Gli interlocutori coinvolti sono giovani ricercatori e giovani ricercatrici di letteratura e linguistica, che svolgono attività di ricerca presso le Cattedre di italianistica in Svizzera. Gli incontri sono aperti a dottorandi, postdoc, collaboratori scientifici, maîtres de recherche, nonché a tutto il pubblico interessato.
Date: un giovedì al mese (v. sotto)
Orario: ore 18:00 - 20:00
Luogo: online, su ZOOM. Link:
https://uzh.zoom.us/j/66542504941?pwd=RTdXU2VMVkl5Rm5EcUZVcVM1TE1sdz09
31 agosto 2023
Ottavio Brigandì (USI),
Aspetti lessicali, figurativi e simbolici dei colori dell’arcobaleno in Dante
Enrico Castro (Università di Losanna),
Il progetto VeLaN, il Veneziano della Laguna Nord
28 settembre 2023
Terry Marengo (Università di Basilea), La gestione della dimensione tematico-referenziale nei testi
istituzionali svizzeri
Alessandro Pecoraro (Università di Friburgo), Filologia e storia di un epistolario: Ugo Foscolo 1825-1827
19 ottobre 2023
Elisa Giorgetti (Università di Friburgo), Tradurre i Dialogi nel Medioevo. Caratteri di un volgarizzamento
Enea Pezzini (Università di Berna), Per una nuova edizione dei “Rabisch” di Giovanni Paolo Lomazzo e dei Facchini della Valle di Blenio
30 novembre 2023
Daria Evangelista (Università di Basilea), La figura retorica dell’anafora come forma di (dis)organizzazione testuale: dalla legge al testo poetico
Amelia Juri (Università di Losanna), Nuove prospettive sulla lirica: poesia, storia e politica nel
Rinascimento italiano (1492-1555)
14 dicembre 2023
Elisa Brumat (Università di Friburgo), Libri all’Indice, libri nonostante l’Indice: letture proibite nel
Patriarcato
Sveva Frigerio (Università di Ginevra), Tra continuità e scarto. Osservazioni su alcune strategie di
composizione testuale
25 gennaio 2024
Giuliana Santoro (Università di Basilea), Imparare a dire di no: l’atto linguistico del rifiuto
Simona Brenna (Università di Ginevra), Autrici in corto: la narrativa breve femminile nell’Italia
postunitaria
29 febbraio 2024
Monica Schettino (Università di Friburgo), Cesare Vico Lodovici: un intellettuale del Novecento tra
letteratura, teatro e traduzione
Aline Kunz (Università di Berna), L’italiano in Svizzera: indirizzi di ricerca (linguistica)
21 marzo 2024
Annalisa Carlevaro (Università di Basilea-USI), La rappresentazione del Ticino nei manuali di italiano L2 per adulti alloglotti
Emiliano Guaraldo (Università di San Gallo), "Dissipatio H.G." di Guido Morselli e la sua possibile
collocazione all’interno dei dibattiti critici sull’Antropocene
Organizzano: Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli), Cattedra di letteratura italiana (Università di Basilea)
Contatto: Elena Moro (UZH)
elena.moro@uzh.ch e Dr. Filippo Pecorari (UniBas)
filippo.pecorari@unibas.ch