Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar

Conferenze di italianistica

Header Italiano

Le attività possono essere scelte per i seguenti moduli:

410-012 "Nel mondo della ricerca" (BA)
410-504 "Contatti con il mondo scientifico" (MA)

Programma del semestre invernale 2023

L'elenco viene costantemente aggiornato

Ciclo di Conferenze Itali(CH)a 2023

Cattedre di italianistica in Svizzera
Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera. Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato.
Date: un giovedì al mese (v. sotto)
Orario: ore 18:00 - 20:00
Luogo: online, su ZOOM. Link: https://uzh.zoom.us/j/66542504941?pwd=RTdXU2VMVkl5Rm5EcUZVcVM1TE1sdz09

31 agosto 2023
Ottavio Brigandì (USI), Aspetti lessicali, figurativi e simbolici dei colori dell’arcobaleno in Dante
Enrico Castro (Università di Losanna), Il progetto VeLaN, il Veneziano della Laguna Nord
 
28 settembre 2023
Terry Marengo (Università di Basilea), La gestione della dimensione tematico-referenziale nei testi
istituzionali svizzeri

Alessandro Pecoraro (Università di Friburgo), Filologia e storia di un epistolario: Ugo Foscolo 1825-1827
 
19 ottobre 2023
Elisa Giorgetti (Università di Friburgo), Tradurre i Dialogi nel Medioevo. Caratteri di un volgarizzamento
Enea Pezzini (Università di Berna), Per una nuova edizione dei “Rabisch” di Giovanni Paolo Lomazzo e dei Facchini della Valle di Blenio
 
30 novembre 2023
Daria Evangelista (Università di Basilea), La figura retorica dell’anafora come forma di (dis)organizzazione testuale: dalla legge al testo poetico
Amelia Juri (Università di Losanna), Nuove prospettive sulla lirica: poesia, storia e politica nel
Rinascimento italiano (1492-1555)
 
14 dicembre 2023
Elisa Brumat (Università di Friburgo), Libri all’Indice, libri nonostante l’Indice: letture proibite nel
Patriarcato

Sveva Frigerio (Università di Ginevra), Tra continuità e scarto. Osservazioni su alcune strategie di
composizione testuale
 
25 gennaio 2024
Giuliana Santoro (Università di Basilea), Imparare a dire di no: l’atto linguistico del rifiuto
Simona Brenna (Università di Ginevra), Autrici in corto: la narrativa breve femminile nell’Italia
postunitaria
 
29 febbraio 2024
Monica Schettino (Università di Friburgo), Cesare Vico Lodovici: un intellettuale del Novecento tra
letteratura, teatro e traduzione

Aline Kunz (Università di Berna), L’italiano in Svizzera: indirizzi di ricerca (linguistica)
 
21 marzo 2024
Annalisa Carlevaro (Università di Basilea-USI), La rappresentazione del Ticino nei manuali di italiano L2 per adulti alloglotti
Emiliano Guaraldo (Università di San Gallo), "Dissipatio H.G." di Guido Morselli e la sua possibile
collocazione all’interno dei dibattiti critici sull’Antropocene

Organizzano: Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli), Cattedra di letteratura italiana (Università di Basilea)
Contatto: Elena Moro (UZH) elena.moro@uzh.ch e Dr. Filippo Pecorari (UniBas) filippo.pecorari@unibas.ch

Giornata di studi su Alice Ceresa: CERESA LA PRODIGA (1923-2023)

Questa giornata di studi prevede di riunire, per la prima volta in un ampio scambio internazionale, le specialiste e gli specialisti dell’opera della scrittrice Alice Ceresa, autrice di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. La giornata si concluderà con una lettura pubblica di testi editi e inediti di Ceresa.
Data: Venerdì, 6 ottobre 2023
Orario: ore 09:30-19:15
Luogo: Archivio Svizzero di letteratura, Hallwylstrasse 15, 3003 Berna
Organizzano: Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli), Cattedra di letteratura italiana UNIBE (Prof. Dr. Giovanna Cordibella), Archivio Svizzero di Letteratura ASL (Ilaria Macera)

S/confinare - L’italianità nei rapporti culturali italo-svizzeri

Prof. Dr. Tatiana Crivelli
Quali sono i rapporti culturali tra Svizzera e Italia durante gli anni che precedono, vedono e seguono la Seconda guerra mondiale? Quali sono le figure, i luoghi e le istituzioni chiave? In dialogo con il pubblico, Tatiana Crivelli, Raffaella Castagnola, Alessandro Bosco e Stefano Bragato riflettono sulla rete di relazioni che attraversa i confini italo-svizzeri tra il 1935 e il 1965 e sul ruolo giocatovi dall’italianità.
L'incontro si svolge nell'ambito della mostra "Italianità - Esperienze della Svizzera" (14.07.2023 - 14.04.2024) al Landesmuseum Zürich. ➔ Iscrizione obbligatoria
 
Data: giovedì, 19 ottobre 2023
Orario: ore 19:00-20:00
Luogo: Landesmuseum Zürich, Museumstrasse 2, 8001 Zurigo
Organizzano: Società Dante Alighieri, Comitato di Zurigo, il Comitato 25 Aprile e la Cattedra di Letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli)
Contatto: info@dantealighieri.ch
 

Scoprire le pagine nascoste con Francesca Melandri e Sabrina Varani

Il film “Pagine nascoste” di Sabrina Varani documenta un viaggio nel passato. Durante le ricerche in Italia e in Etiopia per il suo romanzo "Sangue giusto", la scrittrice Francesca Melandri indaga e rielabora le rimozioni della memoria di un paese e del suo passato coloniale. Nel farlo affronta per la prima volta l'eredità del padre, appartenente a una generazione di aderenti al fascismo che poi semplicemente, senza alcuna elaborazione, né collettiva né privata, non lo sono stati più.
Entrata libera.
Data: giovedì, 26 ottobre 2023
Orario: ore 16:15-17:45
Luogo: ETH Zürich, Clausiusstrasse 59, 8092 Zürich, aula RZ F 21
Organizzano: ETH Zurigo Cattedra De Sanctis, Cattedra di letteratura italiana UZH (Prof. Dr. Tatiana Crivelli), Zentrum Literarische Gegenwart UZH
Contatto: Charlotte Meisner charlotte.meisner@gess.ethz.ch
 
 

Altre armi, altri amori: una lettura del «Mambriano» di Francesco Cieco da Ferrara

Il Mambriano, ambizioso poema di materia carolingia, fu composto tra Mantova e Ferrara da Francesco Cieco e pubblicato postumo nel 1509; dedicato a Francesco II Gonzaga, signore di Mantova, è il più significativo risultato della letteratura cavalleresca dopo i capolavori di Pulci, Boiardo e Ariosto. Ne discutono Anna Carocci (Università degli Studi Roma Tre) e Annalisa Perrotta (Università di Roma “La Sapienza”), che con Jane E. Everson (Royal Holloway, University of London) stanno ultimando la nuova edizione critica e commentata di quest’opera.
Data: giovedì, 9 novembre 2023
Orario: ore 10.15
Luogo: Università di Zurigo, aula SOE-E-7, Schönberggasse 11, 8001 Zurigo
Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler
Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch
 

Dalla Guida al Parco: mediazioni dei patrimoni letterari

L'incontro, promosso dalla Divisione della cultura e degli studi universitari - Repubblica e Cantone Ticino, in collaborazione con l'Ufficio dell'analisi e del patrimonio culturale digitale (http://www.ti.ch/uapcd), prevede la presentazione della rete di Parchi letterari in Italia e in Europa e di un progetto di Guida letteraria.
Intervengono Stanislao de Marsanich: responsabile Parchi letterari https://www.parchiletterari.com/index.php e Daniele Menenti, dell'Osservatorio culturale del Cantone Ticino. http://guidaletteraria.ti.ch
 
Data: mercoledì, 29 novembre 2023
Orario: ore 18:30
Luogo: Università di Zurigo, aula KO2-F-152, Karl Schmid-Strasse 4, 8006 Zürich
Organizzano: UZH & Canton Ticino
Contatto: Roland Hochstrasser roland.hochstrasser@ti.ch
 

Non sapendo il valor stupendo. Armi magiche fra Boiardo e Ariosto

La lezione di Luca Degl’Innocenti (Università degli Studi di Firenze) indaga funzioni e significati delle armi fatate tra Orlando Innamorato e Furioso. Ci si interroga sulle possibili implicazioni di biasimo occulto verso gli Este e le loro artiglierie, mentre l’anello di Angelica, in coppia con la lancia d'oro dell’Argalia finita in mano a Bradamante, sembra prospettare una speciale deroga accordata alle donne per l’uso di oggetti magici che ne proteggano l’incolumità, l’autonomia e l’iniziativa in un mondo altrimenti dominato dalla forza maschile.
Data: giovedì, 23 novembre 2023
Orario: ore 10.15
Luogo: Università di Zurigo, aula SOE-E-7, Schönberggasse 11, 8001 Zurigo
Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler
Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch
 
 

L’«Orlando» e «Il lauro folgorato»: intorno alla poesia del Quattrocento fiorentino

Il lauro folgorato di Alessio Decaria (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023) e Il caso dell’«Orlando» laurenziano di Franca Strologo (Ravenna, Longo, 2023) esplorano diversi aspetti della poesia di età laurenziana, che s’ispira alle antiche storie dei cantari cavallereschi in ottava rima, su tutti l’Orlando, e culmina nei maggiori poemi del Quattrocento fiorentino, il Morgante di Luigi Pulci e le Stanze per la giostra di Angelo Poliziano. Saranno presenti alla discussione gli autori dei due volumi, insieme a Maria Cristina Cabani, Davide Puccini e Renzo Rabboni, noti studiosi della letteratura italiana del Rinascimento.
Data: giovedì, 7 dicembre 2023
Orario: ore 10.15
Luogo: Università di Zurigo, aula RAI-F-041, Rämistrasse 74, 8001 Zurigo
Organizzano: Centre for Renaissance Studies, Prof. Dr. Johannes Bartuschat, Prof. Dr. Franca Strologo, Prof. Dr. Richard Trachsler
Contatto: Franca Strologo strologo@rom.uzh.ch
 

Weiterführende Informationen

Procedura per i lavori

Le studentesse e gli studenti sono pregati di spedire i lavori a Carmen Brenig, segrlettit@rom.uzh.ch

 

I termini di consegna sono:
– per il semestre primaverile la prima settimana di giugno;
– per il semestre autunnale la prima settimana di gennaio

 

Attenzione: se si includono nel portfolio FS le conferenze di giugno e/o luglio, l’elaborato scritto va inoltrato il prima possibile, ma al più tardi dieci giorni dopo l’evento prescelto.

Nota importante

Nessuna lezione può essere conteggiata due volte: cosa vuol dire?

Se una conferenza viene tenuta all’interno di un corso in cui è iscritto/a come partecipante regolare, non può ottenere crediti supplementari per la singola lezione. In altre parole: la conferenza all'interno del corso può generare crediti nel portfolio di qualcuno che non sia iscritto/a al corso/seminario, ma vale invece come lezione corrente per chi, in quanto partecipante regolare, ottiene crediti per il seminario stesso.

Call for Papers