Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar

Giulia Donzelli

Postdoktorandin SNF-Project (Prof. Dr. M. Loporcaro)

Projekt: “AIS, the digital turn”

Romanisches Seminar
Zürichbergstr. 8
CH - 8032 Zürich
 

E-mail: giulia.donzelli@uzh.ch

Curriculum Vitae:

Formazione

10/2016 – 05/2021:                           

Dottorato di ricerca (PhD) in italianistica
Università di Zurigo / progetto “AIS, reloaded” finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca (FNS)
•    Titolo di tesi: Interrogative, negative e clitici soggetto: studi di sintassi lombarda con particolare riguardo alla Svizzera italiana.
•    Relatori: Prof. Dr. Michele Loporcaro e Prof. Dr. Stephan Schmid

 

 

11/2013 – 11/2015

Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee e Scienze Linguistiche (LM-14) CUM LAUDE
Università degli Studi di Bologna – Alma Mater Studiorum
•    Tesi di laurea: Profilo tipologico del dialetto comunuovese in relazione al SAE
•    Relatore: Prof. Nicola Grandi
•    Correlatore: Dr. Diego Pescarini

 

09/2010 – 11/2013:   

Laurea Triennale in Lettere Moderne (L-10)
Università degli Studi di Bergamo
•    Tesi di laurea: Dialetto scritto: il dialetto bergamasco nelle insegne degli esercizi commerciali in provincia di Bergamo

•   Relatrice: Prof.ssa Federica Guerini

 

Esperienze professionali:

09/2021 – ad oggi: Ricercatrice scientifica post-dottorato in seno al progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) “AIS, the digital turn”.
01/2020 – 02/2021: Assistente bibliotecaria presso la Biblioteca Centro Cultura Nembro.
10/2016 – 12/2019:

Collaboratore scientifico in seno al progetto finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero per la ricerca scientifica (FNS) “AIS, reloaded”.

 

Relazioni scientifiche e convegni  

 

2019

 

Relazione: (con Stefano Negrinelli): “The project AIS, reloaded: a few case studies”, Anglia Ruskin – Cambridge Romance Linguistics Seminars, Cambridge, 7 marzo 2019

Relazione (con Stefano Negrinelli): “Il progetto AIS reloaded: un archivio sonoro per 36 varietà dialettali della Svizzera meridionale”, XV convegno AISV, Arezzo, 14-16 febbraio 2019
https://www.aisv.it/aisv2019/it/

 

2018

Poster (con Stefano Negrinelli): “AIS reloaded. Dialectology and digital humanities: fieldwork 100 years later”, Workshop DARIAH-CH, University of Nauchâtel, 29-30 novembre 2018.
https://www.unine.ch/dariah-ch/home.html

Relazione (con Diego Pescarini): “Different types of wh in situ in Lombard dialects”, 13th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 13), Messina, 02-04 luglio 2018.
https://www.unime.it/it/dipartimenti/dicam/13th-cambridge-italian-dialect-syntax-morphology-meeting-cidsm-13

Relazione (con Stefano Negrinelli): “AIS reloaded: la raccolta di dati linguistici a cento anni di distanza e il ruolo delle nuove tecnologie”, Scuola Estiva Metodi dell’interdisciplinarità, Programma Dottorale dell’Università di Zurigo, 21-23 giugno 2018

Poster: “Two types of wh in situ: the case of 'where' in Lombard dialects”, Theoretical and Empirical Approaches to Microvariation (TEAM 2018), Padova, 14-15 giugno 2018.
https://sites.google.com/site/padovateam/home

Relazione: “Le strutture interrogative nei dialetti lombardi: l’inversione interrogativa in prospettiva diacronica”, nell’ambito del “Colloquio di Linguistica storica italiana”, Università di Zurigo, 15 maggio 2018.

Relazione: “Two types of wh in situ in Lombard dialects”, The Geneva WH-orkshop on Optional Insituness, Ginevra, 16-18 gennaio 2018.
https://genwh2018.wordpress.com/

 

2017

Relazione: “Subject Clitic Inversion in a Lombard dialect”, Micro workshop in Romance Dialectology, Ginevra, 11 novembre 2017.

Relazione: “Clefts and pseudo-clefts in a Lombard dialect”, Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting 12 (CIDSM 12), Cambridge, 3-5 luglio 2017.
https://www.mml.cam.ac.uk/italian/news/CIDSM

Relazione: “Standard and Special questions in comunuovese”, Romance Interrogatives Workshop (RI17), Konstanz, 18-19 maggio 2017.

 

Pubblicazioni

 

 
in prep. Idone, A., Gasner, L., Donzelli, G., Salvi, A., Loporcaro, M. (to appear). Re-taking the field. Resuming in-person fieldwork amid COVID-19 pandemic. Linguistic Vanguard, De Gruyter.
2021

Michele Loporcaro, Stephan Schmid, Chiara Zanini, Diego Pescarini, Giulia Donzelli, Stefano Negrinelli and Graziano Tisato (2021) ‘AIS, reloaded: a digital dialect atlas of Italy and Southern Switzerland’. In André Thibault, Mathieu Avanzi, Nicholas LoVecchio e Alice Millour (eds.), Nouveaux regards sur la variation dialectale / New Ways of Analyzing Dialectal Variation. Strasbourg: Société de linguistique romane, pp. 111-136.

Donzelli, Giulia (2021) ‘Interrogative, negative e clitici soggetto: studi di sintassi lombarda con particolare riguardo alla Svizzera italiana’. [Tesi di dottorato]. University of Zurich, Zurich Open Repository and Archive (ZORA).

2018

Donzelli, Giulia & Pescarini, Diego (2018) ‘Tre tipi di wh in situ nei dialetti lombardi’. In A. Chilà e A. De Angelis eds., Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d’Italia: teoria e dati empirici. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, pp. 183-197.

 

Pescarini, Diego & Donzelli, Giulia (2018) ‘Concealed pseudo-clefts? Evidence from a Lombard dialect’. In M. Grimaldi, R. Lai, L. Franco e B. Baldi eds., Structuring Variation in Romance Linguistics and Beyond: In honour of Leonardo M. Savoia, John Benjamins, pp. 121-131.

 

 

2017

Pescarini, Diego & Donzelli, Giulia (2017) ‘La negazione nei dialetti della Svizzera italiana’. Vox Romanica 76, pp. 74-96.

 

 

Weiterführende Informationen

Giulia Donzelli