
Conferenze di italianistica
Le attività possono essere scelte per i seguenti moduli:
• 410-012 "Nel mondo della ricerca" (BA)
• 410-504 "Contatti con il mondo scientifico" (MA)
Programma del semestre primaverile 2022
L'elenco viene costantemente aggiornato
Luigi Pirandello e il dialetto di Girgenti
Prof. Michele Loporcaro, Università di Zurigo
Data: mercoledì, 4 maggio 2022
Orario: 17.00-18:00
Luogo: via Zoom, link a seguire
Organizzano: Cattedra di linguistica storica italiana,Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli Speciale)
Promemoria di Luigi Meneghello: un resoconto di inconcepibili stragi
Prof. Luciano Zampese, Università di Ginevra
Luciano Zampese, docente di linguistica italiana all'università di Ginevra e professore di latino e greco al liceo classico di Thiene (Vicenza), è uno dei maggiori studiosi dell'opera di Luigi Meneghello, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Tra le sue pubblicazioni, La forma dei pensieri. Per leggere Luigi Meneghello (Cesati 2014); Meneghello: solo donne, con Ernestina Pellegrini (Marsilio 2016); “S’incomincia con un temporale”. Guida a Libera nos a malo di Luigi Meneghello (Carocci 2021). La sua lezione sarà dedicata a Promemoria (Il Mulino, 1994; ristampa a cura di L. Zampese, BUR 2022).
Data: mercoledì, 11 maggio 2022
Orario: 16.15-18:00
Luogo: aula KOL-H-321, Rämistrasse 71, 8006 Zurigo
Organizzano: Prof. Dr. Pietro De Marchi, in collaborazione con la Cattedra di letteratura italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli Speciale) e il Romanisches Seminar
Convegno
Doppelbegabung - Doppio Talento
Ein deutsch-italienisches Colloquium - Un colloquio italo-tedesco
La questione su cui verte il colloquio è la grande famiglia di produzioni ed esperienze artistiche che si fondano sul «doppio talento» di scrittori e scrittrici che hanno fatto ricorso ai media visuali nella creazione letteraria o accanto a essa. Si tratta d’interrogarsi su un territorio della rappresentazione che si tiene nella «terra di mezzo» tra il verbale e il visuale. In discussione saranno le implicazioni teoriche e poetologiche della creatività artistica di autori e autrici che hanno coltivato nel Novecento con continuità entrambe le forme di espressione.
Data: martedì, 17 maggio 2022
Orario: 10.00-18:15
Luogo: ETH Zürich HG E 22
Organizzano: Cattedra de Sanctis Letteratura e cultura italiana, ETH Zurigo
per iscriversi: https://forms.gle/HPkshCUXqUdWExq78
Convegno internazionale
La trattatistica d'arte nell'Italia del Cinquecento: generi, pratiche, modelli
Luogo: Università di Zurigo (maggiori informazioni a seguire)
Organizza: Cattedra di Letteratura Italiana (Prof. Bartuschat)
Per informazioni aggiornate:
https://www.rose.uzh.ch/de/forschung/forschungamrose/kongresse.html
Letteratura e intermedialità. Prospettive di ricerca tra Svizzera e Italia
Prof. Giovanna Cordibella, Università di Berna
Data: mercoledì, 8 giugno 2022
Orario: 17.00-18:00
Luogo: via Zoom, link da richiedere tramite il sito italianistica.ch
Organizzano: Università di Berna, Institut für Italienische Sprache und Literatur
Letteratura, biografia e storia
Prof. Simone Albonico, Università di Losanna
Data: mercoledì, 5 luglio 2022
Orario: 17.00-18:00
Luogo: via Zoom, link da richiedere tramite il sito italianistica.ch
Organizzano: Università di Losanna, Section d'italien
Corsi estivi di dialettologia e di linguistica storica
Centro di dialettologia e di etnografia (CDE), Bellinzona
I Corsi estivi, rivolti in particolare a studenti e dottorandi, offrono lezioni di argomento dialettologico e linguistico per approfondire e ampliare gli insegnamenti previsti negli istituti universitari.
Stella Retali-Medori: La Corsica: studi e materiali
lunedì 29 agosto - martedì 30 agosto
Vincenzo Faraoni: Questioni di grammatica storica romanesca
martedì 30 agosto - mercoledì 31 agosto
Alessandro Parenti: Dall’officina dell’Etimologico
mercoledì 31 agosto - giovedì 1 settembre
Matteo Rivoira: L’Atlante Linguistico Italiano: un grande cantiere dialettologico
giovedì 1 settembre - venerdì 2 settembre
Scaricare il programma completo
Data: 29 agosto – 2 settembre 2022
Luogo: Centro di dialettologia e di etnografia, Viale Stefano Franscini 30a, Bellinzona
Organizzano: Centro di dialettologia e di etnografia, Cattedra di linguistica storica italiana UZH
Maggiori informazioni