Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar

Marco Verde

Marco Verde

  • Dottorando in Letteratura Italiana
  • Supervisor: Prof. Johannes Bartuschat
  • Co-Supervisor: Prof. Vincenzo Caputo
  • Project title: L’arguzia nel Rinascimento: edizione commentata dell’opera «Facetie motti et burle di diversi signori et persone private» di Lodovico Domenichi

L’arguzia nel Rinascimento: edizione commentata dell’opera «Facetie, motti, et burle, di diversi signori, et persone private» di Lodovico Domenichi

Abstract:
La mia tesi dottorale si concentra sull’autore rinascimentale Lodovico Domenichi, nato a Piacenza nel 1515, traduttore italiano di opere classiche e tra i più importanti esponenti del genere della facezia per la sua raccolta «Facetie, motti, et burle, di diversi signori, et persone private». L’opera dispone di diverse edizioni, caratterizzate da progressive aggiunte, tanto che l’ultima edizione presenta una stratificazione del testo in 7 libri. Il progetto ambisce a colmare l’esistente vuoto critico-letterario, realizzando un’edizione commentata dell’opera attraverso la consultazione ed analisi critica dei diversi testimoni a stampa. Lo scopo è indagare la genesi dell’opera, coinvolgente personalità di spicco nel contesto letterario mediceo, quali Giovanni Mazzuoli da Strada e Angelo Ambrogini, e rendere l’opera fruibile al lettore contemporaneo. Infine, lo studio dell’opera sopracitata si inserisce negli studi riguardanti la cultura rinascimentale italiana, e consente di approfondire il genere della facezia - racconto breve caratterizzato dal motto di spirito - e di rintracciare i punti di contatto rispetto ai generi della novella e della biografia.
 
Curriculum:
Nel Luglio del 2022 ho conseguito con lode una laurea magistrale in Filologia della Letteratura Italiana presso l'Università degli studi di Napoli Federico II, con una tesi volta ad indagare le tracce di oralità nella poesia popolare e giullaresca del Duecento (relatore prof. Vittorio Celotto). 
Dal 1° Febbraio 2023 sono dottorando in Letteratura Italiana presso il Romanisches Seminar dell'Università di Zurigo, con una tesi incentrata sulla figura di Lodovico Domenichi e sul genere della facezia.
L'analisi si estende allo studio del genere della biografia e dell'evoluzione della novella tra il XIV e il XVI secolo.