Navigation auf uzh.ch

Suche

Romanisches Seminar

Mara Travella

Mara Travella

  • Dottoranda in Letteratura Italiana (Prof. Dr. Tatiana Crivelli Speciale) - Proggetto: «Per una storia dell’ editoria letteraria della Svizzera italiana»

Flussi di traduzione nell’editoria letteraria svizzera

L’approccio del distant reading (Moretti) adottato negli studi sulla traduzione consente di individuare dinamiche di sviluppo e linee di tendenza che, a livello macroscopico, mostrano i diversi periodi legati mercato del libro. A partire da questi dati, ossia dall’individuazione di flussi o trend di traduzione, è possibile sviluppare considerazioni e indagini legate alla centralità o alla marginalità di una lingua (Heilbron), al contesto sociale (periodi di apertura o di chiusura), ai ruoli di potere (politico, sociale) e al contesto storico. Recenti studi sulla «sociologia della traduzione poetica» (Blakesley 2019) mostrano come questo intreccio di metodi porti alla luce dati che misurano la temperatura culturale di uno spazio: tramite la traduzione parlano di letteratura, di storia del libro, di attrici e attori del panorama editoriale.

Nella mia ricerca Flussi di traduzione nell’editoria letteraria svizzera a quest’impostazione metodologica si associa lo studio che casi specifici che coinvolgono, in particolare, l’editoria della Svizzera italiana nel suo rapporto con le altre aree linguistiche in diversi momenti storici. Occupandosi di iniziative circoscritte, con il supporto delle carte degli archivi editoriali, è possibile individuare casi emblematici legati alla traduzione, che rivelano una rete di relazioni nazionali e internazionali. Questa ricerca mette in evidenza le strategie per la trasmissione dei testi, siano esse fallimentari (quelli che Bourdieu definisce dei «formidables malentendu») o fortunate scelte editoriali. Di nuovo, questi case study mostrano le personalità che si sono occupate della mediazione editoriale: la ricerca vuole così contribuire alla definizione delle protagoniste e dei protagonisti, più o meno nell’ombra, del campo culturale svizzero.

Profilo: Ricercatrice per il progetto (60%) Fabbricare l’Europa. L’Italia, la Svizzera e l’industrializzazione del mercato culturale europeo.