Navigation auf uzh.ch

Romanisches Seminar

Conferenze di italianistica

Header Italiano

Le attività possono essere scelte per i seguenti moduli:

410-012 "Nel mondo della ricerca" (BA)
410-504 "Contatti con il mondo scientifico" (MA)

Programma del semestre primaverile 2023

L'elenco viene costantemente aggiornato

Ciclo di Conferenze Itali(CH)a 2023

Cattedre di italianistica in Svizzera

Ad aprile 2023 partirà un nuovo ciclo di conferenze Itali(CH)a 2023. Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera. Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato.

Data: a partire dal 13 aprile 2023, un giovedì al mese (il calendario verrà reso noto a breve)
Orario: ore 18:00 - 20:00
Luogo: online, su ZOOM
Organizzano: Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli), Cattedra di letteratura italiana (Università di Basilea)
Contatto: Sara Pesce (UZH) sara.pesce@uzh.ch e Dr. Filippo Pecorari (UniBas) filippo.pecorari@unibas.ch

Marinetti - HyperMarinetti

Prof. Barbara Meazzi, Université Côte d'Azur

Negli ultimi anni si sono aperte nuove piste di ricerca sul futurismo, grazie a un’esplorazione più attenta degli archivi. Barbara Meazzi (Univ. Côte d’Azur) traccia un sintetico bilancio storiografico del movimento futurista e presenta la nuova piattaforma collaborativa HyperMarinetti.
 

Data: giovedì, 20 aprile 2023
Orario: ore 12:15 - 13:45
Luogo: Università di Zurigo, aula KO2-D-54, Karl Schmid-Strasse 4, 8006 Zurigo
Organizzano: Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: Stefano Bragato stefano.bragato@uzh.ch

Podcast: un workshop con Daniel Bilenko

Daniel Bilenko

Nell’ambito del corso “L’arte del racconto dal dopoguerra ad oggi”, Daniel Bilenko, giornalista e conduttore radiofonico per la SRG SSR – RSI e autore free-lance, introdurrà ad una delle forme brevi più attuali assunte dal racconto: il podcast. Bilenko ha studiato negli Stati Uniti, in Scozia e Oceania e ha completato gli studi di filosofia a Ginevra. Fa e traduce teatro. È, tra l’altro, autore di cortometraggi. Da una ventina di anni si occupa di narrazioni audiovisive, attività per la quale ha ottenuto con diversi riconoscimenti internazionali (tra cui Prix Europa, Premio ATG, Premio Media UCS, Premio Marco Rossi).

Il workshop è aperto a tutte le persone interessate, previa iscrizione entro il 23 aprile 2023 a questo indirizzo email: segrlettit@rom.uzh.ch
 

Data: giovedì, 4 maggio 2023
Orario: ore 14:00 - 18:00
Luogo: Università di Zurigo, aula KOL H 317, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo
Organizzano: Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)

 

Weiterführende Informationen

Procedura per i lavori

Le studentesse e gli studenti sono pregati di spedire i lavori a Carmen Brenig, segrlettit@rom.uzh.ch

 

I termini di consegna sono:
– per il semestre primaverile la prima settimana di giugno;
– per il semestre autunnale la prima settimana di gennaio

 

Attenzione: se si includono nel portfolio FS2022 le conferenze di giugno e/o luglio, l’elaborato scritto va inoltrato il prima possibile, ma al più tardi dieci giorni dopo l’evento prescelto.

Nota importante

Nessuna lezione può essere conteggiata due volte: cosa vuol dire?

Se una conferenza viene tenuta all’interno di un corso in cui è iscritto/a come partecipante regolare, non può ottenere crediti supplementari per la singola lezione. In altre parole: la conferenza all'interno del corso può generare crediti nel portfolio di qualcuno che non sia iscritto/a al corso/seminario, ma vale invece come lezione corrente per chi, in quanto partecipante regolare, ottiene crediti per il seminario stesso.

Call for Papers