedmdestinm, Praha, 1958, pp. 397 sgg.
CRONIA 1954: Cronia, A., La fortuna del Boccaccio nella letteratura ceca, (con saggio bibliografico), in: Lettere italiane VI, 1954.
DEGANI 1983-84: Degani, Chiara, "Riflessi quasi sconosciuti di exempla nel Decameron, XIV, 1983-84, pp. 189-208.
DONAGGIO 1988: Donaggio, Monica, Il travestimento nel "Decameron": orizzonti e limiti i una rigenerazione, in: Studi sul Boccaccio XVII, 1988, pp. 203-14.
DUBY-PERROT 1990: Duby, Georges e Perrot, Michelle, Storia delle donne, Il Medioevo, a cura di Christine Klapisch-Zuber, Bari, Laterza, 1990.
ENZYKLOPAEDIE DES MAERCHENS 1984: Enzyklopaedie des Maerchens, Berlin, Walter de gruyter, 1984.
FALASSI 1977: Falassi, A., Il Boccaccio e il folklore di Certaldo, in Cottino-Jones, Marga e Tuttle, Edward F., a cura di, Boccaccio: Secoli di vita, Atti del congresso internazionale, 17-19 ottobre 1975, Università di California, L. A., Ravenna, Longo, 1977, pp. 265-292.
FERRANTE 1993: Ferrante, Joan M., Politics, Finance and Feminism in Decameron, II, 7, in: Studi sul Boccaccio, XXI, 1993, pp. 151-174.
FERRERI 1980: Ferreri, Rosario, Innovazione e tradizione nel Boccaccio, Biblioteca universale di cultura 169, Roma, 94-95.
FLEMING 1993: Fleming, Ray, Happy ending? Resisting women and the economy of love in Day five of Boccaccio's Decameron, in Italica LXX, 1993, 1, pp. 30- 45
FRANCO 1981: Franco, Charles, Boccaccio's woman: a liberated woman?, in: Mid-Hudson Language Studies, IV, 1981, pp. 13-23.
GAGLIARDI 1985: Gagliardi, Antonio, L'esperienza del tempo nel Decameron, Torino, Tirrenia-Stampatori, 1985, pp. 208.
GETTO 1972: Getto, Giovanni, Vita di forma e forme di vita nel Decameron, Torino, Petrini, 1972 3.
GHERZI 1989: Gherzi, L., Venezia e il mercato del cotone nel 1435, Zürich: Stemmle, 1989.
JONARD 1989: Jonard, Le Decameron et la légende de la bourgeoisie, in: Studi sul Boccaccio XVII, 1989.
KIRKHAM-MENOCAL 1987: Kirkham Victoria - Menocal Maria Rosa, Reflections on the "Arabic" world: Boccaccio's ninth stories, in: Stanford Italian Review", VII, 1987, 1-2, pp. 95-110.
LEE 1909: Lee Collingwood, A., The Decameron: its sources and analogues, London, 1909 (testo riprodotto; vedi Saggi).
LAMI 1754-56: Lami, Giovanni, Lettere sul Decamerone del Boccaccio nelle "Novelle letterarie di Firenze" T. 15:1754 p. 209-225-257-273-529; T. 16: 1755 p. 33; T. 17: 1756 p. 673.
MACLER 1912: Macler, in Rev. Traditions Populaires, XXVIII, 1912.
MANNI 1742: Manni, D. M., Istoria del Decameron, Firenze 1742.
MASSARANI 1901: Massarani, Tullo, Storia e fisiologia dell'Arte di ridere, vol II, Milano 1901, lib. IV, cap. 19, p. 345.
MAZZOTTA 1986: Mazzotta, Giuseppe, The world at play in Boccaccio's Decameron, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1986, pp.91 sgg.
MERMIER 1981: Mermier, Guy R., A propos du Décaméron et de ses imitations: Comme quoi le processus du dévoilement est indissociable de la structure de la nouvelle, de son style et de ses thèmes, Fifteenth-Century Studies, IV, 1981, pp. 131-55.
MERKEL 1981: Merkel, Carlo, Come vestivano gli uomini nel Decamerone. Saggio di storia del costume, Milano, Insubria, rist. 1981, pp. 114.
MONMERQUE 1842: Monmerqué, L. J. N., publié par, Théâtre Français du Moyen Age, Paris, Firmin Didot Frères, 1842.
MORAN 1986: Moran, José Manuel Martin, Ginevra y finea, novela y cuento, Pisa, Giardini, 1986.
OHLE 1890: Ohle, R. Shakespeare Cymbeline und seine romanische Vorlaufer, Berlin 1890.
ORDINE 1996: Ordine, Nuccio, Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento, Napoli, Liguori, 1996, pp. 126, 148.
OVI 12/98, Bibliografia dei testi italiani ante 1375 preparati per lo spoglio lessicale del Centro Studi Opera del Vocabolario Italiano (http://www.csovi.fi.cnr.it).
PARIS 1903: Paris, Gaston, le conte de la Gageure dans Boccace, in: Miscellanea di studi critici in onore di Arturo Graf, Bergamo, 1903, pp. 107-116; o Romania, 32, 1903, p. 481.
PERRONI 1900: Perroni Grande L., Un cuntu siciliano e una novella del Boccaccio, in: Archivio per lo studio delle tradizioni popolari, XIX, 1900.
PETRINI 1986: Petrini, Mario, Nel giardino di Boccaccio, Vago di Lavagno: del Bianco, 1986, pp.37-52 (saggio riprodotto; vedi Saggi).
PORCELLI 1996: Porcelli, Bruno, Nomi in coppia nel "Decameron", in: Studi sul Boccaccio, XIV, 1996, pp. 181- 191.
QUILLIGAN 1991-92: Quilligan,Traslating dismemberment: Boccaccio et Christine de Pizan, Studi sul Boccaccio, XX, 1991-92, pp. 253-266.
RAJNA 1900: Rajna, Pio, Le fonti dell'Orlando Furioso, Firenze, Sansoni, 19002, p. 589.
SACCHI 1998: Sacchi, Martino, Il viaggio della contarina, in Medioevo 9, 1998, pp.46-52.
SANGUINETI WHITE 1983: Sanguineti White, Laura, La scena conviviale e la sua funzione nel mondo di Boccaccio, Firenze, Olschki, 1983, pp. 164.
SCHLANCH 1957: Schlanch M. , A Sixteenth Century English Tale about Gdansk, in: Kwartalnik Neofilologiczny, IV, 1957.
SAPORI 1983: Sapori A., Il mercante italiano nel Medioevo, Quattro conferenze tenute all'Ecole Pratique des Hautes- Etudes, Milano, Jacka Book, 1983.
SIPALA 1994: Sipala, Paolo Mario, I meccanismi della fortuna in "Decameron" II, in: Poeti e Politici da Dante a Quasimodo; Saggi e letture, Palermo, Palumbo, 1994, pp. 43-54.
SINICROPI 1991: Sinicropi, Giovanni, Chastity and love in the "Decameron", in: The Olde Daunce: Love Friendship, Sex and Marriage in the Medieval World, cur. Robert R. Edwards e Stephen Spector, Albany, State University of New York Press, 1991, pp. 104-120.
STUSSI 1993: Stussi, Alfredo, Scelte linguistiche e connotati regionali nella novella italiana, in: Lingua dialetto e letteratura, Torino Einaudi, 1993, pp. 260.
STUSSI 1995: Stussi, Alfredo, Lingua, in Lessico critico decameroniano, a cura di Bragantini, R., e Forni, P. M., Torino, Bollati Borighieri, 1995, pp.192-221.
TANGHERONI 1996: Tangheroni, Marco, Commercio e navigazione nel Medioevo, Roma, Laterza, 1996.
VELLI 1995: Velli, Giuseppe, Memoria, in Lessico critico decameroniano, a cura di Bragantini, R., e Forni, P. M., Torino, Bollati Borighieri, 1995,pp. 222-48.
WIS 1978: Wis, Roberto, Il Boccaccio nella letteratura popolare della Svezia e della Finlandia, Firenze, Olschki, 1978, pp. 453-458.
WRIGHT 1955: Wright, H. G., How did Shakespeare come to know the Decameron, in: Modern Language Review, 1955, pp.45- 48.
ZAMBRINI 1859: Zambrini F., a cura di, Due novelle antiche anteriori al Decameron che servirono d'argomento a due bellissime istorie contenute in esso divino libro, Genova, Bernabò Lomellin, (Bologna) 1859.
ZAMBRINI 1868: Zambrini F., a cura di, Libro di Novelle antiche, Bologna, Gaetano Romagnoli, 1868.