Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar Prof. Dr. Tatiana Crivelli

Conferenze all'estero

  1. 15.07.2019, Università Cattolica del Sacro Cuore: "La persona ch'io sceglierei, sarebbe l'Abrizzi": il contributo di Leopardi a un incompiuto progetto biografico del suo editore
  2. 13.05.19, IULM: Tra orgoglio e pregiudizio: il posto delle donne nel canone letterario italiano
  3. 26-27.4.2019, California State University: Raccontare eccezioni per affermare una regola: i repertori di donne illustri tra Italia e Francia nell'Ottocento.
  4. 28.2.2019, Scuola Normale Superiore di Pisa: Chacun de nous tient sa blessure ouverte, sì che tal piaga il mondo unqua risalde: la ferita nella poesia di donna (tra le altre Cixous, tra le altre Colonna).
  5. 16.6.2018, St. Anna Institute, Sorrento: Organizer della sessione La gita a Chiasso: trent'anni di sconfinamenti culturali tra Svizzera e Italia (1935-1965); nell'ambito dell'incontro annuale dell'AAIS (American Association for Italian Studies).
  6. 8.6.2018, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere: "Sdegna Clorinda a i femminili uffici / chinar la destra". In Arcadia, la voce delle donne; nell'ambito di Scrivere è chiedersi come siamo fatte. Scritture di donne attraverso il tempo, organizzato da Sguardi sulle differenze. Laboratorio di studi femministi Anna Rita Simeone – Sapienza, Università di Roma.
  7. 7.6.2018, Biblioteca Angelica, Roma: La fortuna di Vittoria Colonna nella prima Arcadia; nell'ambito del Convegno internazionale di studi Canoni d'Arcadia. 1. Il custodiato di Crescimbeni (Roma, 6-8 giugno 2018)
  8. 8.5.2018, Università Ca' Foscari, Venezia (Sala Milone): Fingersi Laura. Una poetessa risponde a Petrarca per le rime, nell'ambito del Ciclo di conferenze Esercizi di critica e filologia (con affondi sul “falso”), 2017-18.
  9. 11.12.2017, Universidad de Sevilla: Fortunata Sulgher Fantastici fra accademia, salotto e corrispondenza: la "materia de' trattenimenti" e il canone, nell'ambito del XIV Congreso internacional del grupo de investigacion "Escritoras y escrituras", AUSENCIAS. La reconstrucción del canon literario en Europa y las escritoras, 11-13 dicembre 2017.
  10. 1.12.2016, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano: Una Vittoria da manuale, nell'ambito del I Seminario internazionale Ricerche in corso sulla poesia e la scrittura femminile in età moderna. Ripartendo da Vittoria Colonna (e dintorni): il contributo femminile alla storia della lirica cinquecentesca, 1-2 dicembre 2016.
  11. 14.12.2015, Filološki fakultet, Univerzitet u Beogradu, Katedra za opštu književnost i teoriju književnosti: Sharing knowledge, shaping memory: The literary database “Women in Arcadia”, Lesson for Biljana Dojčinović (via skype).
  12. 03.12.2015, La Sapienza Università di Roma: Studi delle donne e studi di genere: niente salto senza rete, per il convegno Critica clandestina? Studi letterari femministi in Italia: bilanci e nuove prospettive, 3-4 dicembre 2015 (via skype).
  13. 10.9.2015, Sapienza Università di Roma: Intervento alla Tavola rotonda Letteratura italiana e studi di genere: il canone, nell'occasione del XIX Congresso ADI Associazione degli Italianisti, 9-12 settembre 2015.
  14. 1.7.2015, Expo 2015 Milano, Padiglione svizzero: «Da dove i fiumi scendono all’Etruria: il Gottardo nella storia letteraria, nell'ambito dell'incontro organizzato dalla Città di Zurigo sul tema "Der Gotthard-Korridor: Zusammenrücken zwischen Zürich und Mailand".
  15. 14.5.2015, Università del Salento: «Me fida alunna tua». Dante riletto dalle poetesse arcadiche, nell'ambito della Lectura Dantis Lupiensis.
  16. 16.3.2015, University of Warwick: Presentazione del libro La donzelletta che nulla temea. Percorsi alternativi nella letteratura italiana tra Sette e Ottocento (Roma, Iacobelli, 2014).
  17. 2.-3.3.2015, Università di Venezia: La marchesa, il cardinale e il cantibanco: nuove ipotesi di ricerca sulla tradizione a stampa delle rime di Vittoria Colonna, nell'ambito del ciclo di lezioni per la Scuola Dottorale.
  18. 14.11.2014, Universidad Complutense Madrid: "Hurricane Jessie": A Case Study, nell'ambito del Convegno internazionale Intellectual Women: Dissatisfied Modernities, 13.-14.11.2014.
  19. 24.10.2014, American Academy in Rome: Godere di cattiva stampa: spunti per una rilettura della tradizione editoriale delle rime di Vittoria Colonna, nell'ambito del Convegno Al crocevia della storia: poesia, religione e politica in Vittoria Colonna, 23-24 ottobre 2014. Convegno organizzato da: Sapienza Università di Roma e American Academy in Rome.
  20. 28.4.2014, Università di Bologna, Sede di Forlì, Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT): Letteratura, nazione, identità per la tavola rotonda: Pratiche meticce - Tavola Rotonda su scritture, migrazioni e identità.  
  21. 6.12.2013, Sala Franco Foschi del Centro Nazionale Studi Leopardiani, Recanati (MC): Leopardi Fermo Immagine. A partire dal volume "Per Leopardi. Documenti proposte disattribuzioni" di Pantaleo Palmieri (Longo editore, 2013) dialogano con l'Autore Tatiana Crivelli (Università di Zurigo) e Laura Melosi (Università di Macerata).
  22. 5.6.2013, Chawton House Library, Hampshire (GB): Aliens in Arcadia. In occasione del convegno internazionale: Pride and Prejudices: Women’s Writing of the Long Eighteenth Century, 4th-6th July 2013.
  23. 9.5.2013, Università La Sapienza, Roma (I): Scrittrici ed editoria: storia vulgata e storia documentaria di un luogo comune, nell'ambito del corso "Studi delle donne e di genere " (Prof. Dr. M.S. Sapegno).
  24. 8.5.2013, Università La Sapienza, Roma (I): Il “commendabile ordine” e la “spezial grazia” della libertà: dinamiche ipertestuali e di genere nel Decameron, nell'ambito del corso "L’Elegia di madonna Fiammetta di Giovanni Boccaccio e la sua funzione di modello nelle poetesse del' 500" (Prof. Dr. M.S. Sapegno).
  25. 6.4.2013, Westfälische Wilhelms-Universität Münster (D): Bio-bibliographical compilations about women: Getting inspired. Conference of the European Workshop of the COST-Action IS0901: „Women Writers In History“: "Collaborating in networks: preparing future projects", University of Münster, 3-5 April 2013.
  26. 8.10.2012, University of Ljubljana, Faculty of Arts, Ljubljana, Slovenia: Territori proibiti: note per la storia delle pubblicazioni d'autrice in Italia fra '700 e '800, intervento al Convegno Internazionale Anteprima XII Settimana della Lingua Italiana del mondo. Organizzato da: Ambasciata della Svizzera in Slovenia, Facoltà di Lettere dell’Università di Lubiana e in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura in Slovenia.
  27. 28.9.2012, Centro Studi Leopardiani, Recanati (I): Quasi una traduzione. Leopardi e il “volgarizzamento” dei classici italiani. In occasione del XIII Convegno Internazionale di Studi Leopardiani: Leopardi e la traduzione. Teoria e prassi (Recanati, 26-28.9.2012)
  28. 5.5.2012, College of Charleston, Charleston, South Carolina USA, Leopardi postmoderno: esperienze di didattica universitaria. In occasione dell'AAIS American Association of Italian Studies Annual Conference, May 3-5, 2012.
  29. 21.2.2012, University of Cambridge - St. Johns College (UK): Temira Parasside e il topos della modestia: un caso esemplare per lo studio dell'accesso delle donne alla stampa nel Settecento italiano (invited lecture).
  30. 28.9.2011, University of Gothenburg (Sweden), Women writers in Arcadia, Presentation of the database <www.rose.uzh.ch/crivelli/arcadia> at the European Workshop of the COST-Action IS0901: „Women Writers In History“.
  31. 18.6.2011, Università di Banja Luka (BiH), «Deh, non opinate, o Signora, così spregevolmente di noi»: l’Italia illustrata dalle italiane, Convegno internazionale L’Italia altrove. Modelli italiani nella cultura europea.
  32. 12.5.2011, Padova, Università degli Studi: Italia meridione d'Europa: stereotipi culturali sul Bel Paese nell'Europa di primo Ottocento. Nell'ambito del Seminario Letteratura italiana, letterature europee (I), Scuola di Dottorato in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie, anno accademico 2010-2011.
  33. 16.4.2011, University of Pennsylvania, Philadelphia: Cultura in transito. The Center for Italian Studies at the University of Pennsylvania and the Italian Consulate in Philadelphia: From the Unity of Italians to the Unity fo Italics: the Languages of Italicity around the World, Philadelphia, 15-16 April 2011.
  34. 9.4.2011, Pittsburgh, University of Pittsburgh: Avventure di un'autrice del Settecento. Storia vera narrata con le lettere dei suoi editori a lei medesima. The American Association for Italian Studies XXXI Annual Conference, 7-9 April 2011.
  35. 25.1.2011, Roma, Casa delle Letterature (I): Intervento su Alice Ceresa in occasione dell'incontro in memoria della scrittrice. Con inoltre gli interventi di Monika Schüpbach e Letizia Paolozzi. Presentazione da parte della regista Gianna Mazzini del film documentario Se tu sapessi... realizzato insieme a Loredana Rotondo.
  36. 21-22.10.2010, Université de Tours (F): La Giulia di Melchiorre Gioja, nel quadro del Convegno internazionale Il crollo del Regno Italico e la sua influenza sulla cultura risorgimentale in Italia e in Svizzera.
  37. 28.5.2010, Firenze, Accademia della Crusca (I): Intervento alla tavola rotonda L'Italia all'estero, presenze linguistiche e culturali.
  38. 20-21.11.2009, Université de Toulouse 2 - Le Mirail (F): Dov'è la forza antica? Modelli, antimodelli, eroi ed eroine dell'Antichità in Giacomo Leopardi. Colloque international L'Italie et l'Antiquité du Siècle des Lumières à la Grande guerre.
  39. 7-10.5.2009, St. John’s University, New York (USA): Giorgio Manganelli: "Esperimento con l'India”, The American Association for Italian Studies, XXIX Annual Conference.
  40. 17.11.2008, Napoli, Accademia della Nunziatella (I): Giacomo Leopardi e Giuseppe Saverio Poli.
  41. 16.11.2008, Roma, Università La Sapienza (I): Ersilia Gortinia, riscrittrice illuminista del canone petrarchesco, nell'ambito del corso del Prof. R. Antonelli.
  42. 14.11.2008, Roma, Università La Sapienza (I): «Il parlar che nell’anima si sente»: improvvisazione poetica e carattere nazionale italiano nella Corinne di Mme de Staël. Convegno internazionale Corinne e l’Italia di Madame de Staël, 13-15.11.2008.
  43. 24.5.2008, Taormina, Hotel Russot (I): Su Alice Ceresa, AAIS-AATI Convention, per la sezione «La letteratura italiana della Svizzera: aggiornamento letterario d’oltralpe».
  44. 9.11.2007, Molfetta, Università popolare (I): Il giovane Giacomo Leopardi ed i suoi studi sulla 'Fisica' di Giuseppe Saverio Poli.
  45. 18.5.2007, Milano, Libreria delle donne (I): Presentazione del volume Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminile di Alice Ceresa. Incontri culturali del Circolo della Rosa.
  46. 16.5.2007, Pisa, Università degli Studi (I): Quando il testo si fa commento: il caso delle «Risposte a nome di Madonna Laura alle rime di Messer Francesco Petrarca» (1762), nell'ambito del corso dottorale.
  47. 16.5.2007, Pisa, Università degli Studi (I): L'ironia fra retorica e citazionismo: per una riflessione sul postmoderno e l'Italia.
  48. 16.4.2007, Roma, Casa delle letterature (I): Presentazione del volume Piccolo dizionario dell'inuguaglianza femminiledi Alice Ceresa. Incontri letterari della Casa delle letterature del Comune di Roma.
  49. 4.12.2006, Roma, Università La Sapienza (I): Un archivio on line. Donne d'Arcadia. Intervento al seminario dal titolo Archivio del primo ottocento italiano. Per un archivio delle scritture femminili.
  50. 27.5.2006, Genova, Palazzo Ducale (I): La «materia de' trattenimenti»: Fortunata Sulgher Fantastici fra accademia, salotto e corrispondenza. Intervento al Convegno AAIS (American Association of Italian Studies) - AATI (American Association of Teachers of Italian), 25-29 maggio 2006.
  51. 23.3.2006, Roma, Università La Sapienza (I): Lezione sull'Arcadia e presentazione della Banca Dati www.rose.unizh.ch/crivelli/arcadia. Per il dottorato di ricerca in storia delle scritture femminili diretto da Marina Zancan.
  52. 22.3.2006, Roma, Università La Sapienza (I): Due lezioni su Ugo Foscolo (sonetto autoritratto e Ortis). Nei corsi di Maria Serena Sapegno. Handout (sonetto), Handout (Ortis).
  53. 18.3.2006, Roma, Università La Sapienza (I): Relazione dedicata ai testi di Ursula Le Guin, The Left Hand of Darkness (1969) e Margareth Atwood, The Handmaid's tale (1985). In occasione del I Seminario Internazionale di Studi sulla Feminist Science Fiction (segnalato sul «Manifesto» di sabato 18 marzo, p. 15).
  54. 2.11.2005, Università degli Studi di Catania (I): La letteratura trasgressiva del Settecento. Gli “irregolari” nella letteratura. Eterodossi, parodisti, funamboli della parola.
  55. 9.9.2005, Cambridge University - St. Katherine College (GB): L’eccezione che non fa la regola: riflessioni sul rapporto fra scrittura femminile e canone letterario negli studi di Italianistica. Dentro/Fuori, Sopra/Sotto: Critica femminista e canone letterario negli studi di Italianistica.
  56. 7.6.2005, Università degli Studi di Firenze (I): La trilogia incompiuta di Alice Ceresa. Il romanzo di formazione nell'Ottocento e nel Novecento. Convegno della Società italiana per lo studio della modernità letteraria (MOD).
  57. 16.-17.3.2005, Università degli Studi di Bari (I): Un romanziere sulla rupe di Leucade: il caso di Alessandro Verri Ironia e postmoderno: l'ironia come categoria fondamentale della scrittura postmoderna. Corsi per il programma della scuola di dottorato della facoltà di lingue moderne.
  58. 13.12.2004, Università Ca' Foscari di Venezia (I): "S'esser del vostro amor potessi certa": sortilegi e magie del codice petrarchista di Veronica Franco. Dipartimento di italianistica e filologia romanza.
  59. 8-11.9.2004, International Center of Croatian Universities, Dubrovnik (CR): Carlo Polis e Carlo Tetis: il tema del doppio in ‘Petrolio’ di Pier Paolo Pasolini. Il doppio nella lingua e nella letteratura italiana.
  60. 24.5.2004, Accademia lucchese di Scienze Lettere e Arti, Lucca (I): «Il soggiorno di Amarilli Etrusca in Lucca sua patria e in altre città della Toscana». L’Accademia lucchese e la memoria di Teresa Bandettini.
  61. 18.-21.9.2003, Freie Universität Berlin (D): Esperienze di mediazione culturale e creazione di simbologie nell’accademia dell’Arcadia - L’Arcadia femminile. Internationale wissenschaftliche Tagung Reale und symbolische Räume des Kulturtransfers.
  62. 1.10.2002, Santa Margherita Ligure (I): «Figli, vi lascio! e nel lasciarvi tremo». Le poetesse arcadiche di fronte alla morte. Seminario annuale della Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII.
  63. 21.9.2001, Palazzo Pretorio, Certaldo (I): Il Decameron dialogante: testo, ipertesto e generi letterari [con T. Nocita]. Boccaccio 2001, Convegno internazionale.
  64. 8.12.2000, Université de Tours – Centre Anatole France Historie des Représentations, Tours (F): La Renaissance méconnue: un débat critique dans l’Italie du XIXème siècle. Colloque intérnational Le XVI siècle entre deux siècles: modes de présence et modèles de représentation de la Renaissance aux XVIIème et XIXème siècles.
  65. 18.10.2000, Universidad Complutense de Madrid (ES): Per un’edizione ipertestuale della novella di Lisabetta da Messina - Decameron IV.5. Seminario Internacional Complutense La receptión de Boccaccio en España.
  66. 8.3.2000, Université de Tours (F): Le roman italien du XVIII siècle: problèmes et spécificités. Lezione per l'École doctorale.
  67. 16.2.2000, University of Wisconsin, Madison (USA): «La materia pensante»: A Philosophical Question in Giacomo Leopardi’s Work. Dept. of French and Italian
  68. 17.7.1999, Société Internationale d'études du Dix-huitième Siècle, Saarbrücken (D): La Grèce entre l’Orient et l’Occident: le mythe de Sappho dans le roman français et italien. Séminaire international Les Lumières européennes dans leur relation avec les autres grandes cultures et religions du XVIIIe siècle.
  69. 14.5.1999, Palazzo Pretorio, Certaldo (I): Presentazione delle sezioni “bibliografia” e “materiali testuali” del progetto Per un Decameron ipertestuale (vers. 2.1). Ente Nazionale Boccaccio, Comune di Certaldo.
  70. 13.5.1999, Università La Sapienza, Roma (I): Presentazione della sezione “materiali testuali” del progetto Per un Decameron ipertestuale (vers. 2.0). Facoltà di Filologia romanza.
  71. 7.11.1998, Palazzo Pretorio, Certaldo (I): Presentazione del prototipo (vers. 1) del progetto Per un Decameron ipertestuale. Ente Nazionale Boccaccio, Comune di Certaldo.
  72. 28.5.1998, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma (I): Per un Decameron ipertestuale: nuove tecnologie per un classico del Medioevo [con M. Picone]. Convegno di studi I nuovi orizzonti della filologia: ecdotica, critica testuale, editoria scientifica e nuovi mezzi informatici elettronici.
  73. 8.5.1998 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia (I): Modelli e mediazioni della cultura veneta nel primo Leopardi. Convegno Internazionale di Studi nel II Centenario della nascita di Giacomo Leopardi Leopardi e l’età romantica.
  74. 9.10.1997, University of California, Los Angeles (USA): Pamela o la virtù ricompensata: metamorfosi settecentesche XVI. Congresso Internazionale AISLLI.
  75. 25.4.1995, University of Phoenix, Arizona (USA): Petrarchismo leopardiano: il commento di Leopardi al Canzoniere. AAIS 15th Annual Convention.
  76. 19.9.1992, Staatsbibliotek Berlin (D): Leopardi poeta pensante. Lo Zanotti delle Dissertazioni Filosofiche. Symposium Deutsche Leopardi Gesellschaft.
  77. 11.4.1992, University of North Carolina at Chapel Hill (USA): Le Dissertazioni filosofiche di Giacomo Leopardi. AAIS 12th Annual Convention.