13.9.2018, Ascona, Lyceum Club: Donne, letteratura, università: dove siamo?
19.3.2018, Universität Zürich, 10. Professorinnen-Apéro: Über den Wandel der Geschlechterverhältnisse, Deutsche Version, English Version
7.3.2017, Palazzo Federale, Berna (durante la Sessione primaverile 2017): L'italianistica svizzera: un profilo, nell'ambito dell'incontro annuale dell'intergruppo parlamentare ITALIANITÀ, con il sostegno del Forum per l'italiano in Svizzera. Articolo (PDF, 2 MB) su «La Rivista», aprile 2017
28.10.2016, Université de Lausanne: partecipazione alla Tavola rotonda, moderata da Daniele Maggetti (Università di Losanna) con Renata Ada-Ruata, scrittrice; Tatiana Crivelli, Università di Zurigo, Forum per l’italiano in Svizzera; Frédéric Maire, direttore Cinemathèque suisse; Licia Coffani, Istituto Italiano di Cultura di Zurigo; in occasione del convegno À l’italienne. Narrazioni dell’italianità dagli anni Ottanta a oggi (27-29 ottobre 2016).
25.10.2016, Université de Fribourg: “Oh quanti di Filosofo, quanti desiano il nome”: gli studi giovanili e le prime scritture in prosa di Giacomo Leopardi.
10.8.2016, Hotel Belvedere, Locarno: Italianità e formazione, nell'ambito dell'incontro L'italianità della Svizzera – Attualità e prospettive, evento organizzato dal Consiglio di Stato nell'ambito dei programmi a margine del Festival del Film Locarno. Comunicato Stampa Canton Ticino / Media (PDF, 791 KB)
12.9.2015, Basler Rathaus-Hof: Canto XXIII. Lettura nell'ambito dell'evento Dante erleben - vivere Dante. 34 Interpretazioni, organizzato dall'Università di Basilea, Seminario di Italianistica, e della Società Dante Alighieri Basilea.
18.04.2015, Lugano, Biblioteca Salita dei Frati: Fuori canone: le donne dimenticate della letteratura italiana, per il ciclo di conferenze dell'Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino (AARDT). Con Sibilla Destefani.
11.12.2014, UZH, Romanisches Seminar: Moderazione della conferenza di Carlo Moos 1915: l’Italia in guerra (Ciclo di eventi ‘Zurigo in italiano’)
17.10.2014, Locarno, SUPSI - Dipartimento formazione e apprendimento: A scuola di complessità, in: Quale didattica dell’italiano? Problemi e prospettive dell’insegnamento dell’italiano, Convegno di Studi, 17-18.10.2014.
5.6.2014, Lugano, Municipio di Lugano: Moderazione dell’incontro con lo scrittore Filippo Tuena.
5.6.2014, Lugano, Municipio di Lugano: La mia anima non ha sesso. Omaggio ad Alfonsina Storni, con Hildegard Keller, Festival Poestate 2014, 18ma edizione.
4.6.14, Coira, Museo Retico: Quanto lunghi i tuoi secoli (Archeologia personale), con Filippo Tuena.
25.05.2014, UZH: Moderazione della tavola rotonda Non c’è più disciplina: presente e futuro dell’italianistica e della lingua italiana. Ospiti: Manuele Bertoli, Presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino e Direttore del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) – Sabina Schaffner, Direttrice del Centro di lingue UZH-ETHZ – Guido Baldassarri, Presidente ADI (Associazione degli Italianisti) – Carol Lazzaro-Weis, Presidente AAIS – Stefano Jossa, Royal Holloway, University of London.
24.05.2014, UZH: Moderazione della conferenza di Rosi Braidotti, Posthumanist Paradoxes, plenary session of the American Association for Italian Studies (AAIS) Conference 2014.
2.4.14, Coira, Museo Retico: «Tre ore a andare, tre ore a stare, tre ore a tornare», con Luisa Rubini Messerli.
20.03.2014, UZH, Romanisches Seminar: Moderazione della conferenza di Elisa Brilli, Dante tra i lettori di Agostino al principio del XIV secolo. La terza via all'opzione agostinismo/anti-agostinismo dantesco.
8.3.2014, Università di Zurigo: Una mimosa per l'italianistica, conferenza in occasione dell'Assemblea Generale Annuale del Collegium Romanicum.
28./29.11.2013, SAGW-Digital Humanities: de nouveaux défis pour le domaine de la recherche en Suisse, Kornhausforum, Bern: “La donna è mobile"”, et la recherche aussi. 28.11.2013 Présentation de la base de données "Donne in Arcadia (1690-1800)", http://www.arcadia.uzh.ch
Presentazione del libro «Tre ore a andare, tre ore a stare, tre ore a tornare», Fiabe, leggende e racconti tradizionali del Grigionitaliano, di Luisa Rubini Messerli: 12.11.2013 al Liceo artistico Zurigo; 16.11.2013 alla Scuola comunale di Grono (GR)
25.10.2013, Zurigo, Kino RiffRaff, in occasione di "Zürich liest 2013": Hommage zu Alfonsina Stornis 75. Geburtstag. «Meine Seele hat kein Geschlecht». Erzählungen, Kolumnen, Provokationen. Buch- und Filmpräsentation mit Tatiana Crivelli (Moderation), Mona Petri und Gästen. Storni (PDF, 380 KB) (PDF, 371 KB)
11.12.12, Lugano, Biblioteca Cantonale: Scegli: ma non l’elegia della memoria. Omaggio in tre immagini per Giovanni Orelli in occasione dell’assegnazione del Gran Premio Schiller 2012.
23.10.2012, Lugano, Biblioteca Cantonale: Al centro della scena, intervento in veste di presidente della Commissione Collana letteraria Pgi nella serata sul tema A suon di musica. Otmar Nussio e l'OSI.
12.10.2012, Zurigo, ETH: Nuova tappa di un lungo viaggio: la Cattedra De Sanctis al Politecnico Federale di Zurigo, intervento alla e presidenza e moderazione della Tavola rotonda Viaggio, frontiera, esilio nella cultura italiana, in occasione del giubileo quinquennale della Cattedra De Sanctis, con Remo Ceserani, Gianni Celati, Dacia Maraini, Gianni Vattimo, Claudio Pogliano, Giulio Ferroni, Roberto Antonelli.
6.10.2012, Brusio, Casa Besta, intervento in occasione della presentazione del volume di Otmar Nussio, «Una vita tutta suoni e fortuna», in veste di presidente della Commissione Collana letteraria Pgi.
19.1.2012, Chur, Pädagogische Hochschule Graubünden, Teresa Bandettini, «donna il cui carme gli animi soggioga», conferenza assieme a Dr. Franca Caspani Menghini alla serata L'estro di Amarilli e la tenacia di Artinio. Poesie estemporanee di Teresa Bandettini. Raccolte da Tommaso Trenta (1794-1799).
7.12.2011, Berna, Bundesgebäude Bernerhof, Le possibilità di un lettore postmoderno, ovvero come non naufragare nel mare della modernità liquida, in occasione dello Sprachentag 2011, organizzato dai Servizi linguistici centrali della Confederazione.
26.11.2011, Lugano, Università della Svizzera Italiana: Scuola da favola. Nell’ambito della giornata di studio sulla scuola media ticinese organizzata dall’Associazione Società Civile della Svizzera Italiana.
7.11.2011, Università di Zurigo. Umberto Eco. Nell'ambito del ciclo di conferenze Literaturtheorie, organizzato dalle Cattedre di Letteratura moderna e contemporanea dell'Università di Zurigo.
8.10.2011, Chur, GKB Auditorium, Una vita «tutta suoni e fortuna», con concerto dell’Orchestra della Svizzera Italiana.
31.3.2011, Università di Zurigo: Siamo senza. Nell'ambito del convegno internazionale Lingua e letteratura italiana 150 anni dopo l'Unità, 30.3.-1.4.2011.
9.12.2009, Università di Zurigo: Fanciulla, cantante, dai tratti orientali: l'Italia che piace nell'Europa fra Sette e Ottocento. Nell'ambito del ciclo di conferenze «Bilder und Zerrbilder Italiens», organizzato dall'Italienzentrum dell'Università di Zurigo.
9.12.2008, Università di Zurigo: Letteratura e resistenza. Conferenza per il Comitato XXV Aprile di Zurigo.
20.10.2008 Winterthur, Rathaus: Prima del rap: l’arte italiana dell’improvvisare. Conferenza per la Società Dante Alighieri di Winterthur.
30.10.2007, Fotomuseum Winterthur: Kann Realität sprechen? Die problematische Herausforderung der neorealistischen Literatur Italiens. Nell'ambito della mostra Neorealismo: Die neue Fotografie in Italien 1932-1960. Con letture di Graziella Rossi e Helmut Vogel.
19.9.2007, Berna, Biblioteca Nazionale: Alice Ceresa. Il piccolo dizionario tratto dal fondo dell'autrice. Una manifestazione dell'Archivio svizzero di letteratura. Con Monika Schüpbach e Marina Zancan.
10.3.2007, Melano, Archivi Riuniti delle Donne Ticino: Presentazione del libro 'Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile' di Alice Ceresa. Alla luce del presente: incontri degli Archivi Riuniti delle Donne Ticino.
13.2.2007, Comune di Cureglia, sala del Consiglio: Il lavoro letterario. Incontro pubblico moderato da Maria Grazia Rabiolo (Radio Svizzera di lingua italiana, Rete 2).
3.2.2007, Università di Zurigo: Presentazione del progetto «Protagoniste 2». In occasione degli "E-Learning Werkstattgespräche” promossi dalla ELK.
19.1.2007, Lugano, Università della Svizzera italiana: Il ruolo e il posto della donna nelle università. Intervento al Gender Day 2007.
23.10.2006, Università di Zurigo: La fame dello Zanni (tratto dall'opera «Mistero Buffo» di Dario Fo). In occasione dell'inaugurazione della VI Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.
20.5.2006, Zurigo, Rathaus: L'italiano a Zurigo. Il testo si legge sulla rivista. Pro Ticino, 6/7 (2006) , giugno-luglio, pp. 16-18 (Intervista per la TSI, "Il Quotidiano" del 20 .5.2006).
15.-19.5.2006, Radio Svizzera di Lingua Italiana, Rete 2: Baci di carta: Viaggio tra le pagine di cinque scrittori italiani tra l'Ottocento e il Duemila. Cinque letture commentate per la trasmissione "Evocazioni" (ore 17.15).
22.2.2006, Circolo culturale di Mendrisio: Elsa Morante: una scrittrice nella Casa dei guaglion.
23.5.2005, Politecnico Federale (ETH), Zurigo: Verba volant, OLAT manet. NET-ELC Informationsveranstaltung Einstieg ins E-Learning - Neue Technologien im Hochschulunterricht einsetzen. Con Giovanni Nicoli.
11.5.2005, Museo Nazionale Svizzero, Zurigo: In forma di parole - le vie della lingua italiana: come possono la linguistica e la letteratura affrontare le nuove sfide che attendono la lingua italiana? Tavola rotonda.
13.4.2005, Museo Nazionale Svizzero, Zurigo: Perchè Elsa si finge Arturo? Riflessioni sull'italiano letterario e la scrittura delle donne. Discorso in occasione della mostra La dolce lingua - Die italienische Sprache in Geschichte, Kunst und Musik.
8.3.2005, Università di Zurigo: Strumenti, esperienze e idee per l'uso del Web nella didattica dell'italiano. Corso di aggiornamento per docenti liceali del canton Zurigo, per lo Zürcher Hochschulinstitut für Schulpädagogik und Fachdidaktik.
16.6.-5.9.2004 (Zürich, Stadthaus): L’attualità di Francesco Petrarca. Discorso in occasione dell’inaugurazione della mostra ‘Francesco Petrarca (1304-1374): Ich bin im Sommer Eis, im Winter Feuer’.
12.6.2004, Melano, sede AARDT: Le donne e la memoria. Discorso per l’inaugurazione della sede degli Associazione Archivi Riuniti delle Donne Ticino.
8.5.2004, Università di Zurigo: Dalla storia alla letteratura e ritorno: riflessioni sulla dialettica fra testo e contesto. Littérature en contexte - Colloque de la relève suisse en littératures française et italienne modernes.
20.3.2004, Università di Zurigo: Nuove tecnologie per un classico della letteratura: il ‘Decameron’ ipertestuale. Erster Alumnitag der Universität Zürich, Romanisches Seminar
12.1.2004 Università di Losanna: L’irregolarità progettata: strutture ipertestuali e dinamiche di genere nel 'Decameron' di G. Boccaccio.
12.3.2003, Lugano: In seconda classe verso la gloria: il posto delle donne nella storia della letteratura. Gruppo Donne Valgersa, Massagno.
4.7.2002, Università di Zurigo: L’ipertesto decameroniano. «Lectura Boccaccii Turicensis».
12.5.2001, Università di Zurigo: Da donna a donna: sintonie intellettuali fra letterate e artiste nell’Arcadia preromantica. Prolusione (Libera Docenza).
20.11.2000, Universität Bern: Goldoni e la tentazione del romanzo. Lezione pubblica.
16.6.1999, Università di Zurigo: Presentazione delle sezioni “informatica” e “materiali testuali” del progetto Per un Decameron ipertestuale' (vers. 2.1). Romanistisches Kolloquium, incontri semestrali del Seminario di Romanistica.
17.11.1998, Politecnico Federale (ETH), Zurigo: G. Leopardi: scritti filosofici di un ragazzo «Lezioni leopardiane». Ciclo internazionale di conferenze della Cattedra di Lingua e Letteratura Italiana per il bicentenario leopardiano.
12.6.1998, Università di Zurigo: Il romanzo italiano nel secondo Settecento: contributo alla storia di un genere letterario. Romanistisches Kolloquium, incontri semestrali del Seminario di Romanistica.
4.5.1998, Lugano: L’eredità di Giacomo Leopardi, con P. Gyr e M. Castoldi. P.E.N. Club della Svizzera Italiana.
11.7.1995, Politecnico Federale (ETH), Zurigo: Il romanzo italiano nella seconda metà del Settecento. «Lavori in corso», ciclo di conferenze della Cattedra di Lingua e Letteratura Italiana.